Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    51enne ternano arrestato dalla Polizia per spaccio di stupefacenti

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e scoprono una coltivazione di cannabis

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Foligno, 38enne trovato sdraiato sui binari della stazione

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » A Todi cerimonia per la posa della prima pietra della nuova sede dei Vigili del Fuoco
Todi

A Todi cerimonia per la posa della prima pietra della nuova sede dei Vigili del Fuoco

adminBy adminAprile 26, 2023Updated:Aprile 26, 2023Nessun commento5 Mins Read
 
 
Emanuele-Prisco_Parisi
todi_prima-pietra-distaccamento-VVF_01
todi_prima-pietra-distaccamento-VVF_02
todi_prima-pietra-distaccamento-VVF_03
todi_prima-pietra-distaccamento-VVF_04
todi_prima-pietra-distaccamento-VVF_05
todi_prima-pietra-distaccamento-VVF_06
todi_prima-pietra-distaccamento-VVF_07
todi_prima-pietra-distaccamento-VVF_08
previous arrow
next arrow

Presente il sottosegretario di Stato all’Interno On. Emanuele Prisco

Nella mattinata di oggi, martedì 26 aprile, presso l’area sita in località Crocefisso, è stata celebrata la cerimonia per la posa della prima pietra della nuova Sede del Distaccamento permanente dei Vigili del Fuoco di Todi, che ha competenza anche sul territorio dei comuni di Collazzone, Gualdo Cattaneo, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana e Monte Castello di Vibio. La manifestazione è avvenuta alla presenza del Sottosegretario di Stato all’Interno On. Emanuele Prisco, del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Ing. Guido Parisi, del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco dell’Umbria Ing. Francesco Notaro, del Comandante dei Vigili del Fuoco di Perugia Ing. Antonio Albanese, del Provveditore interregionale OO.PP. Toscana-Marche-Umbria Dott. Giovanni Salvia, del rappresentante della Regione Umbria Ing. Stefano Nodessi, del Sindaco della Città di Todi Avv. Antonino Ruggiano e di alcuni sindaci delle città ricadenti nel territorio di competenza del Distaccamento.

Erano altresì presenti i rappresentanti delle FF.OO. regionali, provinciali e locali, oltre al Prefetto di Perugia Armando Gradone e rappresentanti del locale comitato della CRI e della PC. Presenti anche i rappresentanti dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, delle Organizzazioni sindacali, dell’Agenzia del Demanio e di una rappresentanza degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado Cocchi-Aosta, accompagnati da due insegnanti e dal Dirigente scolastico; l’opera è stata presentata nel dettaglio dal progettista Arch. Giovanni Bianconi.

 

Il rapporto tra i Vigili del Fuoco e la Città di Todi inizia nel 1947 quando viene istituito il Distaccamento dei Volontari. A capo della struttura locale era stato nominato l’Ingegnere comunale dell’epoca, il quale poteva contare su un considerevole numero di cittadini tuderti che, dopo essere stati adeguatamente formati, sono stati inseriti nell’elenco del personale volontario del Distaccamento di Todi.

A seguito del drammatico incendio del palazzo del Vignola, avvenuto il 25 aprile del 1982, è stata ripristinata l’efficienza del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari, in quanto, nel corso degli anni si era ridotto notevolmente il numero del personale.

Nel 1983 è stata effettuata, pertanto, una vera riorganizzazione del Distaccamento Volontario, con l’organico costituito da una decina di persone del posto coordinate dall’Ufficiale Volontario Ing. Pierluigi Tenti; ciò nell’intento di ridurre i tempi di intervento dovuti alla notevole distanza tra Todi e le sedi operative permanenti.

Questi hanno operato nel territorio per oltre 4 anni, fino alla trasformazione del Distaccamento in sede permanente, avvenuta il primo ottobre del 1987, anche se, soprattutto nei primi anni grazie alla conoscenza del territorio e all’ottimo rapporto istaurato con la popolazione e le istituzioni locali, i Vigili Volontari hanno continuato ad offrire il loro contributo. La conoscenza del territorio è, infatti, un elemento che facilita le attività del soccorso nei diversi ambiti locali.

L’area individuata per la sede del Distaccamento è situata in prossimità del bivio che immette alla superstrada E45, su una superficie complessiva di 3000 metri quadrati, di cui il corpo principale, l’edificio destinato ai Vigili del Fuoco, ne occuperà 750, comprensiva della parte logistica e dell’autorimessa per i mezzi di soccorso. L’importo complessivo dell’intervento, a seguito dell’incremento dei costi, ammonta a 3 milioni e 410 mila euro. La conclusione dei lavori, come da cronoprogramma del progetto esecutivo, è prevista entro 15 mesi dall’avvio del cantiere. Stazione appaltante il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Toscana, Umbria, Marche.

Si tratterà di un edificio progettato con caratteristiche di alto livello sia per quanto concerne gli aspetti strutturali che in merito all’efficientamento energetico (rispetta i parametri previsti per la definizione di edificio NZEB).

La sede sarà sviluppata su due piani fuori terra, con una struttura a telaio a travi e pilastri in calcestruzzo armato, poggiata su una fondazione di pali trivellati in calcestruzzo armato e dotata di isolatori sismici a scorrimento ed elastomerici. L’edificio sarà dotato di diversi impianti che permetteranno di coprire il 98,3 % del fabbisogno energetico attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. In particolare, saranno previsti un impianto termico a pompa di calore aria-acqua, un impianto fotovoltaico, un impianto solare termico per la produzione di acqua calda e un impianto di raccolta delle acque meteoriche provenienti dalle coperture, finalizzato all’irrigazione delle aree verdi di pertinenza.

Le funzioni interne dell’immobile sono state organizzate in un unico corpo di fabbrica, composto da due aree funzionalmente distinte ma integrate all’interno di uno stesso volume, con uffici, locali tecnici, autorimessa, camere, spogliatoi, area relax e altri ambienti al servizio del personale. Il piazzale, di forma quadrata, ubicato in posizione centrale sarà delimitato sul lato nord dalla sede della caserma, sul lato opposto dall’immobile che ospiterà la sala della Protezione Civile del Comune di Todi ed il castello di manovra, mentre sui lati est ed ovest da parcheggi per il personale e per i visitatori. Nell’area è prevista anche una zona verde.

Il sindaco di Todi Antonino Ruggiano ha definito l’evento di portata storica per la città e per la Media Valle del Tevere, consolidando il ruolo di Todi quale polo di riferimento territoriale per i sevizi e ha colto l’occasione per ringraziare tutti i rappresentanti delle FF.OO. presenti alla manifestazione, ricordado che la collaborazione fra tutte le componenti sia il modo migliore per garantire il soccorso ai cittadini.

Il sottosegretario Prisco e il Capo del Corpo Parisi inseriscono la pergamena firmata all’interno della pietra

Il Sottosegretario Emanuele Prisco ed il CCNVVF Guido Parisi hanno ricordato come l’incendio del Vignola abbia sancito l’inizio della nuova normativa in materia di prevenzione incendi in Italia, relativamente alla realtà tuderte, invece, il tragico evento ha evidenziato la necessità di rafforzare la presenza dei Vigili del Fuoco in questo territorio, garantendo il servizio di soccorso anche ai comuni limitrofi. La realizzazione di un edificio con elevate caratteristiche strutturali e di efficientamento energetico rappresenta sicuramente un fatto importante che orienta il Corpo Nazionale verso la sostenibilità anche nella realizzazione delle proprie sedi.

Emanuele Prisco Vigili del Fuoco
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Agroalimentare italiano, Prisco: Governo in prima linea contro agromafie, frodi e contraffazioni

3 Mins Read
10.0

Vigili del Fuoco dell’Umbria nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna

1 Min Read
10.0

Spettacolare incidente sulla Tre Valli Umbra

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 7, 2023

Umbria Aerospace Cluster al Salone internazionale dell’Aeronautica di Parigi-Le Bourget

10.0
Giugno 7, 2023

Allerona, al via i lavori per il rifacimento dell’asfalto

10.0
Giugno 7, 2023

Spoleto, a Palazzo Mauri la premiazione del Concorso scolastico “Giuseppe Sordini”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2024: annunciate le date della 77esima edizione
    Il Festival di Cannes ha reso note le date della prossima edizione, che si svolgerà dal 14 al 25 maggio 2024 e sarà la numero 77.
  • The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, il trailer con Nina Dobrev
    Adam DeVine, Nina Dobrev, Pierce Brosnan ed Ellen Barkin sono i protagonisti del primo trailer di The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, una nuova commedia d'azione in arrivo su Netflix.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 7, 2023

Umbria Aerospace Cluster al Salone internazionale dell’Aeronautica di Parigi-Le Bourget

10.0
Giugno 7, 2023

Allerona, al via i lavori per il rifacimento dell’asfalto

10.0
Giugno 7, 2023

Spoleto, a Palazzo Mauri la premiazione del Concorso scolastico “Giuseppe Sordini”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?