Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rissa con machete a Fontivegge: perquisite le abitazioni di 4 sudamericani

    Agosto 10, 2022

    Maxi multa al titolare di un circolo privato di Umbertide

    Agosto 10, 2022

    Foligno, uomo denunciato per atti osceni in luogo pubblico

    Agosto 10, 2022

    Castel Ritaldi, foglio di via per la donna che derubò un anziano con la tecnica dell’abbraccio

    Agosto 10, 2022

    Perseguita la ex compagna con minacce e aggressioni verbali, 47enne indagato per stalking

    Agosto 10, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Buche sulle strade, boom di richieste danni
Archivio

Buche sulle strade, boom di richieste danni

RedazioneBy RedazioneOttobre 17, 2018Nessun commento3 Mins Read

L’ingente numero di buche che si trovano sulle strade perugine, aumentate soprattutto a causa delle perturbazioni, ha determinato un susseguirsi di cadute sia dei pedoni sia, soprattutto, dei mezzi più instabili, come biciclette e motocicli. Non è infrequente, infatti, imbattersi in avvallamenti del manto stradale, con il risultato di essere costretti ad una brusca frenata che destabilizza il mezzo o addirittura procura delle cadute. Come è noto alle cronache e come si è potuto vedere in talune parti della nostra città, il Comune sta cercando di ricoprire le buche più evidenti e riasfaltare tratti di carreggiata che erano diventati ormai una groviera.
Ma questo non ha evitato che crescesse il numero di incidenti provocati dalle buche. Tanto che a Perugia dall’inizio dell’anno sono già centinaia i casi di richiesta di risarcimento.

***

Vediamo come può tutelarsi il cittadino nel caso di una brutta caduta per ottenere il giusto risarcimento del danno.

Come spiega l’avvocato Lucrezia Baldini su www.firenzetoday.it/blog

“L’Ente proprietario della strada (Comune o Provincia) è responsabile del manto stradale. 

Infatti, l’art. 14 del Codice della strada (d.lgs. n. 285/1992) prevede che «gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono: 

a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi; 

b) al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze».

La responsabilità per i danni subiti dai cittadini a causa delle buche stradali è riconducibile all’art. 2051 c.c., il quale prevede che «ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito».

La suddetta norma stabilisce, quindi, una presunzione di responsabilità del custode (l’Ente proprietario della strada), il quale, per discolparsi, dovrà provare che il fatto è accaduto per mero caso fortuito, ossia che il danno è avvenuto in modo assolutamente imprevedibile ed inevitabile.

Poche e semplici regole da seguire affinchè la Pubblica Amministrazione sia tenuta a corrispondere un giusto ristoro sono le seguenti:

1) Il cittadino deve provare il nesso tra l’evento ed il danno subito;

2) Per farlo, deve dimostrare che la caduta e/o l’eventuale danno al mezzo è stato generato dalla buca (che, quindi, non ha concorso a cagionarlo ad esempio andando ad alta velocità).

In pratica, è necessario chiamare immediatamente la Polizia Municipale, non muoversi dal posto, scattare foto della buca e delle eventuali conseguenze.

Se i Vigili non vengono sul posto è necessario chiamare qualcuno che possa testimoniare il fatto.

Infine, è opportuno ottenere un certificato del Pronto Soccorso e/o un preventivo del carrozziere a dimostrazione dei danni subiti.

3) La richiesta del risarcimento va presentata, da soli o tramite un proprio legale, al Comune allegando tutti i documenti indicati, entro 5 anni dal fatto, termine in cui si prescrive il diritto al risarcimento del danno ai sensi dell’art. 2947 c.c.

4) Se il Comune non provvede a pagare quanto dovuto (come probabilmente avverrà) occorrerà chiedere il ristoro del danno innanzi al giudice, ai sensi dell’art. 2051 c.c., citando in giudizio l’Ente proprietario ed eventualmente il soggetto che ha in gestione la strada (es. nel caso del tombino, la società che si occupa della manutenzione fognaria)”.

Buche disagi Incidenti
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Nel 2022 emesse quasi 100 mila multe per infrazioni automobilistiche a Terni

1 Min Read

Cittadini in piazza a difesa dell’ufficio postale di Sant’Arcangelo aperto solo tre giorni

3 Mins Read

In Umbria nel 2020 diminuiscono gli incidenti ma rimane preoccupante il numero dei morti sulle strade

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Agosto 10, 2022

Perugia, al via la realizzazione della Cittadella giudiziaria

Agosto 10, 2022

Montone, tutto pronto per la Donazione della Santa Spina

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Nope: una guida senza spoiler al misterioso film di Jordan Peele
    Dopo le anteprime del 10 agosto arriva nei cinema e soprattutto nelle arene estive domani 11 agosto Nope, il nuovo film di Jordan Peele di cui avrete già sentito parlare. Vi diciamo a cosa prestare attenzione, senza nessuno spoiler sulla trama, croce sul cuore.
  • Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan nel primo film diretto da solo da Ethan Coen
    Dopo aver dichiarato di mettere da parte il cinema per un po', Ethan Coen, l'altra metà dei fratelli Coen, sta componendo il cast del suo primo film da solo. Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan le prime attrici scritturate.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Agosto 10, 2022

Perugia, al via la realizzazione della Cittadella giudiziaria

Agosto 10, 2022

Montone, tutto pronto per la Donazione della Santa Spina

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?