Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Ruba scarpe in un negozio ma viene fermata alle barriere antitaccheggio

    Giugno 28, 2022

    Lascia il rottweiler libero e senza museruola: multato dalla Polizia

    Giugno 28, 2022

    Orvieto, due giovani denunciati dai Carabinieri

    Giugno 28, 2022

    Narni, individuato il presunto responsabile dell’incendio in località Capitone

    Giugno 28, 2022

    Stroncata rete transnazionale di contrabbandieri: arresti e perquisizioni anche a Perugia

    Giugno 28, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La Riforma del Parlamento – Legislatura costituente per il bene dell’Italia
Archivio

La Riforma del Parlamento – Legislatura costituente per il bene dell’Italia

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read

Di Marina Sereni – Pochi avrebbero scommesso sulla possibilità di fare in questa legislatura la riforma del Parlamento. Il risultato elettorale del 2013, con una delle due Camere priva di una maggioranza certa, segnalava una crescente sfiducia e protesta verso la politica e le istituzioni, in un Paese fortemente provato dalla crisi economica e sociale.

I primi passaggi dopo il voto rischiarono di precipitare il Paese in una crisi istituzionale senza precedenti, mostrando la difficoltà non solo a formare un governo ma addirittura ad eleggere il nuovo Capo dello Stato. Quando, dopo molte sedute senza esito, la maggioranza dei Grandi elettori rivolse il suo accorato appello al Presidente Napolitano, il quale accettò la rielezione dimostrando eccezionale spirito di servizio e amore per le istituzioni, in un'Aula tesa e sollevata per lo scampato pericolo, ascoltammo un discorso severo e inequivocabile.
Era il 22 Aprile 2013 e forse a qualcuno servirebbe risentire le parole che il Presidente Napolitano pronunciò in quella occasione.
A chi oggi mostra di avere la memoria corta dobbiamo ricordare quei momenti perché davvero il sistema istituzionale italiano ha rischiato l'implosione e la ragione di fondo della riforma costituzionale che oggi abbiamo definitivamente approvato sta tutta qui.

La democrazia moderna deve affrontare varie sfide: la globalizzazione, che ha indubbiamente indebolito gli strumenti politici su scala nazionale; i nuovi mezzi di comunicazione, che spingono le opinioni pubbliche a chiedere, e le leadership a dare, risposte immediate anche di fronte a problematiche che necessiterebbero tempi medi di riflessione e processi profondi di cambiamento; l'emergere di scandali e fenomeni di corruzione che logorano la credibilità delle classi dirigenti; l'acuirsi delle disparità tra chi ha troppo e chi ha troppo poco, figlie della più lunga crisi del modello capitalistico nel dopoguerra… In Italia a questi fenomeni si aggiungono i detriti lasciati dalla lunga transizione iniziata con la fine della Prima Repubblica: una partitocrazia senza partiti, una personalizzazione spinta della politica senza regole e strumenti adeguati, una contrapposizione ventennale tra berlusconiani e antiberlusconiani che ha di fatto impedito le riforme di cui il Paese aveva estremo bisogno per crescere di più e diventare più semplice e moderno. Ecco, in un momento di grande difficoltà, nel momento di massimo disagio nel rapporto tra i cittadini e le istituzioni democratiche, l'Italia riesce finalmente a varare una riforma del sistema parlamentare di cui si sta discutendo da decenni. Finalmente una sola Camera politica, un Senato delle autonomie, meno parlamentari, un percorso delle leggi più semplice e rapido, più chiarezza nei rapporti tra Stato e Regioni, abolizione di enti superati nei fatti come il CNEL e le province. E' una riforma che si muove nel solco di posizioni lungamente discusse non solo nel centrosinistra ma anche negli altri schieramenti e che solo un pregiudizio polemico può considerare tutta negativa. Come hanno giustamente ricordato il presidente Renzi e il capogruppo del PD Rosato sappiamo che può non essere la riforma perfetta. Ma è senza dubbio una svolta storica e positiva per la vita istituzionale del nostro Paese e all'appuntamento con il referendum siamo convinti che i cittadini italiani sapranno accogliere con favore  questo importante cambiamento.

Marina Sereni
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Tre donne umbre nel Governo Draghi

2 Mins Read

Congresso vero – per decidere a chi vogliamo essere utili

5 Mins Read

Il vento in Europa e l’Italia che verrà

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 28, 2022

Ruba scarpe in un negozio ma viene fermata alle barriere antitaccheggio

Giugno 28, 2022

Lascia il rottweiler libero e senza museruola: multato dalla Polizia

Giugno 28, 2022

Dopo oltre due secoli torna a Trevi il trittico di Giovanni Corraduccio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

Giugno 16, 2022

Terni: è insufficiente la voglia di protagonismo dei giovani

Giugno 14, 2022

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

In primo piano
Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Opinioni
Maggio 31, 20220

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Tredici vite: ecco il trailer italiano del film di Ron Howard dal 5 agosto su Prime Video!
    Tredici vite, il nuovo film di Ron Howard sulla storia vera di una squadra di calcio tailandese intrappolata in una grotta, arriva in tutto il mondo su Prime Video il 5 agosto. Nel cast Colin Farrell, Viggo Mortensen e Joel Edgerton. Ecco il trailer italiano ufficiale del film.
  • Hocus Pocus 2: il primo teaser trailer del film Disney
    A distanza di 29 anni dal primo capitolo, arriva su Disney+ Hocus Pocus 2. Qui il primo teaser trailer del film.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 28, 2022

Ruba scarpe in un negozio ma viene fermata alle barriere antitaccheggio

Giugno 28, 2022

Lascia il rottweiler libero e senza museruola: multato dalla Polizia

Giugno 28, 2022

Dopo oltre due secoli torna a Trevi il trittico di Giovanni Corraduccio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?