Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Terni, tragedia a Borgo Bovio: donna incinta si lancia dal secondo piano. Morto il neonato, gravissima la madre

    Luglio 13, 2025

    Falsi documenti agli immigrati, fino a 5mila euro per una pratica

    Luglio 13, 2025

    Disturba i clienti di un locale e aggredisce i poliziotti: arrestato un 52enne

    Luglio 12, 2025

    Tragico incidente a San Terenziano: muore Milena Biondini, illesi i due occupanti del furgone

    Luglio 12, 2025

    Incidente stradale a Pistrino, Vigili del Fuoco estraggono un passeggero ferito

    Luglio 11, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Pasqua, l’Umbria tra le regioni dove si registra maggiore affluenza di turisti
Umbria

Pasqua, l’Umbria tra le regioni dove si registra maggiore affluenza di turisti

admin03 Mins Read
 
 
 

Il quadro dell’andamento delle festività pasquali realizzato da Agriturist (Confagricoltura) è molto positivo

C’è anche l’Umbria tra le regioni dove si registra maggiore affluenza per trascorrere una Pasqua all’insegna del buon cibo, della campagna e del verde. Le mete preferite sono: Veneto, Lazio, Abruzzo, Umbria, Campania e Calabria.
Tutto esaurito in Toscana e nelle aree turistiche di Piemonte, Puglia e Sicilia, soprattutto per la ristorazione. Anche se, soprattutto per Pasquetta, malgrado stia pesando l’incertezza meteo, il quadro dell’andamento delle festività pasquali realizzato da Agriturist (Confagricoltura) è molto positivo.

“Se registriamo il pienone per i pranzi di Pasqua e Pasquetta, non tutte le strutture hanno il tutto esaurito per le camere” afferma Agriturist Umbria per poi aggiungere: “Anche se le prenotazioni sono partite con ritardo, il recupero sta andando veloce e, in molte zone, si va verso il tutto esaurito, in particolare negli agriturismi che abbinano all’ospitalità la ristorazione, capace di attirare cittadini alla ricerca dei piatti tipici della tradizione”.

 
 
 
 

La campagna, segnala l’osservatorio di Agriturist sul territorio, si conferma dunque la scelta naturale degli italiani per le feste. Gettonate le classiche mete vicino alle città frequentate per lo più da famiglie con bambini e coppie con meno di 55 anni.

Numeroso il turismo di ritorno degli italiani che vivono all’estero “mentre per gli stranieri, soprattutto tedeschi, si registrano per le vacanze di Pentecoste molte prenotazioni” sottolinea Agriturist che continua: “Invece per il lungo ponte 25 aprile/1° maggio, aspettiamo dopo Pasqua. L’estate si presenta positiva già con richieste dall’estero principalmente dal nord Europa e dagli Usa”.

Gli operatori sono ottimisti, anche se permane l’abitudine tutta italiana del last minute. “Vincenti sono, oltre alla ristorazione, le molteplici attività collegate – evidenzia ancora Agriturist – come le lezioni di cucina, i percorsi enogastronomici e le escursioni, che servono a ricaricarsi e a diventare protagonisti della propria vacanza sperimentando esperienze all’aria aperta”.

In grande crescita l’enoturismo e il cicloturismo, “alternativa sostenibile in forte aumento a dimostrazione di un settore capace di valorizzare le produzioni agricole locali e in grado di modularsi, evolversi e rafforzarsi, diventando protagonista dello sviluppo dei territori e della tenuta dell’occupazione”.

In Italia, fa sapere infine Agriturist, dal 2004 le aziende agrituristiche sono cresciute quasi del 90%. E, solo lo scorso anno, hanno accolto più di quattro milioni di turisti, con un fatturato di 1,5 miliardi di euro a dimostrazione che l’intuizione di Confagricoltura a inventare, in Italia, l’ospitalità nelle aziende agricole è stata vincente. Oggi è un fenomeno ben radicato e di successo, che non ha eguali in tutto il mondo, importantissimo segmento dell’offerta turistica italiana, capace di valorizzare l’agricoltura, l’ospitalità rurale, l’enogastronomia, l’ambiente, i borghi, le zone di montagna e le aree di collina.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleViolenta rissa a colpi di coltello a Fontivegge: due feriti finiscono al pronto soccorso
Next Article Fervono i preparativi per la Festa del Tulipano di Castiglione del Lago

Related Posts

Gubbio riaccende il motore del turismo: la Consulta torna protagonista

Maggio 27, 2025

“Racconti del Trasimeno”: un docufilm per riscoprire il cuore autentico del lago

Aprile 4, 2025

Il Comune di Otricoli accelera su marketing territoriale e digitalizzazione

Aprile 1, 2025

Spoleto investe nel turismo: avviso pubblico per la gestione dei servizi IAT

Marzo 10, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Terni, tragedia a Borgo Bovio: donna incinta si lancia dal secondo piano. Morto il neonato, gravissima la madre

Luglio 13, 2025
10.0

Innocenzi domina ancora: ad Ascoli la 19ª vittoria, ma ora punta alla Quintana del Centenario

Luglio 13, 2025

Falsi documenti agli immigrati, fino a 5mila euro per una pratica

Luglio 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Non conosci Houria?
    Dopo “Non conosci Papicha”, la coppia Meddour-Khoudri esplora il dolore e la rinascita senza una parola. "Houria" è un film necessario, indispensabile nel vostro catalogo di storie che scuotono e fanno riflettere.
  • Ritorno al Futuro, il capolavoro di Robert Zemeckis che oggi Hollywood censurerebbe
    Ritorno al futuro è un film leggendario, ma nel 2025 avrebbe avuto lo stesso impatto? Ecco perché il cult con Michael J. Fox e Christopher Lloyd ha riscosso un enorme successo nel 1985 ma, se fosse uscito ai giorni nostri, sarebbe stato un flop.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?