Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Terremoto: per la ricostruzione il Senato ha approvato il progetto “Casa Italia”
Archivio

Terremoto: per la ricostruzione il Senato ha approvato il progetto “Casa Italia”

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Il Senato ha approvato l’ordine del giorno della maggioranza sul progetto “Casa Italia” presentato in relazione al terremoto che ha colpito il centro Italia il 24 agosto scorso. Prima della votazione, il premier Matteo Renzi aveva spiegato: “Questo lavoro deve essere fatto da tutti insieme”.

A proposito dell'intervento del senatore a vita Renzo Piano, che ha parlato del progetto post terremoto per la messa in sicurezza, il presidente del Consiglio ha osservato: “Un discorso molto bello, di grande respiro, che abbraccia più generazioni e tutto il Paese, non solo la maggioranza, il governo, le singole componenti”. Il senatore Renzo Piano ha detto fra l’altro che si deve “abbandonare il concetto medioevale di fatalità”. “Il terremoto – ha aggiunto – c'è sempre stato in Italia e ci sarà sempre”. Si è appellato al concetto di “natura indifferente”, “né cattiva, né buona”. Però, ha precisato, ci ha consentito di costruire dighe, argini, case per difenderci e allora difendiamoci”.

 

La soluzione secondo l'architetto e senatore, sono “cantieri leggeri”una possibilità che non bisogna sottovalutare:”Benvenuti nel mondo della contemporaneità”, ha aggiunto e ha spiegato: la “cantieristica leggera” permette di “non dover allontanare le persone dalle proprie case” e “abbassa i costi degli interventi, sia fisici che umani”. Poi è passato a parlare dell'organizzazione come prima necessità per realizzare la sicurezza del paese:”Stiamo parlando di un patrimonio di 10 milioni di case.Patrimonio fatto di borghi che può essere messo in sicurezza”.

Secondo il senatore Lucio Romano, del gruppo Per Le Autonomie, esponente di Democrazia Solidale, “Casa Italia è un progetto ampio per obiettivi e provvedimenti che consente ricostruzione, adeguamento antisismico, investimenti sul dissesto idrogeologico e sopratutto, ragionevole prevenzione a partire dagli edifici pubblici. Un progetto generazionale, cosi' come sottolineato dal senatore a vita Renzo Piano nel suo intervento in Aula”.”La mozione impegna il governo ad orientare la ricostruzione secondo ben precise linee: qualità massima, con rispetto dell'identità dei luoghi e degli edifici; democrazia, attraverso responsabilizzazione delle comunità locali; trasparenza, nella gestione di tutte le risorse e rendicontazione puntuale e continua degli interventi; legalità, mediante meccanismi per il controllo puntuale e continuo delle imprese incaricate dei lavori; equità, ovvero corresponsione del dovuto ai cittadini, alle imprese, agli enti delle comunità colpite. La ricostruzione del tessuto urbanistico – conclude – richiede l'imprescindibile recupero di una profonda coesione sociale, di una 'casa solidale' che valorizzi il capitale sociale in una robusta visione di comunità. Questa è la prima sfida che il terremoto ci impone e che il Progetto Casa Italia richiama”.

Casa Italia Terremoto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Terremoto, approvati i Programmi Straordinari per la ricostruzione di Cascia e Preci

2 Mins Read
10.0

Scossa di terremoto di magnitudo 5.7 con epicentro nelle Marche

1 Min Read

Ricostruzione post sisma 2016: trend positivo in Umbria

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?