Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

    Giugno 25, 2022

    Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

    Giugno 24, 2022

    Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

    Giugno 24, 2022

    Finisce ai domiciliari uomo allontanato dalla casa familiare

    Giugno 24, 2022

    Fermato a Perugia 56enne folignate evaso dai domiciliari

    Giugno 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Truffa bonus edilizi, la Guardia di Finanza di Perugia sequestra 103 milioni di euro
Perugia

Truffa bonus edilizi, la Guardia di Finanza di Perugia sequestra 103 milioni di euro

FrancescoBy FrancescoFebbraio 1, 2022Updated:Aprile 7, 2022Nessun commento2 Mins Read

Portato alla luce il raggiro con la creazione di crediti d’imposta fittizi che venivano ceduti a terzi su tutto il territorio nazionale

La Guardia di finanza di Perugia ha scoperto una rete di società e persone fisiche che avrebbero generato e commercializzato, sull’intero territorio nazionale, fittizi crediti d’imposta relativi alle spese sostenute per interventi edilizi introdotti dal Governo per mitigare gli effetti economici della pandemia (bonus facciate, recupero patrimonio edilizio e bonus locazioni). 

L’operazione che ha comportato il sequestro di 103 milioni di euro legati alla cessione dei crediti d’imposta inesistenti relativi a bonus edilizi, trae origine da un’attività di analisi condotta dal comando provinciale delle Fiamme gialle, volta a individuare profili di rischio connessi all’utilizzo distorto delle diverse misure agevolative. In questo contesto è emersa la posizione di una società che commercia auto operante nell’hiterland di Perugia che da preliminari riscontri risultava avrebbe comprato e rivenduto crediti d’imposta per importi rilevanti, verosimilmente riconducibili a condotte fraudolente.
L’operazione – spiega una nota del procuratore del capoluogo umbro Raffaele Cantone – trae origine da un’analisi “volta ad individuare profili di rischio connessi all’utilizzo distorto delle diverse misure agevolative, previste dalla legislazione emergenziale, sotto forma di crediti di imposta cedibili a terzi – originariamente, senza limitazione alcuna, attraverso una piattaforma informatica predisposta dall’Agenzia delle entrate – ed utilizzabili in compensazione per l’assolvimento di debiti tributari, mediante modello F24, monetizzabili presso banche ed altri intermediari intermediari finanziari”.
Stando agli accertamenti, le comunicazioni di cessione dei crediti, inserite nella piattaforma informatica dell’agenzia delle Entrate, sono state qualificate come «altri documenti per operazioni inesistenti», fattispecie disciplinata dal decreto legislativo 74/2000. 
Secondo il gip, che ha convalidato la misura dell’autorità giudiziaria, i crediti «sono da considerarsi inesistenti per il volume, per il fatto che la società (aveva) un’attività assolutamente slegata da quella relativa all’edilizia e alla ristrutturazione di immobili» e che «i soggetti coinvolti, cedenti e cessionari, presentano profili di criticità».

Frode bonus facciate Guardia di Finanza Sequestro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

Guardia di Finanza: impegno “a tutto campo” contro la criminalità economica e organizzata

8 Mins Read

Foligno, dopo oltre due anni torna ad esibirsi la Banda della Guardia di Finanza

3 Mins Read

All’Università di Perugia convegno organizzato da GdF e Procura della Repubblica

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 26, 2022

Incendio nel comune di Narni sulla zona Capitonese

Giugno 26, 2022

Rissa all’aeroporto San Francesco con alcuni feriti

Giugno 26, 2022

Umbria Pride in migliaia si sono ritrovati in piazza Grimana

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

Giugno 16, 2022

Terni: è insufficiente la voglia di protagonismo dei giovani

Giugno 14, 2022

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

In primo piano
Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Opinioni
Maggio 31, 20220

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Sotto il sole di Amalfi: il trailer del film Netflix scritto da Enrico Vanzina
    Debutta il 13 luglio in streaming su Netflix il sequel di Sotto il sole di Riccione, che vede alla regia l'esordiente Martina Pastori e protagonisti nuovamente Lorenzo Zurzolo e Ludovica Martino, assieme a molti altri.
  • L'Isola del Cinema 2022: Al via oggi un viaggio intorno al mondo con Isola Mondo
    L'Isola Tiberina è da oggi anche una finestra sul mondo. Torna, infatti, Isola Mondo, la sezione realizzata che accoglie e presenta il meglio della cinematografia internazionale. Si parte con Cuba, proseguendo con il Giappone, il Brasile e la Gran Bretagna, in attesa di altre conferme.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 26, 2022

Incendio nel comune di Narni sulla zona Capitonese

Giugno 26, 2022

Rissa all’aeroporto San Francesco con alcuni feriti

Giugno 26, 2022

Umbria Pride in migliaia si sono ritrovati in piazza Grimana

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?