Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Operazione antidroga della Polizia: in manette due giovani ternani

    Dicembre 6, 2023
    10.0

    Castiglione del Lago, 90enne precipita in una scarpata con l’auto: salvato dai Vigili del Fuoco

    Dicembre 6, 2023
    10.0

    Città di Castello, uccisi con bocconi avvelenati 4 cani da tartufo

    Dicembre 6, 2023
    10.0

    Frecciarossa in Umbria, piano della Regione per le fermate a Foligno, Spoleto e Terni

    Dicembre 6, 2023
    10.0

    Amelia, autocisterna con 6500 litri di ossigeno si ribalta sulla SS 675 Terni-Orte

    Dicembre 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » “Far parlare i numeri: Libri di conti, registri, diari e altre forme di racconto quotidiano” di Giovanna Zaganelli e Luca Padalino
Cultura

“Far parlare i numeri: Libri di conti, registri, diari e altre forme di racconto quotidiano” di Giovanna Zaganelli e Luca Padalino

adminBy adminOttobre 17, 2023Updated:Ottobre 17, 2023Nessun commento4 Mins Read
 
 

Un’analisi critico-semiotica di documenti economico-finanziari nel nuovo libro della Pliniana Editrice

È finalmente arrivato nelle librerie l’atteso volume “Far parlare i numeri: Libri di conti, registri, diari e altre forme di racconto quotidiano” di Giovanna Zaganelli e Luca Padalino, edito dalla Pliniana Editrice, presentato recentemente alla XXIII edizione della mostra mercato nazionale del libro antico di Città di Castello. Il libro rientra nell’ambito della più ampia ricerca “Per una storia dei tipografi e librai: l’Alta Valle del Tevere”, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, e che ha già al suo attivo due volumi, Tipografi, Librai, Illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali (2014) e Alla ricerca dell’Eneide stampata in Civitate Castelli nel 1539. Storie, percorsi, ipotesi (2019). Autori, Giovanna Zaganelli, Luca Padalino, dottorando in Scienza del Libro e della Scrittura all’Università per Stranieri di Perugia, Université Toulouse- Jean Jaurès.

Il nuovo volume ideato da Giovanna Zaganelli, ordinario di Semiotica del testo e direttore del “Centro Studi internazionale sul Rinascimento” dell’Università per Stranieri di Perugia rappresenta un’opera di straordinaria profondità e complessità nell’ambito degli studi semiotici e letterari. Basandosi su una ricca documentazione proveniente dall’Archivio notarile mandamentale di Città di Castello e da altri archivi nazionali e internazionali, gli autori esplorano il connubio tra letteratura e denaro attraverso un’analisi critico-semiotica di documenti economico-finanziari.

 
 
 

Il libro si sviluppa su tre principali direttrici di indagine: il denaro come elemento centrale nei racconti, il denaro come guida nella definizione dei generi testuali e, infine, il denaro come catalizzatore della cultura scritta legata alla produzione editoriale e letteraria. Questa prospettiva critica sfida le convenzioni storiche e storiografiche, offrendo un approccio innovativo alla comprensione della relazione tra testo e contesto.

Il volume si articola in quattro sezioni principali, ciascuna dedicata ad un aspetto specifico di questa complessa esplorazione. L’introduzione, firmata da Giovanna Zaganelli, fornisce un contesto ampio e una panoramica sul progetto di ricerca “Per una storia dei tipografi e librai: l’Alta Valle del Tevere” e mette in luce la connessione con i due volumi precedenti della serie.

Nella prima sezione si esplora l’approccio semiotico agli aspetti finanziari attraverso esempi tratti da documenti dell’azienda Lapi. Questo capitolo mette in luce come il denaro non sia semplicemente un elemento economico, ma anche un attore chiave nella narrazione delle vicende quotidiane. nella seconda sezione si analizza la relazione di gestione e il bilancio dell’azienda S. Lapi, creando una prospettiva quasi autobiografica attraverso cui comprendere il ruolo dell’amministratore nella narrazione finanziaria.

La terza sezione, ancora a cura di Giovanna Zaganelli, si concentra sui verbali delle riunioni presso la Scipione Lapi e li esamina come diari.

Questa sezione offre una profonda riflessione sulla natura temporale dei verbali e sulle implicazioni di questo genere testuale.

Infine, nella quarta sezione, Padalino esplora il tema del tempo come denaro attraverso l’analisi di calendari e almanacchi tifernati ed evidenzia come il tempo stesso sia un elemento narrativo e come possa influenzare il mondo economico.

Il volume è un esempio eccellente di come gli studi semiotici e letterari possano arricchire la comprensione delle dinamiche economiche e finanziarie.

Gli autori dimostrano una padronanza eccezionale della teoria semiotica e della critica letteraria, applicandole con maestria a una vasta gamma di documenti economici. Inoltre, l’approccio metodologico transtestuale consente di individuare il valore narrativo anche in documenti altrimenti considerati strettamente amministrativi.

Il volume si conclude con un saggio di Andrea Agosta, brillante dottorando dell’Unistrapg impegnato in una ricerca che riguarda il rapporto tra spazio e narrazione nella novella e nella commedia rinascimentale. Lo studioso traccia un bilancio della figura dell’editore Scipione Lapi e sul suo ruolo di animatore culturale e divulgatore di opere scientifico-letterarie.

“Far parlare i numeri” rappresenta un contributo significativo alla ricerca scientifica e offre una prospettiva innovativa sulla relazione tra denaro e letteratura nell’ambito dell’editoria e della cultura scritta. Gli autori forniscono un esempio brillante di come l’analisi semiotica possa arricchire la comprensione di aspetti apparentemente aridi ma intrinsecamente legati alla nostra vita quotidiana.

L’approccio multidisciplinare del team guidato dalla prof.ssa Giovanna Zaganelli, ha trasformato questo testo in uno strumento indispensabile per gli studiosi interessati alla semiotica, alla letteratura e all’economia.

libri
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

“Frontiere, differenze, migrazioni”: alla Stranieri presentazione del volume di Maura Marchegiani e Stefania Tusini

2 Mins Read

Doppio appuntamento a Perugia con il romanzo ‘Dannati e condannati’

2 Mins Read
10.0

“Il cannone sepolto”, l’ultimo romanzo di Gian Filippo Della Croce

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Dicembre 6, 2023

Operazione antidroga della Polizia: in manette due giovani ternani

10.0
Dicembre 6, 2023

Massa Martana, il Vicepresidente della Regione Morroni in visita al Gruppo Angelantoni

10.0
Dicembre 6, 2023

Castiglione del Lago, 90enne precipita in una scarpata con l’auto: salvato dai Vigili del Fuoco

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Dicembre 6, 2023

Nella lettera a Babbo Natale, l’invocazione accorata alla Pace

10.0
Dicembre 2, 2023

Sono andato al mattino a spigolare e notizie piacevoli ho trovato

10.0
Novembre 28, 2023

Terni: La questione delle “zebre” morte e quelle altrettanto moribonde

Novembre 25, 2023

“Uomini e Donne insieme per una vera rivoluzione culturale, educativa e sociale contro la violenza maschile sulle donne”

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • The Lost King, Sally Hawkins ossessionata da Re Riccardo III in esclusiva su Sky Cinema
    Philippa Langley, interpretata da Sally Hawkins, vuole scoprire che fine ha fatto Re Riccardo III in The Lost King e non si fermerà finché non ci riuscirà. Il film arriva in esclusiva su Sky Cinema e in streaming su NOW.
  • Il giorno più bello, Luca e Paolo organizzano matrimoni nel film in onda su Rai 1
    Remake di C’est la vie – Prendila come viene, Il giorno più bello va in onda in prima TV su Rai 1 con un cast guidato da Luca e Paolo.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Dicembre 6, 2023

Operazione antidroga della Polizia: in manette due giovani ternani

10.0
Dicembre 6, 2023

Massa Martana, il Vicepresidente della Regione Morroni in visita al Gruppo Angelantoni

10.0
Dicembre 6, 2023

Castiglione del Lago, 90enne precipita in una scarpata con l’auto: salvato dai Vigili del Fuoco

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?