Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli a tappeto a Perugia da parte della Polizia

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Perseguita il presunto amante della moglie: 41enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Promettono finanziamenti UE in cambio di denaro: truffate due aziende assisane

    Marzo 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari
Opinioni

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

adminBy adminMarzo 13, 2023Updated:Marzo 13, 2023Nessun commento2 Mins Read
 

Aumenta ogni giorno l’inflazione da costi, con le famiglie povere e numerose in gravi difficoltà

di Bruno Di Pilla

E’ una gran brutta gatta da pelare l’inflazione da costi, aggravata dalle dissennate speculazioni al rialzo dei prezzi da parte di produttori e commercianti accecati dalla bramosia del denaro. Tradizionalmente, nella scienza economica, la svalutazione della moneta cartacea è sempre stata connessa a tre eventi: eccesso di medio circolante, aumento esponenziale della domanda rispetto all’offerta e, per l’appunto, improvvisa ascesa dei costi di materie prime, beni e servizi essenziali.

 
 

In verità, in passato, si sono spesso verificate impennate dei prezzi anche per allegre politiche bancarie. In tal caso, pur di captare la benevolenza dei propri clienti, alcuni istituti di credito concedevano prestiti che poi non riuscivano facilmente a recuperare. Per salvare le proprie riserve si rivolgevano allora con il risconto del portafoglio alla Banca Centrale, che si vedeva costretta ad emettere nuovi biglietti.

Altri tempi, ovviamente. Pure lo Stato può provocare inflazione se le spese pubbliche superano le entrate. Per far fronte ai numerosi creditori il Tesoro crea direttamente carta moneta, sia pure nei limiti imposti dalla BCE, oppure emette in grandi quantità BOT, CCT, BTP, titoli che poi non trovano adeguato collocamento sul mercato. E’ questa la cosiddetta inflazione fiscale. A parte le errate manovre di banche private e Stato, oggi molti nuclei familiari italiani a basso reddito (o addirittura “incapienti”) versano in gravi difficoltà per i continui incrementi dei prezzi di beni alimentari, bollette energetiche, affitti, mutui, vestiario e generi di primissima necessità.

La crudele guerra di Putin in Ucraina ha alimentato a dismisura l’inflazione da costi, resa ancor più insostenibile dalla carenza di nuovi posti di lavoro, molti dei quali sono spariti per la prepotente avanzata delle innovazioni tecnologiche e della robotica. Salari e stipendi sono in sofferenza, le pensioni minime non bastano a soddisfare i bisogni degli anziani, cui, per giunta, chiedono aiuto giovani parenti disoccupati, con molte imprese medio-piccole che preferiscono tirare avanti con gente fidata, soprattutto amici, figli e nipoti.

Con queste gravi emergenze, il Governo Meloni meriterebbe pubblici encomi se si attivasse per imporre un calmiere ai prezzi di beni e servizi cui nessuno può rinunciare. Giustizia sociale?

Costo della vita Inflazione
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Due anni di inflazione in Italia taglieranno  163,8 mld risparmi famiglie

2 Mins Read

Bollette della luce aumentate del 50 %, Il costo del gas arrivato al più 100%

3 Mins Read

Il caro vita pesa sulle famiglie italiane, con costi aggiuntivi che arrivano fino a 2.500 euro l’anno

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • November - I cinque giorni dopo il Bataclan: il trailer italiano ufficiale del film sugli attentati di Parigi del 2015
    Arriva nei cinema italiani il 20 aprile distribuito da Adler Entertainment l'adrenalinico thriller con Jean Dujardin, Sandrine Kiberlain e Anaïs Demoustier che racconta della caccia ai terroristi degli attentati del novembre 2015. Ecco il trailer di November - I cinque giorni dopo il Bataclan.
  • Kingdom of the Planet of the Apes, Andy Serkis sul film: "Farà impazzire le persone, quando lo vedranno"
    Andy Serkis non tornerà per Kingdom of Planet of the Apes, ma per lui il nuovo film è promosso alla grande. Ecco cosa ha raccontato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?