Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Lavoro, buoni i dati sull’occupazione in Umbria
Economia

Lavoro, buoni i dati sull’occupazione in Umbria

adminBy adminDicembre 16, 2022Updated:Dicembre 16, 2022Nessun commento6 Mins Read
 

A dicembre 2022 le richieste di assunzione segnano un +17,5% rispetto allo stesso mese del 2021

L’occupazione umbra per ora non sente venti di recessione. Lo certifica il nuovo report del Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (Anpal) – diventato ormai da anni un punto di riferimento essenziale per quanto riguarda le previsioni sulle assunzioni da parte delle imprese sia a livello nazionale che circoscrizionale e regionale, lavorando sul campo con un ampio campione rappresentativo del totale delle aziende.

L’Umbria, infatti, nel mese di dicembre 2022 vede – rispetto allo stesso mese del 2021 – una crescita delle richieste di assunzioni da parte delle imprese del 17,5%, in netta controtendenza con la media nazionale che segna -6,9%. Una performance che la pone in vetta nel Centro Italia (dove le Marche segnano -0,9%, la Toscana -1,2% e il Lazio mette in luce un’ottima performance con +8,3%, che però impallidisce davanti al dato dell’Umbria) e anche nel gruppetto delle primatiste a livello nazionale. E c’è da aggiungere che la regione, sia per quanto riguarda il mese di dicembre 2022, sia per il trimestre dicembre 2022 – febbraio 2023, in tema di assunzioni previste dalle imprese è largamente sopra il 2019, l’ultimo anno della pandemia. Gli avviamenti in Umbria, infatti, sempre secondo il report Excelsior, superano i livelli pre-pandemia del 17,5% a dicembre e del 16,4% nel trimestre.

 

Sono infatti 3mila 900 le assunzioni previste dalle imprese in Umbria a dicembre, contro le 3mila 320 del 2021. E anche guardando al trimestre dicembre 2022 – febbraio 2023, pur rallentando, l’andamento previsto delle assunzioni nella regione è di grand lunga migliore (-2,1% rispetto allo stesso trimestre del 2021, con il dato nazionale che segna -13,6%). Nel trimestre, tuttavia, nel Centro l’Umbria cede lo scettro di primatista al Lazio, dove è prevista una crescita delle assunzioni da parte delle imprese del 2,3% (Le Marche invece segnano -11,1% e la Toscana -8,5%). In dettaglio, gli avviamenti al lavoro nelle imprese umbre sono indicate nel trimestre a quota 14mila 540, in calo di 310 unità rispetto alle 14mila 850 dello stesso trimestre 2021.

La volata la tirano la tirano tre voci: “servizi di alloggio e ristorazione, servizi turistici”, i servizi alle imprese e le costruzioni.

Mentre l’industria manifatturiera umbra tutto sommato a dicembre tiene botta, mostrando a dicembre un calo delle previsioni di assunzione del 3,3%, che però secondo Excelsior si allargherà moltissimo nel dicembre-febbraio fino al -23,3%, con 1.270 chiamate al lavoro in meno rispetto allo stesso trimestre 2021, a far avanzare a dicembre l’occupazione delle imprese umbre sono soprattutto tre voci: “servizi di alloggio e ristorazione, servizi turistici”, che segna +40,8% (690 avviamenti al lavoro contro i 490 del dicembre 2021); i servizi alle imprese (+36,4%, da 550 a 750 avviamenti al lavoro); le costruzioni, in cui gli avviamenti al lavoro salgono del 35,3% (da 340 a 460). Bene anche il commercio (+7,7%) e i servizi alle persone (+5,1%). In definitiva tutti segno più, ad eccezione dell’industria manifatturiera.

Il quadro si fa meno allegro se si guarda al trimestre dicembre-febbraio, ma comunque si tratta di una situazione molto meno negativa di quella che si poteva temere. Nella regione a scendere saranno, oltre all’industria manifatturiera che come detto accuserà un duro colpo, i servizi alle imprese (la loro flessione d’altronde è la conseguenza del forte calo stimato per il manifatturiero) e, in maniera molto leggera (-0,5%), il commercio. Tutti gli altri settori continueranno a crescere, con la voce “servizi di alloggio e ristorazione, servizi turistici” che continueranno l’andamento occupazionale accelerato (+30,1% sullo stesso trimestre dell’anno precedente) e le costruzioni ancora in volo (+30,1%).

Chi cercano le imprese umbre

Come si può vedere nella documentazione allegata, dove vengono riportate per ogni gruppo professionale le cinque figure più richieste dalle aziende della regione, in testa ci sono cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (570 le chiamate al lavoro a dicembre), conseguenza della forte accelerazione del settore, quindi gli operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici (340 avviamenti a dicembre) e i commessi e altro personale qualificato in negozi ed esercizi all’ingrosso (330 chiamate), beneficiati certamente dalle feste natalizie. Il quintetto di testa vede poi, con 270 avviamenti, una delle voci del gruppo “professioni non qualificate”: il personale non qualificato richiesto nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone, con 270 avviamenti. Infine, chiudono la ‘top five’ i conduttori di mezzi di trasporto, con 250 chiamate.

Qualcosa di buono si muove anche nei ‘piani alti’ dell’occupazione, dove complessivamente il gruppo professionale “dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici” vede 570 opportunità di lavoro. In tale gruppo professionale le maggiori richieste sono per tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (150 opportunità) e per i tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale (120 chiamate sempre a dicembre).

Giorgio Mencaroni

La dichiarazione

Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “Il colpo di reni delle imprese umbre, che mostrano sempre più grinta nel recupero post-pandemia, scaccia per ora i fantasmi di stagnazione/recessione che finora, va detto, non si sono visti né in Italia, né tantomeno in Umbria, regione che mostra indicatori tutti di segno positivo e che sull’occupazione evidenzia cifre e andamenti di gran lunga migliori della media nazionale, come dimostra l’ultima rilevazione Excelsior. Tutto ciò evidenzia la vitalità delle nostre aziende, il loro sforzo – che ormai inizia a trasparire bene – di cercare una via della crescita innalzando i livelli di innovazione, forieri di una futura crescita della produttività per cui, nel medio periodo, accanto all’aumento dei fatturati ci attendiamo anche un incremento dei margini, ossia più produttività. Alcune difficoltà che mostra il manifatturiero umbro, che finora ha comunque tenuto bene il campo, sono state più che compensate, a livello occupazionale e non solo, dai servizi e dalle costruzioni. Sui servizi vanno evidenziate due cose: la crescita di quelli alle imprese, che rientra nel discorso di innalzamento degli standard innovativi, e quella dei servizi legati al turismo, settore che si è ancora una volta dimostrato un formidabile acceleratore di produzione di reddito e occupazione, capace di attivare un numero elevato di filiere. Basti pensare, a mo’ di esempio, al fatto di come in Umbria il turismo abbia spinto il settore del commercio in senso stretto”.

Camera di Commercio Economia Lavoro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

La Molini Fagioli a Sigep 2023 con la nuova linea sintesi e il Progetto Zero d’avanguardia

3 Mins Read
10.0

Azienda di Gubbio acquista il ramo uova della ex Novelli

2 Mins Read
10.0

Cambiamento epocale per Forini Spa, parole d’ordine: sostenibilità, green e capitale umano-spirituale

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

10.0
Febbraio 3, 2023

Agricoltura, allarme di Coldiretti Umbria: anche i piccioni banchettano sui campi

10.0
Febbraio 3, 2023

Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Seth Rogen e la critica ai Marvel Studios: "Realizzano prodotti per ragazzini"
    Seth Rogen, produttore della serie The Boys, si è unito al coro - ormai sempre più numeroso - dei detrattori dei cinecomic Marvel, affermando di "odiare" l'MCU.
  • Tramite amicizia, il tempo delle favole è finito per Alessandro Siani
    Non più storie sospese e favole ma la realtà sempre in chiave di commedia. Tramite amicizia è il film che ci racconta Alessandro Siani, qui regista oltre che protagonista. Al centro un sentimento nobile e sempre più importante nelle nostre vite come l’amicizia.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

10.0
Febbraio 3, 2023

Agricoltura, allarme di Coldiretti Umbria: anche i piccioni banchettano sui campi

10.0
Febbraio 3, 2023

Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?