Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Blitz antidroga nei boschi di Cesi: trovati bivacchi e due denunce per guida sotto effetto di stupefacenti

    Luglio 18, 2025

    Aggressioni e minacce alla compagna: 39enne allontanato da casa. Disposto il braccialetto elettronico

    Luglio 18, 2025

    Perugia, furti su auto in centro: denunciato 42enne tunisino irregolare

    Luglio 18, 2025

    Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

    Luglio 17, 2025

    Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

    Luglio 17, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Carburante, prezzi alle stelle: ecco alcuni consigli per risparmiare
Attualità

Carburante, prezzi alle stelle: ecco alcuni consigli per risparmiare

adminUpdated:Gennaio 13, 202508 Mins Read
 
 
 

Con lo stop al taglio delle accise il costo dei carburanti è tornato a crescere. SOStariffe.it dà alcune indicazioni per ottimizzare l’uso dell’auto

Lo stop al taglio delle accise si è tradotto in un rapido aumento del costo al litro di benzina e diesel dall’inizio del mese di gennaio 2023. Il provvedimento voluto dal Governo Draghi nel corso della prima metà del 2022 aveva attenuato l’impatto della crisi energetica sul costo del carburante. Il ripristino delle accise in versione “ordinaria” ha riacceso l’attenzione sul tema con il prezzo al litro tornato vicino ai 2 euro al litro.

SOStariffe.it ha elaborato alcuni utili suggerimenti per tagliare i consumi di carburante andando ad ottimizzare il modo in cui si utilizza la propria auto. Anche se un taglio netto dei consumi non è possibile (senza ridurre l’utilizzo), con un po’ di attenzione si può usare l’auto in modo più attento, riducendo gli extra-consumi dovuti ad uno stile di guida errato o pratiche sconvenienti.

 
 
 

L’aumento del costo dei carburanti riaccende l’attenzione anche sul confronto tra auto benzina e auto elettriche. La mobilità diventa sempre più elettrificata e, nonostante la crisi energetica, scegliere un modello a zero emissioni consente di ridurre drasticamente la spesa per l’utilizzo della vettura. La simulazione di SOStariffe.it conferma come, a parità di condizioni e con l’attuale costo dell’elettricità, un’auto elettrica può garantire un risparmio di quasi 6 euro ogni 100 chilometri nel ciclo combinato.

Utilizzare l’auto con attenzione per contrastare il caro carburante

Le auto benzina e diesel presentano un certo consumo su cui ci sono pochi margini di risparmio. I dati di omologazione aiutano a farsi un’idea in merito al consumo ogni 100 chilometri di una vettura. Con pochi ma importanti accorgimenti è possibile, però, ottimizzare il modo in cui si utilizza l’automobile andando ad evitare l’extra-consumo dovuto ad errori, disattenzioni o pratiche sbagliate alla guida.

I consigli di SOStariffe.it si concentrano sull’obiettivo di minimizzare questo extra consumo di carburante. Per quantificare il possibile risparmio è stata definita un’auto-tipo dal peso di 1.200 kg, ipotizzando un prezzo medio della benzina di 2 al litro. Il veicolo preso ad esempio ha un consumo medio di 7 litri ogni 100 km nel ciclo urbano, 5,3 litri ogni 100 km nel combinato e 4,8 litri circa ogni 100 km nel ciclo extraurbano.

Attenzione allo stile: una guida fluida riduce l’extra consumo di carburante

Una guida fluida e scorrevole è amica del risparmio. La prima regola per ridurre fino al 30% i consumi di carburante, soprattutto se facciamo un uso in prevalenza urbano del nostro mezzo a quattro ruote, è evitare brusche frenate e accelerazioni improvvise nel traffico. Mantenere un’andatura costante nella guida di tutti i giorni consente di ottimizzare i consumi, aumentando i chilometri di percorrenza. Uno stile di guida attento consente di risparmiare, nell’esempio proposto, circa 2,1 litri di benzina ogni 100 chilometri percorsi in ambiente urbano con un risparmio di circa 3,81euro.

In autostrada occhio ai limiti di velocità: andando forte si consuma di più

Chi va piano, va lontano e lo fa riducendo i consumi. Guidando in autostrada, riducendo la velocità media di soli 10 km all’ora, passando ad esempio da 130 a 120 km/h è possibile risparmiare un litro di carburante ogni 100 chilometri pari a circa 1,81 euro. Con i prezzi attuali della benzina, il risparmio sulle lunghe percorrenze sarà significativo. Rispettare i limiti di velocità è importante non solo per questioni di sicurezza. In questo modo, infatti, è possibile limitare i consumi e, quindi, risparmiare a parità di chilometri percorsi.

Non diamoci troppa aria (condizionata)

Un uso attento del climatizzatore consente di alleggerire la spesa per il carburante. Se durante il viaggio in auto teniamo costantemente accesa l’aria condizionata ciò incide per circa il 15% sui consumi di carburante, con picchi maggiori per l’uso in città. Se riduciamo la temperatura o il tempo di utilizzo, facendo ad esempio ogni tanto delle pause, possiamo alleggerire di almeno il 5% dei consumi complessivi. SOStariffe.it ha stimato un risparmio di un quarto di litro di benzina (pari a 0,45 euro) ogni 100 km per l’esempio considerato.

In caso di brevi soste il motore va spento

Chi guida in città lo sa bene. Siamo fermi al semaforo e l’auto continua a consumare. Se il nostro veicolo è privo del sistema Start & Stop, diffuso sulle auto di ultima generazione, che garantisce un taglio del 10% dei consumi, è buona norma spegnere l’auto se ci fermiamo per più di un minuto. Una dritta che consente un risparmio di circa 0,7 litri di benzina ogni 100 km percorsi in città evitando una spesa di 1,27 euro.

Pneumatici: attenzione alla pressione per evitare un extra consumo di carburante

Gli pneumatici vanno conservati in buone condizioni e alla pressione indicata dal produttore. Circolare con una pressione più bassa di soli 0,5 bar rispetto a quella ideale produce consumi extra del 5%, oltre a rischi per la sicurezza. Rispettare il livello corretto di pressione delle gomme consente un risparmio di 0,265 litri di benzina (pari a 0,48 euro) ogni 100 km nell’esempio considerato per un utilizzo nel misto.

Rifornirsi dai distributori low cost per ridurre la spesa

Altra utile dritta per abbassare lievemente i consumi è rintracciare i distributori dove la benzina costa meno oppure quelli indipendenti, le cosiddette pompe bianche. Il web ci viene in soccorso in questo caso, con siti e app dedicate alla ricerca del distributore più economico. Il risparmio garantito varia in base al prezzo al litro praticato ma in media possiamo stimare un taglio di almeno 10 centesimi al litro (0,53 euro ogni 100 km).

Liberarsi della zavorra: un’auto più leggera consuma di meno

È noto che i carichi trasportati dal veicolo incidono sul dispendio di benzina. Perché dunque trasportare inutili carichi extra? Eliminando 50 kg di peso extra (ad esempio oggetti dimenticati nel portabagagli) è possibile ridurre del 4% i consumi di carburante, nell’esempio considerato. Ciò significa eliminare una spesa aggiuntiva di circa 0,38 euro per 100 chilometri.

Conviene passare ad un’auto elettrica? Rispetto alla benzina il risparmio è netto

L’ultimo anno è stato caratterizzato dalla crisi energetica e dall’aumento del costo carburante (benzina, diesel oltre che GPL e metano). Contemporaneamente, però, ha registrato un aumento senza precedenti anche il costo dell’energia elettrica. Questa serie di aumenti, iniziata sul finire del 2021, continua anche nel 2023: oggi, infatti, il costo al kWh dell’energia elettrica ancora molto alto.

Anche il settore della mobilità è influenzato dalla crisi energetica. La spinta verso una mobilità a zero emissioni, fortemente sostenuta dall’UE (che prevede uno stop alle vendite di benzina e diesel entro il 2035) e dal Governo italiano con l’ecobonus che offre fino a 5 mila euro di sconto sulle elettriche, deve oggi fare i conti con un’energia elettrica che costa molto di più rispetto agli anni scorsi. Quest’aumento ha ridotto ma non annullato la convenienza delle auto elettriche che continuano a garantire costi al chilometro più bassi.

Confrontare auto benzina e auto elettriche, per quanto riguarda i costi di utilizzo, è difficile in quanto sul mercato esistono decine di modelli con caratteristiche e dimensioni molte diverse. Prendendo in considerazione un singolo modello disponibile sul mercato sia in versione benzina che in versione elettrica a zero emissioni è possibile, però, avere un’idea della convenienza della mobilità a zero emissioni, almeno per quanto riguarda la spesa da sostenere per percorrere 100 chilometri (considerando i dati WLTP).

Una city car a benzina con consumo di 5,4 litri per 100 chilometri nel ciclo combinato, con l’attuale prezzo medio della benzina, richiederà una spesa di 9,79 euro per 100 chilometri. Lo stesso modello proposto in versione elettrica e con consumo di 12 kWh per 100 chilometri prevederà una spesa, per completare questa distanza, compresa tra 3,85 euro (con ricarica domestica e considerando il costo più basso dell’energia elettrica sul Mercato Libero a gennaio 2023) e 6,25 euro (con ricarica pubblica considerando il costo medio richiesto dai principali provider del settore rilevato da SOStariffe.it a gennaio 2023).

Di conseguenza, per percorrere 100 chilometri nel ciclo combinato, con un’auto elettrica è possibile risparmiare quasi 6 euro nel caso di esempio. Passare alla mobilità a zero emissioni continua ad offrire margini di risparmio, almeno per quanto riguarda i costi legati all’utilizzo.

Risparmiare anche sull’RC auto

Per ridurre il costo di gestione dell’auto è possibile risparmiare sull’assicurazione auto. Per trovare la promozione su misura per le nostre esigenze e approfittare delle offerte più interessanti possiamo avvalerci del comparatore RC Auto dedicato.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleUmbertide, incendio in un capannone di macchine agricole
Next Article Teatro, gli Oblivion arrivano in Umbria con il loro grandioso show

Related Posts

Caro carburanti, nel 2023 in Umbria effettuati 480 controlli da parte della GdF

Novembre 30, 2023

Carburanti, ecco i prezzi medi in Umbria: scattano i primi controlli della GdF

Agosto 2, 2023

Stop al taglio delle accise: alle famiglie costerà oltre 200 euro all’anno

Gennaio 2, 2023

Carburante, dieci consigli per spender meno alla guida

Agosto 29, 2022
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Intervento pionieristico all’Ospedale di Perugia: asportato raro tumore prostatico senza rimuovere la ghiandola

Luglio 18, 2025
10.0

Blitz antidroga nei boschi di Cesi: trovati bivacchi e due denunce per guida sotto effetto di stupefacenti

Luglio 18, 2025
10.0

Incendio nei campi di Capitan Loreto: fiamme lambiscono il bosco, vigili del fuoco in azione

Luglio 18, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Per Te: A Giffoni le prime immagini del nuovo emozionante film con Edoardo Leo
    Al Giffoni Film Festival la toccante storia di Mattia Piccoli, un figlio che aiuta suo padre nella malattia, commuove i giovani giurati che hanno incontrato i protagonisti di 'Per te' e guardato le prime immagini.
  • I Fantastici 4 Gli Inizi: Su Disney+ la diretta streaming del blue carpet della première a Los Angeles
    L'anteprima de I Fantastici 4: Gli Inizi che avrà luogo il 22 luglio a Los Angeles verrà trasmessa in diretta streaming da Disney+. Gli abbonati vedranno l'arrivo del cast, le interviste e uno sneak peak. Il film arriverà nelle sale il 23 luglio.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?