Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025

    Evasione diffusa e lavoro nero: il bilancio choc della Guardia di Finanza di Perugia

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Diana Bertini racconta le grandi cantanti dell’Ottocento
Archivio

Diana Bertini racconta le grandi cantanti dell’Ottocento

admin05 Mins Read
 
 
 

Aggirare il coronavirus: ci proviamo tutti, con esiti più o meno soddisfacenti. In questa giornata in cui la festa della donna viene umiliata da giustificatissimi veti e da inaudite precauzioni, squilla alta la voce di Diana Bertini che ci offre la sua recente tesi di laurea discussa al Briccialdi di Terni poche settimane fa. La cantante spoletina, non nuova a importanti riconoscimenti sul palcoscenico lirico, ha deciso di arricchire il suo bagaglio con un diploma accademico di secondo livello in discipline musicali, nell’indirizzo interpretativo di Musica vocale da camera. Sotto la guida del suo relatore, il baritono Roberto Abbondanza, voce magistrale tra le più intelligenti dell’attuale panorama teatrale italiano, Diana ha firmato una tesi dall’eloquente titolo: “L’arte compositiva delle primedonne rossiniane”. Nella novantina di pagine del suo elaborato la signora Bertini ha voluto raccogliere testimonianze e musiche di nove cantanti, protagoniste assolute del melodramma ottocentesco, unite dal medesimo segno: essere state tutte grandi interpreti rossiniane e avere, ognuna di loro, accentuato questa condizione lasciando partiture vocali che ne tramandassero, in maniera tutt’altro che sbiadita, i fasti e gli onori.

L’impostazione della ricerca è assolutamente originale ed è stata trattata in maniera esaustiva, considerando anche il fatto che, chi scrive, sa anche cantare alla perfezione le arie scritte dalle primedonne rossiniane in questione. Nella motivazione che chiude la sua ricerca Diana scrive: “All’inizio di questo excursus sulle primedonne compositrici ai tempi di Gioachino Rossini era mia intenzione voler entrare discretamente nella loro vita, nella loro voce, nel loro percorso artistico e nella loro musica. Strada facendo si è aperto ai miei occhi un mondo di colori, di suoni, di voci che purtroppo resta esclusivamente nella memoria dei loro contemporanei. Di alcune di questa ho voluto studiare ed eseguire alcuni brani, per certi versi adatti alla mia estensione. Mi ha incuriosito poterli studiare andando con la mente al loro periodo storico, pensando alla luce della loro vita di protagoniste della musica e del Bel Canto”.

 
 
 
 

Chi sfoglia questo elaborato, perfettamente degno di diventare una bella pubblicazione di utilissima consultazione, non potrà non ricordare come il destino del giovane Rossini, un marchigiano avvenente, di buon carattere e di facile comunicativa, fu subito propiziato dalle cantanti allora in auge, a cominciare dalla Maria Marcolini, una Laura Pausini del primo Ottocento. Rossini ci metteva la musica più vorticosa e ammaliante possibile, lei lo proponeva, o forse lo imponeva, nelle grandi piazze dell’epoca, dalla Scala alla Fenice di Venezia, e ci guadagnava una musica impareggiabile e la gradevole vicinanza di un giovinotto aitante e pieno di salute e di gioia di vivere. Quando poi Stendhal lo immortalò nella sua “Vie”, il pesarese era già saltato su un’altra giumenta, attingendo alle grazie di Isabella Cobran, intima sia di re Ferdinando di Napoli che dell’impresario del teatri san Carlo, il leggendario Domenico Barbaja. Poi Isabella, ormai al declino delle sue facoltà vocali e del suo fascino, riuscì a diventare la signora Rossini, cosa che fu la più penosa disgrazia per il musicista ormai diventato un personaggio di statura europea.

Il primo profilo esaminato da Diana Bertini nella sua ricerca è quello di Angelica Catalani, il soprano di Senigallia idolatrata dal filosofo Hegel e addirittura venerata, anche nella memoria, da Chopin. Di lei Diana pubblica le funamboliche variazioni sull’aria di Paisiello “Nel cor più non mi sento”. A leggere gargarismi e fiorettature tanto complicate ci si chiede quale fosse lo stupore degli ascoltatori dell’epoca a sentire tali arabeschi stellari. Interrogativo che si ripropone sfogliando le quattro pagine dell’arietta di Isabella Colbran, non ancora signora Rossini, un “T’intendo sì, mio cor” vergato addirittura nel 1799, praticamente adolescente. Poco conosciuta è Isabelle Fodor Mainvielle, la prima Ninetta della rossiniana Gazza Ladra. Di lei la canzonetta “Nell’alto della notte”. Segue Giuditta pasta, il mezzosoprano umbratile contesto tra Donizetti e Bellini: lei scrive una bella aria, “Invito alla campagna” e la dedica a sua figlia Clelia.

Caroline Unger Sabatier veniva da una madre aristocratica ungherese e aveva sposato un stimato professore di diritto dell’Università di Vienna. Fu ammirata da Rossini, anche se le sue grazie vocali si divisero tra Schubert, Beethoven e Liszt. Seguono, nella scansione di una tesi che si gode veramente come un bellissimo percorso nella storia del canto italiano, la Malibran, Pauline Viardot, Marietta Brambilla, e Adelina Patti. Siamo ormai in età verdiana, e il soprano, nata in realtà a Madrid, canta a Cuba e a New York. Cosa che non le impedisce di essere una rinomata interprete del Barbiere di Siviglia. Morì alla fine della Grande Guerra, nel 1919, dopo aver usufruito di ben tre mariti. Oggi un cratere sul pianeta Venere porta il suo nome. Diana pubblica, come ultimo pezzo del suo testo, un delicatissimo “Bacio d’addio” su testo di Lord Byron.

Nelle tristezza di una giornata che nega alle donne il diritto di far sentire come ogni anno la loro voce, ascoltiamo, nella nostra interiorità il timbro di queste creature che hanno saputo essere grandi in epoche difficili, affermando la propria personalità in un’offerta di bellezza che non conosce declino.

.   Stefano Ragni

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleCoronavirus: sono 26 i soggetti positivi in Umbria
Next Article Valeria Alessandrini è senatrice, alle suppletive vince il centrodestra

Related Posts

Auguri dottoressa Diletta Rugini

Ottobre 3, 2024

Amici della Musica alla Sapienza: pogetto Musica e Arti con Bolo Rossini

Febbraio 25, 2024

A Brunello Cucinelli la laurea honoris causa dall’Università Sapienza di Roma

Ottobre 15, 2022

Cronavirus, la Tesei firma ordinanza per chiusure attività commerciali domenicali

Ottobre 24, 2020
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

Perugia accende Passaro: derby con Pellegrino per un posto in semifinale

Giugno 13, 2025
10.0

Il coraggio di vivere e morire liberi: a Laura Santi il Baiocco d’Oro di Perugia

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Ischia Film Festival 2025: 7 titoli con una forte identità geografica per il Concorso della 23esima edizione
    L'Ischia Film Festival 2025 ha reso noti i sette film del concorso principale, che si muovono fra potenza del linguaggio e delicatezza poetica. La manifestazione si svolgerà dal 28 giugno al 5 luglio e sarà diretta da Michelangelo Messina.
  • Batman Forever di Joel Schumacher compie 30 anni, Chris O'Donnel celebra lo s-cult con una foto epica
    Chris O'Donnell celebra con un post su Instagram i 30 anni trascorsi dalla première di Batman Forever, che ha visto il compianto Val Kilmer nel ruolo dell'Uomo Pipistrello. Lo s-cult diretto da Joel Schumacher include nel cast Jim Carrey e Nicole Kidman.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?