Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ladri di cruscotti e volanti in azione a San Sisto

    Marzo 26, 2023
    10.0

    Incidente frontale, muore ragazza di 23 anni

    Marzo 25, 2023
    10.0

    Molesta i clienti di un locale: la Polizia lo denuncia per resistenza a pubblico ufficiale

    Marzo 24, 2023
    10.0

    Foligno, investe due ragazzi sulle strisce pedonali: denunciato dai Carabinieri

    Marzo 24, 2023
    10.0

    Blitz dei Carabinieri in casa di un ternano: trovato minimarket dello stupefacente

    Marzo 24, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Azienda di Bevagna alleva le mosche e le trasforma in cibo per cani
Umbria

Azienda di Bevagna alleva le mosche e le trasforma in cibo per cani

adminBy adminFebbraio 24, 2023Updated:Febbraio 24, 2023Nessun commento4 Mins Read
 

Presentato il progetto della startup di Assisi che vuol rendere l’ecosistema agroindustriale più sostenibile

In Umbria, ad inizio 2024 nascerà il primo allevamento italiano di larve di mosca soldato (Hermetia illucens) su scala industriale. Hermetia illucens è un insetto dittero della famiglia Stratiomyidae; la specie è originaria del continente americano, ove è conosciuta come black soldier fly (“mosca soldato nera”), ma ha attualmente una distribuzione cosmopolita.
Le larve di questo dittero si rinvengono frequentemente negli impianti di compostaggio e di smaltimento dei rifiuti, all’interno dei quali svolgono un utile ruolo nella riduzione della massa e del carico inquinante dei rifiuti stessi.
Si chiama Hermetia illucens, è una mosca soldato e rappresenta una delle sfide volte alla sostenibilità ambientale: la valorizzazione dei rifiuti organici attraverso la loro trasformazione in biomolecole, preziose risorse per l’ambiente. Ma come avviene questa sorta di metamorfosi? La conversione della cosiddetta FORSU, ossia la frazione organica del rifiuto solido urbano (quella che più comunemente chiamiamo “umido”), in biomolecole è possibile tramite un particolare processo di estrazione dalle larve. Da questo, vengono ricavati vari tipi di molecole, tra cui le proteine e i grassi usati, già da tempo, dall’industria che produce mangimi per animali, come una fonte proteica alternativa per l’alimentazione negli allevamenti. Ma allora qual è la novità apportata dal progetto?
“Dalle proteine estratte dalle larve si possono produrre biomateriali: dai packaging alimentari ai materiali per l’ambito biomedicale. Concretamente, si valorizza la FORSU impiegandola come nutrimento per le larve e da queste vengono ricavate le proteine utilizzabili per la creazione di materiali ecosostenibili. Una vera e propria circolarità ecosostenibile al 100%”. È così che il professore Gianluca Tettamanti, coordinatore del team di ricerca, sintetizza la tesi al centro del progetto Rich del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università dell’Insubria.

Più nel dettaglio si tratta del progetto RICH “Turning Rubbish Into biobased materials: a sustainable CHain for the full valorization of organic waste” (Trasformazione dei rifiuti in materiali biobased: una filiera sostenibile per la piena valorizzazione dei rifiuti organici), finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2020 “Economia Circolare: ricerca per un futuro sostenibile”. Non è la prima volta che la Fondazione finanzia uno studio dell’Università dell’Insubria su Hermetia illucens come risorsa. Il primo, dal titolo “InBioProFeed”, concluso nel 2019, era incentrato sulla trasformazione in mangime per pesci delle larve di questa particolare mosca allevate su scarti della filiera ortofrutticola.

 
 

All’origine di tutto il processo: la mosca soldato. È da lei che nascono tre strade compatibili con la sostenibilità ambientale: dalle sue uova schiudono le larve che, poste sul substrato del rifiuto organico e messe all’ingrasso, da un lato, contribuiscono allo smaltimento della stessa, dall’altro, producono biomassa utilizzabile come mangime per animali, ma soprattutto per generare prodotti ecosostenibili, tra cui i packaging alimentari. “Siamo davanti ad un progetto che permette di valorizzare un tipo di scarto che difficilmente potrebbe essere utilizzato in altro modo – precisa il professore Tettamanti –. Al centro, un processo di estrazione che guarda anch’esso alla sostenibilità, con costi ridotti e sistemi ecosostenibili, limitando l’uso di solventi chimici nelle fasi di lavorazione. Inoltre, nulla viene sprecato: il rimanente dall’allevamento delle larve può essere riutilizzato come ammendante, ovvero fertilizzante del terreno”.
Si tratta di una circolarità ecosostenibile al 100% quella che vede protagoniste le larve della mosca soldato. Grazie a loro è possibile smaltire in maniera naturale la frazione organica dei rifiuti urbani, mentre dalle loro proteine, oltre al mangime per animali, si ottengono i biomateriali per la realizzazione di packaging, ma anche di strumenti per l’ambito biomedicale.

L’obiettivo di BugsLife, startup innovativa di Bevagna, già leader nel mercato del petfood per la produzione di farine e prodotti sostenibili generati in economia circolare, intende dunque sviluppare, mediante l’allevamento di questo insetto, pacchetti tecnologici completi per la trasformazione (bioconversione) di sottoprodotti alimentari dell’agroindustria in prodotti ad alto valore aggiunto quali proteine sostenibili per l’alimentazione animale e fertilizzanti organici.
Le tecnologie BugsLife impiegano così pratiche di economia circolare su scala industriale per produrre materie prime ad alto valore aggiunto.

Mangime per cani Mosca soldato
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 26, 2023

Piena fiducia di Forza Italia al candidato sindaco per il centrodestra, Luca Carizia

10.0
Marzo 26, 2023

Vittorio Sgarbi critica il Fatto Quotidiano sull’indicazione di Orvieto come capitale della Cultura

10.0
Marzo 26, 2023

La Polizia di stato nelle scuole per insegnare la legalità

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Arrestato Jonathan Majors per aggressione a una donna: "Non ha fatto nulla di male" dice un suo portavoce
    L'attore di Creed III e Ant-Man and the Wasp: Quantumania è stato preso in custodia dalla polizia di New York sabato sera per "aggressione, molestie e strangolamento" nei confronti di una donna.
  • Kang il Conquistatore e Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli sono collegati? La teoria
    Il produttore Stephen Broussard ha commentato una gettonata teoria secondo cui Kang il Conquistatore e Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli sono collegati. È davvero così?
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 26, 2023

Piena fiducia di Forza Italia al candidato sindaco per il centrodestra, Luca Carizia

10.0
Marzo 26, 2023

Vittorio Sgarbi critica il Fatto Quotidiano sull’indicazione di Orvieto come capitale della Cultura

10.0
Marzo 26, 2023

La Polizia di stato nelle scuole per insegnare la legalità

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?