Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Emergenza migranti in Umbria, a Perugia sorgerà a Capanne un Cpr

    Settembre 22, 2023

    Tassa sui rifiuti, a Perugia accertamenti sulle aree esterne

    Settembre 22, 2023

    Ventitreenne albanese trovato con la cocaina in macchina

    Settembre 21, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » A Orvieto dal 17 al 21 agosto la decima edizione di Umbria Folk Festival
Archivio

A Orvieto dal 17 al 21 agosto la decima edizione di Umbria Folk Festival

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento5 Mins Read
 
 

È stato presentato a Orvieto il programma della decima edizione di “Umbria Folk Festival” che si terrà nella città del Duomo dal 17 al 21 agosto, a cura dell’omonima associazione con Società Parametrica e Gruppo Cramst. Tra gli artisti ospiti: Max Gazzé, Eugenio Bennato, Davide Val De Sfoos. Tanti gli eventi collaterali, tradizioni popolari, prodotti tipici, luoghi storici.

Dopo la parentesi del 2015 alla Fortezza dell’Albornoz, per festeggiare il 10° anno di vita la manifestazione torna nel suo scenario originario, la storica, evocativa e popolare Piazza del Popolo.  L’evento, divenuto negli anni uno degli appuntamenti più importanti dell’estate musicale dell’Umbria e del panorama nazionale, che lega musica, enogastronomia, tradizioni popolari e culture diverse in una formula ormai collaudata e vincente è patrocinato da: Regione Umbria, Comune di Orvieto, Provincia di Terni, Gal Trasimeno Orvietano, in collaborazione con A.Ni.Ma.Lab Orvieto. A salire sul grande palco di Piazza del Popolo per festeggiare il decennale di Umbria Folk Festival saranno numerosi artisti. 
L’apertura è affidata mercoledì 17 agosto alle ore 21 alle sonorità della rock band italiana Lateral Blast Live, il cui repertorio affonda le radici nella tradizione del progressive rock, mescolandolo ad influenze più moderne ma ispirate ai generi “classici”.A seguire alle 22 il più grande spettacolo del folk revival italiano “Bella Ciao”,  progetto di Riccardo Tesi, Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi, Alessio Lega, Elena Ledda.
Storicamente è lo spettacolo che ha segnato l’inizio del folk revival italiano. Dalla sua prima rappresentazione nel 1964 al Festival dei Due Mondi di Spoleto, accompagnata da furiose polemiche, deriva il lavoro di tutti i musicisti che con grande successo lavorano oggi portando la musica popolare italiana nelle piazze di tutto il mondo.
Giovedì 18 agosto sarà la volta della lunga notte tra Pizzica e Taranta. Si comincia alle ore 21 con I Tarantolati di Tricarico Sciam Sciam / 40 di Taranta / Tour 2016, uno dei gruppi più longevi e storici d’Italia (è nato nel 1975) che unisce sonorità etniche e moderne insieme, voci e risonanze primitive che si intrecciano tra liriche contadine e chitarre battenti. Si prosegue alle 22 con le Canzoni di Contrabbando di Eugenio Bennato in Tour 2016. L’album antologico Canzoni di contrabbando – Antologia 2016 raccoglie tredici dei brani più rappresentativi e caratteristici del cantautore che con il suo linguaggio stilistico è stato in grado di creare un folto gruppo di fedeli ascoltatori ed un nuovo modo di accostare suoni e musiche di diverse origini, rimasterizzati, remixati, risuonati, ricantati e resi più moderni ed originali. 
Le storie di personaggi e di luoghi spesso immaginari e la musica dai tratti folk/rock del cantautore Matteo Sacco Live aprono la serata di venerdì 19 agosto alle ore 21, mentre alle 22 è di scena Davide Van De Froos in Folk CooperaTour 2016.
Il cantautore monzese trapiantato a Como che da più di vent’anni mette in musica la lingua lombarda torna alle radici e al folk degli inizi. Preceduto alle ore 21 dal Trio Improvviso Live (archi), a partire dalle 22 la serata di Sabato 20 agosto ha come protagonista assoluto Max Gazzé che ha scelto il palco di Umbria Folk Festival e la Piazza del Popolo di Orvieto come tappa del suo nuovo spettacolare e multimediale Maximilian Tour 2016. Domenica 21 agosto serata finale, i 10 anni di Umbria Folk Festival sono un omaggio all’Umbria Cantata  – suoni, canti e balli umbri. A partire dalle ore 21 con Coro Tichettà, Gruppo Folkloristico Diversa-Mente e Gruppo Folkloristico Agilla E Trasimeno.  
Come da tradizione, Umbria Folk Festival propone alcuni eventi collaterali come i dialoghi folk.   
Da segnalare, mercoledì 17 agosto alle ore 17 alla Sala Consiliare Comune di Orvieto, l’appuntamento “Bella Ciao. Correva l’anno 1965”, letture e riflessioni sul folk revival italiano con i testimoni, gli eredi e i custodi dello storico progetto culturale presentato a Spoleto Festival. Ne parlano: Stefano Arrighetti – presidente dell’Istituto Ernesto De Martino di Firenze, Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Alessio Lega, Bruno Fontanella, Giordano Sangiorgi – MEI di Faenza.  Modera il Prof. Antonello La Manna dell’Università per Stranieri di Perugia. Giovedì 18 agosto alle 17 presso l’Arena Folk Incontro con gli artisti. Eugenio Bennato presenta il libro “Ninco Nanco deve morire”. (uno dei Tarantolati) dialoga su “Taranta e Tarantismo”. Moderatore il professor Antonello La Manna.
Sempre alle 17 di venerdì 19 agosto è la volta dei dialoghi di Davide van de Sfroos. “Libri Sonanti” è la proposta di Domenica 21 agosto al Palazzo dei Sette Antonello La Manna presenta il libro “D’altro canto. Scenari contemporanei della musica popolare umbra”. 
La presentazione sarà intervallata da intermezzi musicali popolari con i Surd Ensemble tra video e conversazioni sulle tradizioni musicali dell’Umbria. Inoltre, dal 17 al 21 agosto in Piazza Duomo circa 30 espositori proporranno le eccellenze del territorio nel mercato cittaslow e cia.

 
 
Cultura spettacoli
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

A Castel Rigone i magistrati Amore e Cardella ricordano i colleghi uccisi

2 Mins Read
10.0

Un nuovo progetto della Regione Umbria per promuovere cultura e territorio

3 Mins Read
10.0

Lavoro, nel 2022 in Umbria oltre 2mila e 500 assunzioni grazie alla cultura

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Anche Julian Schnabel racconta Dante Alighieri in un film interpretato da Oscar Isaac
    Julian Schnabel torna al cinema con In The Hand of Dante, con Oscar Isaac, tratto da un romanzo storico di Nick Tosches, le cui riprese inizieranno il mese prossimo in Italia.
  • Stranizza d'amuri, l'opera prima di Beppe Fiorello in prima TV su Sky Cinema
    L'esordio di Beppe Fiorello alla regia si intitola Stranizza d'amuri e va in onda in esclusiva su Sky Cinema Due: la trama e le curiosità del film ispirato ad una storia vera.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?