Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Nella Gola di Olduvai gli studenti perugini alla ricerca dei primi passi dell’evoluzione umana
Archivio

Nella Gola di Olduvai gli studenti perugini alla ricerca dei primi passi dell’evoluzione umana

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Si è concluso con un doppio successo l’annuale campo di ricerca della Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia in Tanzania, nella Gola di Olduvai,

sito d’interesse internazionale per lo studio dei primi passi dell’evoluzione umana. Quest’anno, per la prima volta, la missione ha ottenuto il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, entrando a far parte della lista di missioni archeologiche/antropologiche/etnografiche all’estero ufficialmente riconosciute dal Ministero.
Sotto la guida di Marco Cherin (paleontologo, Dipartimento di Fisica e Geologia) e Angelo Barili (naturalista, Galleria di Storia Naturale di Casalina), con la preziosa collaborazione del Prof. Giorgio Manzi (paleoantropologo, Sapienza Università di Roma) e del Prof. Fidelis Masao (archeologo, University of Dar es Saalam), il gruppo di studenti della Scuola ha raccolto e catalogato reperti fossili di enorme valore scientifico, che sono entrati a far parte del patrimonio di scoperte dell’UPOP (University of Perugia Olduvai Project). Fra i reperti di maggior interesse spiccano quest’anno un cranio di coccodrillo – il primo a Olduvai! – datato a circa un milione e ottocentomila anni (ora ad Arusha, oggetto di opera di restauro) e un frammento di mandibola di caracal, un felino di media taglia segnalato per la prima volta a Olduvai dal team italo-tanzaniano. A questo primo successo scientifico ne è seguito un secondo di natura diplomatico/istituzionale, con la visita al campo dell’Ambasciatore Italiano in Tanzania Dr. Roberto Mengoni.
L’Ambasciatore ha espresso la sua piena disponibilità a facilitare, nei limiti delle sue competenze, l’evolversi dell’attività di ricerca in Tanzania del gruppo italiano, sottolineando l’interesse anche generale che questo riveste per le relazioni sociali e culturali tra Italia e Tanzania. Inoltre l’Ambasciatore ha partecipato, insieme ai responsabili della spedizione, all’incontro con il Viceministro all’Agricoltura e alle Politiche Forestali della Tanzania e con le autorità della NCAA (Ngorongoro Conservation Area Authority), l’agenzia governativa che gestisce tutte le attività – comprese quelle scientifiche – all’interno dell’area protetta di cui la Gola di Olduvai è parte integrante. Incontri cordiali e ricchi d’impegni per possibili sviluppi futuri delle attività del gruppo italiano in Tanzania.
Dunque una spedizione molto proficua, che ha rinvigorito i rapporti con la nazione ospitante e con le sue istituzioni culturali e scientifiche. Anche i rapporti di amicizia con le popolazioni locali, i Maasai, si sono ulteriormente consolidati, frutto di una rigorosa impostazione di rispetto e collaborazione che il gruppo italiano ha adottato fin dall’inizio della sua esperienza sei anni fa. Il team è già al lavoro per l’organizzazione della prossima edizione della Scuola di Paleoantropologia, che si terrà a febbraio 2017 presso il Dipartimento di Fisica e Geologia (www.paleoantropologia.it), e naturalmente per la progettazione delle prossime ricerche in Tanzania, che si auspica possano potenziare i rapporti tra l’Ateneo perugino e questo meraviglioso paese africano.

 

 

Archeologia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Tomba di 5mila anni fa rinvenuta da studiosi dell’università di Perugia

1 Min Read

Sorgente etrusca a San Martino in Colle

16 Mins Read

Apertura invernale Campello sul Clitunno

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?