Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Terni, tragedia a Borgo Bovio: donna incinta si lancia dal secondo piano. Morto il neonato, gravissima la madre

    Luglio 13, 2025

    Falsi documenti agli immigrati, fino a 5mila euro per una pratica

    Luglio 13, 2025

    Disturba i clienti di un locale e aggredisce i poliziotti: arrestato un 52enne

    Luglio 12, 2025

    Tragico incidente a San Terenziano: muore Milena Biondini, illesi i due occupanti del furgone

    Luglio 12, 2025

    Incidente stradale a Pistrino, Vigili del Fuoco estraggono un passeggero ferito

    Luglio 11, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Amici della Musica alla Sapienza: pogetto Musica e Arti con Bolo Rossini
Musica

Amici della Musica alla Sapienza: pogetto Musica e Arti con Bolo Rossini

adminUpdated:Febbraio 26, 202404 Mins Read
 
 
 

Finale con festeggiamenti per il magnifico attore e per i musicisti della cameristica

di Stefano Ragni
Tutta la meditata esperienza di Francesco Bolo Rossini per un pomeriggio che gli Amici della musica, ieri, hanno voluto dedicare al progetto che da anni è dedicato al coinvolgimento delle famiglie nel fascino della spettacolo sonoro. Con le operine al teatro di san Sisto, negli anni passati, sono stati coinvolti innumerevoli nuclei di grandi e piccini e ora si punta più in alto, alle definizione di un piano di condivisione più consapevole. Per questo la presenza in pedana nel delizioso contenitore del teatro della Sapienza vecchia del grande attore e regista perugino, protagonista di avventure del pensiero con i grandi dei nostri tempi, da Placido a Popolizio, Ronconi e Bellocchio ha garantito il raggiungimento di un livello espositivo degno delle migliori occasioni. Del resto evidenziare come l’interdisciplinarietà delle arti sia indispensabile alla ricezione delle espressioni in cui si manifestano era l’esigenza del gruppo di lavoro composto dai tre musicisti firmatari del programma, Frondini, Olevano e Ramadori. Competenze, le loro, cresciuta sul campo fin da quando, anni lontani nelle esperienze del Quintetto Kandinsky e nei primi passi di Tetraktis. I ragazzi di allora sono oggi stimati professionisti, insegnano in Conservatorio e suonano dovunque, ponendosi a testa di una produzione che ora è indirizzata verso le generazioni di adolescenti. Bisognosi, data la palesa latitanza della scuola, di un apprendimento musicale che si deve maturare negli anni della formazione.

Sotto il marchio dell’Orchestra da Camera di Perugia, e il sostegno della Fondazione Perugia Musica Classica dunque questo Family Concert che si è svolto in due emissioni, alle sedici e trenta e alla diciotto, con un Bolo Rossini che non ha perso un grammo di voce e ha modulato la sua dizione distesa e sonora in una placida emissione dei gioielli della letteratura italiana che tutti condividiamo, cercando all’interno di ogni testo quelle risonanze che lo rendono appetibile alla musica. Si trattava infatti poi di offrirsi al rivestimento sonoro dei componenti del Quintetto a fiati dalla orchestra perugina per sottolineare quello che era il tema dell’incontro: la pregnanza della parola. Prosa, poesie e prosa poetica come ha precisato sin dall’inizio Bolo Rossini, un tessuto di dolcezza che deve calare, come miele, sui suoni disposti ad accoglierle. Naturalmente è questione di equilibrio dei volumi, dato che il quintetto suona in acustico e la voce è amplificata, ma i risultati sono stati raggiunti.

 
 
 
 

Certo, noi avremmo preferito che la voce e il complesso musicale non si fossero sovrapposti, proprio per gustarci la bellezza delle musiche proposte e la ricchezza del ruolo del recitante, anche perché i pezzi scelti venivano eseguiti in forma veramente godibile. Ma accettiamo con piacere anche questa soluzione, ricordandoci che Omero, come viene effigiato, si accompagnava con la lira.

L’Infinito di Leopardi ha aperto lo zibaldone di testi e per un uomo di spettacolo abituato anche alla pellicola cinematografica e alla televisione è facile ricordare le versioni topiche di Gasman e di Carmelo Bene, risonante la prima, bislacca, ma fascino la seconda. Bolo ha una sua corda di recitazione che si vale di una messa di voce sobria, spoglia, casta. Un piccolo incantesimo che rotola velocemente sulla musica di Ravel vero un altro tema, quello scoppiettante e blasfemo di Palazzeschi, alla ricerca dei brandelli di parole che restano come scampoli tra i versi “alti”. Materiale di scarto che compone il “Lasciatemi divertire” sottolineato dalla “Petite offrande” di Nino Rota. Il montaliano “Meriggiare pallido, assorto” crudo in una proposta vocale disincantata è contrappuntato dalla musica sempre antipatica di Jacquee Ibert, mentre le delizie di Marcovaldo e i suoi tormenti estivi a Milano si valevano dei frammento del preziosissimo Quintetto di Respighi. I due Shakespeare sparati sulla platea come lampi improvvisi: il monologo di Romeo, bellissimo e il dubbio di Amleto, mentre scorrono le musiche di Prokofiev e di Morricone. Quando decide poi di divertirsi nel finale a fuoco d’artificio Bolo tira fuori due monologhi di Petrolini da Gigi il Bullo e da Gastone. E canta la musica originale, con gli strumentisti che si fanno coinvolgere nel gioco trascinante della satira.

Finale con festeggiamenti per il magnifico attore e per i musicisti della cameristica che erano Claudia Bucchini, Simone Frondini, Francesco Zarba, Stefano Olevano e Paolo Rosetti. Appuntamento a marzo e aprile con i temi della danza e della Canzone, con Tetraktis e Quintetto di ottoni della cameristica perugina,

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTerni, ladri svaligiano appartamento in via Pinturicchio
Next Article Orvieto, il centrosinistra punta sul dottor Stefano Biagioli per la candidatura a sindaco

Related Posts

Diana Bertini racconta le grandi cantanti dell’Ottocento

Marzo 8, 2020
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Terni, tragedia a Borgo Bovio: donna incinta si lancia dal secondo piano. Morto il neonato, gravissima la madre

Luglio 13, 2025
10.0

Innocenzi domina ancora: ad Ascoli la 19ª vittoria, ma ora punta alla Quintana del Centenario

Luglio 13, 2025

Falsi documenti agli immigrati, fino a 5mila euro per una pratica

Luglio 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Non conosci Houria?
    Dopo “Non conosci Papicha”, la coppia Meddour-Khoudri esplora il dolore e la rinascita senza una parola. "Houria" è un film necessario, indispensabile nel vostro catalogo di storie che scuotono e fanno riflettere.
  • Ritorno al Futuro, il capolavoro di Robert Zemeckis che oggi Hollywood censurerebbe
    Ritorno al futuro è un film leggendario, ma nel 2025 avrebbe avuto lo stesso impatto? Ecco perché il cult con Michael J. Fox e Christopher Lloyd ha riscosso un enorme successo nel 1985 ma, se fosse uscito ai giorni nostri, sarebbe stato un flop.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?