Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Assisi, la Polizia denuncia un 37enne per il reato di atti persecutori

    Settembre 24, 2023

    Spoleto, due minorenni aggrediti e rapinati da una banda di 5 persone

    Settembre 24, 2023

    Assisi, denunciata 41enne per tentata truffa

    Settembre 23, 2023

    Rapinato nella sua villa di Napoli l’ex ministro Giuliano Urbani

    Settembre 23, 2023
    10.0

    Perugia, detenuto in carcere come uomo, diventa donna e finisce in isolamento

    Settembre 23, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone
Opinioni

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

adminBy adminSettembre 18, 2023Updated:Settembre 18, 2023Nessun commento4 Mins Read
 
 

Siderurgia e infrastrutture viarie non sono più nell’agenda politica di Terni

di A M A R

Dai recenti episodi che hanno “gemellato” il calcio europeo con il grande mercato del petrolio arabo, si è avuta la conferma che il potere della ricchezza travolge ogni altro valore. Pure i valori morali. La dimostrazione più clamorosa è quella dell’ex Commissario Tecnico della Nazionale italiana che è passato alla guida di altra straniera, dietro favoloso compenso. E non hanno fatto piacere le foto di lui vestito da arabo. Neppure le dichiarazioni di gioia esternate da calciatori, già onusti di denaro, accorsi al richiamo della (madornale) moneta che “non olet”.

 
 

Difendere i colori azzurri, in qualunque sport, è stato, almeno in passato, motivo di orgoglio e distintivo di pregio. Addirittura, sul fronte di guerra, la “difesa del tricolore” considerata un atto eroico. In tempo di pace si è parlato di attaccamento alla maglia della propria squadra, come di un debito omaggio ai tifosi. E un punto di dignità per chi pratica lo sport con lealtà e spirito olimpico.

Promuovere la pratica sportiva tra i giovani viene considerato dovere della politica ed “avamposto civile”, perché esalta i sentimenti di amicizia e sollecita il sano agonismo fisico ed intellettuale. La passione sportiva costituisce uno dei connotati che caratterizzano il grande scenario del calcio e coinvolge pure la partecipazione popolare. Lo sport dunque, fatto di sensazioni positive e di aggregazione, crea solidarietà. Merita quindi rispetto.

Ora, è sceso in campo a fare da sconvolgente spariglio, il danaro, il guadagno, l’oro nero. Poco prima – quando eravamo già nel forzatamente tollerabile, fatto di ingaggi sproporzionati al vivere di altri lavoratori – è entrata “a gamba tesa” (nel calcio, pericolosa scorrettezza, talvolta da cartellino rosso) la grande finanza saudita che si permette di comprare tutto e tutti, in maniera sfrontata e senza alcun riguardo.

Una specie di morbo pernicioso è diventato insidia ad alto rischio, capace di alterare qualsiasi equilibrio economico e senso di responsabilità. Si, lo ripeto, è il potere della ricchezza che prevarica ogni altro valore. E’ in atto la caccia al tesoro fuori dalle regole e un nuovo estremo benessere, però soltanto per alcuni. Il bene ed il benessere posti alla stessa stregua..

Nel mondo di oggi, il calcio è parte preponderante dell’interesse diffuso. Quindi ha degli obblighi che non vanno trasgrediti. Quello sospinto da interessi extrasportivi e dai richiami provenienti dalla allegra distribuzione dei petroldollari, introduce una devianza che potrebbe modificare in negativo gli equilibri tradizionali resi alquanto precari dal giro d’affari che è nato intorno al pallone.

Allora, il quesito che si pone riguarda l’aspetto finale di questi interventi che non fanno di certo il bene del calcio e dello sport. Il quesito è: Il benessere e il bene sono termini sinonimi? Credo che neppure il benessere di tanti possa confondersi con il bene comune. Quantomeno il “segno di domanda” si impone per la non rinviabile restaurazione del decoro.


Terni, l’A.S.T – Arvedi e lo sviluppo bloccato

L’avevano detto i Sindacati, ora l’ha ribadito con forza la Confartigianato Imprese Terni. Il Ministro Giorgetti, un anno fa, ha annunciato l’imminente sottoscrizione dell’Accordo di programma che dovrebbe fissare l’avvenire produttivo del Polo siderurgico umbro. A tanta distanza, siamo ancora fermi a quell’ imminente, enfaticamente proclamato e – aggiunge la Confart. – “la questione è scomparsa dall’agenda politica della città”.

In verità, il Governo locale – che dovrebbe essere sentinella costantemente allerta sugli aspetti strategici dello sviluppo – appare distratto su fronti di impegno minoritari. La mancata sottoscrizione dell’Accordo di programma con l’A. S. T. Arvedi, mantiene talune incertezze che pesano anche sull’indotto territoriale. Un settore che alimenta il reddito di un numero rilevante di lavoratori. Tale equivocità non danneggia soltanto l’immagine della grande azienda, ma sottolinea la staticità del quadro politico e dell’Ente locale che ne dovrebbe essere il motore di spinta.

La situazione di incertezza – sottolinea ancora la Confart. – “rende vani gli sforzi per il rilancio dell’economia e dell’occupazione”. E, in aggiunta, ecco la questione, nient’affatto marginale, relativa alla rete delle infrastrutture viarie, con in testa il mancato raddoppio della ferrovia Orte – Falconara e, mi permetto di aggiungere, l’ultimo trattino della Viterbo – Civitavecchia che ostacola la funzionalità dell’importante collegamento con il Porto laziale, punto di riferimento per il comparto produttivo del nostro territorio.

Su questi ed altri argomenti di primaria attenzione per Terni e l’Umbria, sarebbe molto utile appurare il grado di conoscenza e di interesse del Comune e del suo massimo rappresentante. Il popolo ternano gradirebbe d’essere noto per l’operosità amministrativa e lo spessore democratico della sua vita pubblica,anziché per le sceneggiate autoritarie e prossimamente per le “apparizioni” sul teatro televisivo della satira politica.Purtroppo, lo stile è come il coraggio di don Abbondio: chi non ce l’ha non se lo può dare.

Ast Calcio
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Il Consiglio di Stato ha deciso: il Perugia resta in C, Lecco in serie B

2 Mins Read
10.0

Il petrolio si svaluta per l’inesorabile crescita della mobilità elettrica?

2 Mins Read
10.0

Il sorriso di Papa Francesco e la gioia di chi ama il calcio: antidoti al crollo dei valori morali

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 24, 2023

Assisi, la Polizia denuncia un 37enne per il reato di atti persecutori

10.0
Settembre 24, 2023

L’Osservatorio regionale sull’export presenta il rapporto Aur sulle esportazioni e il premio export Umbria ambassador

Settembre 24, 2023

Spoleto, due minorenni aggrediti e rapinati da una banda di 5 persone

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il Vento del Nord 2023: 4000 presenze per il cinema a Lampedusa, dove gli studenti premiano Mia e Mixed by Erry
    Si è chiusa con un ottimo bilancio l'edizione numero 15 de Il Vento del Nord, che ogni anno porta il cinema sull'isola di Lampedusa. In tanti si sono lasciati incantare dai film della rassegna, a cominciare dai ragazzi e le ragazze del Laboratorio di LampedusaCinema.
  • Your Lucky Day - Il regista dedica il film alla memoria di Angus Cloud
    Fra i molti progetti realizzati dal giovane Angus Cloud prima della sua prematura scomparsa figura anche Your Lucky Day, in cui veste i panni di un personaggio molto simile a Fezco di Euphoria. Scopriamo dunque cosa ha dichiarato il regista, Daniel Brown, in merito al rapporto con l'attore.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 24, 2023

Assisi, la Polizia denuncia un 37enne per il reato di atti persecutori

10.0
Settembre 24, 2023

L’Osservatorio regionale sull’export presenta il rapporto Aur sulle esportazioni e il premio export Umbria ambassador

Settembre 24, 2023

Spoleto, due minorenni aggrediti e rapinati da una banda di 5 persone

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?