Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Pubblico e privato a confronto per correre con le risorse del Pnrr sulla sostenibilità ambientale
Perugia

Pubblico e privato a confronto per correre con le risorse del Pnrr sulla sostenibilità ambientale

adminBy adminMaggio 9, 2022Updated:Maggio 9, 2022Nessun commento3 Mins Read
Marco Magarini Montenero, Roberto Morroni, Alessio Lutazi
 

Oltre 200 partecipanti al convegno organizzato da Gesenu e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Utilizzare al meglio le ingenti risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza a favore della sostenibilità ambientale e della svolta green condividendo buone pratiche sperimentate sia nel settore pubblico che in quello privato.

È questo il filo rosso che ha legato gli interventi dei relatori al convegno promosso lunedì 9 maggio, da Gruppo Gesenu e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica (Suap) intitolato ‘Pnrr, gli indirizzi europei a salvaguardia dell’ambiente. Le influenze nelle elaborazioni contabili e nella redazione del bilancio aziendale: il bilancio di sostenibilità’. Primo risultato della convenzione siglata dai due enti promotori, finalizzata a organizzare specifici interventi formativi su ambiente ed economia circolare.

 

“Siamo lieti di promuovere ed ospitare questo dialogo virtuoso pubblico-privato su temi strategici, come sostenibilità e salvaguardia ambientale. Per compiere realmente la transizione ecologica e ottimizzare le risorse previste dal Pnrr con ricadute positive anche in termini sociali ed economici, occorre mettere allo stesso tavolo tutti gli stakeholder ed usare la leva della formazione per implementare buone pratiche”. È quanto affermato dall’amministratore unico di Suap, Marco Magarini Montenero, che ha portato i suoi saluti istituzionali insieme al vicepresidente della Regione Umbria, assessore Roberto Morroni, e al consigliere e responsabile scientifico dell’Ordine degli ingegneri di Perugia, Alessio Lutazi, di fronte a numerosissimi iscritti: oltre 220 corsisti online e 50 partecipanti a Villa Umbra.

Morroni ha sottolineato che “L’Agenda 2030 Onu, le misure del Green Deal europeo e per l’Italia, la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile costituiscono il riferimento imprescindibile per assicurare che l’attuazione degli interventi, a fronte della straordinaria opportunità di crescita attesa, determinino un impatto positivo sul contesto territoriale in termini di salvaguardia e miglioramento ambientale”. E proprio sull’effetto moltiplicatore delle risorse derivanti dal Pnrr sul contesto territoriale hanno dibattuto Elisabetta Perrotta, Fise Assoambiente, Francesco Baiardi, responsabile crediti territorio centro nord, Claudio Croce, direttore corporate banking territorio centro nord, Maurizio Cicioni e Luciano Colangelo, KPMG, e Luciano Piacenti, consigliere delegato di Gesenu Spa.

Luciano Piacenti

Piacenti, in particolare, ha dichiarato: “Gesenu è un’azienda attiva nel settore dell’ambiente ed ha adottato la sostenibilità ambientale quale principale driver del proprio operato, ponendola alla base delle scelte strategiche aziendali al fine di preservare e, possibilmente, migliorare l’ambiente dei territori in cui è presente. A testimonianza di ciò è stata la prima utility umbra a redigere su base volontaria ed a partire dall’esercizio 2018 il proprio bilancio di sostenibilità, coinvolgendo in tutto il processo di elaborazione i propri stakeholder, e ad adottare la sua certificazione da parte di un organismo terzo indipendente”.

Si è guardato, poi, con Giuseppe Rossi, direttore di Auri, alla situazione in Umbria con un’analisi su contesto e investimenti per il green nelle aziende di servizio pubblico. In primo piano il bilancio di sostenibilità di Gesenu, esempio di buona pratica oltre che strumento di gestione e di comunicazione, presentato dall’ingegnere Elisa Terrosi e commentato dall’assessore del Comune di Perugia, Cristina Bertinelli. L’evento, gratuito, è stato accreditato dall’Ordine degli ingegneri e dall’Ordine dei dottori commercialisti.

PNNR Sostenibilità ambientale
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Un albero per il futuro, l’Alberghiero di Assisi diventa ancora più green e sostenibile

4 Mins Read

Regione Umbria e GdF siglano protocollo d’intesa su legalità nelle spese dei fondi Pnnr

3 Mins Read

Pnrr Parchi e Giardini, la Provincia di Perugia presenta tre ambiziosi progetti

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?