Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

    Luglio 11, 2025

    Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

    Luglio 11, 2025

    Perugia, donna ubriaca dà in escandescenze e aggredisce la Polizia

    Luglio 10, 2025

    Donna gravemente ustionata in casa: trasportata d’urgenza a Genova

    Luglio 10, 2025

    Anziana morta dopo diagnosi sbagliata: familiari contro 13 medici

    Luglio 10, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Umbria, cresce nel 2023 l’occupazione: con molti over 64 in cerca di lavoro
Economia

Umbria, cresce nel 2023 l’occupazione: con molti over 64 in cerca di lavoro

admin03 Mins Read
 
 
 

Un altro dato molto significativo è quello che riguarda le persone che lavoravano iscritte a Partite Iva ora diventate dipendenti

Gli ultimi dati Istat elaborati dall’Aur (Agenzia Umbria Ricerche) confermano un sostanziale cambiamento delle dinamiche lavorative che si registrano in tutto il territorio regionale.

È stato rilevato che l’occupazione degli umbri nel 2023 è aumentata rispetto all’anno precedente di circa 9.300 unità, a un tasso (+2,6%) più elevato di quello nazionale (+2,1%): i 362mila lavoratori registrati dall’Istat sono così tornati a superare il livello (358 mila) del 2019.

 
 
 
 

Nel complesso sono cresciuti in un anno nel mondo del lavoro più gli uomini che le donne.
Mentre gli uomini sono stati assunti quasi esclusivamente con contratti a tempo pieno, l’incremento delle dipendenti è stato per lo più con contratto a tempo parziale, a differenza di quanto occorso nel mercato italiano.
In definitiva, nel 2023 oltre 1/3 delle dipendenti umbre lavora con contratto part-time, e di 10 dipendenti umbri con questa forma contrattuale, 8 sono donne.

Un altro dato molto significativo è quello che riguarda le persone che lavoravano iscritte a Partite Iva ora diventate dipendenti.
Il depauperamento della compagine autonoma, che nel 2019 era del 25,3% (22,8% in Italia), e che in soli quattro anni è scesa al 21%, raggiungendo il livello nazionale, è un fenomeno che, da una quindicina d’anni, sta caratterizzando il lavoro italiano e in particolare quello umbro, strutturalmente connotato per una relativa maggiore presenza di professionisti, imprenditori, artigiani, consulenti e freelance che lavorano in proprio.

Non si esclude che a spiegare in parte questo fenomeno possa essere stata proprio la conversione di partite Iva in lavoro alle dipendenze. Ma la vera buona notizia è stata l’impennata dei contratti a tempo indeterminato (+7,2% in Umbria, +3,3% in Italia), a fronte di una flessione dei contratti a termine.
È stato riscontrato a proposito che la dinamica occupazionale nei tempi indeterminati delle donne ha superato quella degli uomini e, considerando l’occupazione totale, la sola classe delle 50-64enni si è ampliata in un anno di circa 3 mila unità.
Una tendenza, questa, che potrebbe essere stata agevolata dagli incentivi all’occupazione (per giovani e per donne, anche con oltre 50 anni, disoccupate) introdotti nel 2023.

Assai contenuta invece l’espansione occupazionale rispetto all’anno precedente degli under 35.
Per quanto riguarda il tasso di occupazione dei soggetti che vanno dai 15 ai 64 anni è stato riscontrato che nel 2023 è cresciuto rispetto all’anno precedente, in Umbria come in Italia.
L’indicatore è stato spinto in avanti per l’effetto congiunto dell’incremento da una parte del numero dei posti di lavoro e dall’altra del relativo decremento della popolazione di riferimento.
Con il seguente esito: una crescita di lavoratori con oltre 64 anni più elevata nella regione.

Il fatto che vi siano più occupati nonostante un minor numero di persone in età da lavoro sottende un matching tra due fenomeni: un aumento del fabbisogno lavorativo da parte di una domanda che attinge a un bacino di riferimento che si sta riducendo e un’espansione dell’offerta di lavoro, sospinta da necessità diverse, in primis quella di ampliare il reddito familiare.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleElezioni comunali a Perugia, la carica di Margherita Scoccia
Next Article Giove, Carabinieri restituiscono importante libro del ‘500 trafugato dalla biblioteca civica

Related Posts

Umbria, il credito evapora: -400 milioni alle imprese in un anno

Luglio 7, 2025

Lavoro e produttività in crisi, Cgil Umbria: “Serve un piano per rilanciare l’economia”

Luglio 3, 2025

Mille aziende umbre sostenute dall’Enterprise Europe Network

Giugno 20, 2025

‘Il futuro del commercio internazionale’, importanti relatori nell’incontro dello studio legale Spacchetti

Giugno 10, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Perugia si accende di musica: al via l’edizione 2025 di Umbria Jazz

Luglio 11, 2025
10.0

Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

Luglio 11, 2025
10.0

Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

Luglio 11, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Federico Zampaglione dopo The Well torna all'horror con The Nameless Ballad assieme a Barbara Baraldi
    Dopo il successo anche all'estero del suo estremo The Well, Federico Zampaglione torna ad affrontare l'horror con un film intitolato The Nameless Ballad e ambientato in un mondo che conosce benissimo, quello della musica. La sceneggiatura è scritta in coppia con Barbara Baraldi.
  • Non è un paese per single, Prime Video annuncia la data d'uscita del film
    In occasione dei Prime Video Presents Italia, è stata annunciata la finestra d'uscita di Non è un paese per single, film romantico tratto dall'omonimo romance di Felicia Kingsley.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?