Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Eccellenze alimentari umbre alla “Food Fair” di Tallin
Archivio

Eccellenze alimentari umbre alla “Food Fair” di Tallin

admin02 Mins Read
 
 
 

Norcia è l’unico comune europeo, a livello istituzionale, a partecipare alla sedicesima edizione della “Food Fair” di Tallin, in Estonia:

una tre giorni in programma dal 28 al 30 ottobre è ormai evento riconosciuto a livello internazionale come una delle più importanti opportunità commerciali industrie legate all’alimentazione (dalle strutture ricettive ai servizi di catering, dai dettaglianti e importatori ai produttori).

 
 
 
 

La fiera internazionale del cibo, che dal 1993 si tiene una volta ogni due anni, ha infatti lo scopo di aiutare i produttori ad attingere a nuovi mercati, incontrare nuovi distributori o importatori, creare e mantenere contatti commerciali di successo. L’edizione precedente ha registrato oltre 6500 visitatori commerciali e la partecipazione di più di cento espositori, nazionali ed esteri, provenienti da Lettonia, Lituania, Finlandia, Bielorussia, Italia, Polonia, Moldavia, Ungheria, Macedonia e Repubblica Ceca. La città di Norcia, che sarà rappresentata dal vice sindaco e assessore al turismo Pietro Luigi Altavilla, porterà ovviamente il suo ricco paniere gastronomico e sarà presente, per tutta la durata della rassegna, con uno stand dove esporranno sia alcune aziende locali che altre venti umbre di eccellenza.

Il programma istituzionale del vice sindaco sarà denso di appuntamenti, a cominciare dall’incontro con gli addetti dei centri commerciali del Baltico, a cui seguiranno quelli con le associazioni dei cuochi estoni, dei ristoratori e albergatori e con lo stesso ambasciatore italiano in Estonia Marco Clemente. La trasferta in Estonia, promossa e organizzata da Maria Cristina Lalli, “rientra in un progetto più ampio – spiega la stessa Lalli – avviato un anno e mezzo fa, che ha già maturato molti contatti. Alcuni di questi – prosegue – sono in via di definizione e Norcia, in quel contesto, potrà riscuotere grande successo. D’altronde – spiega – l’Estonia è uno Stato in via di espansione, il suo mercato non è inflazionato e rappresenta una porta d’accesso immediata con la Russia e i Paesi scandinavi”. “Già da diverso tempo – aggiunge il vice sindaco Altavilla – la nostra città, attraverso contatti e scambi di esperienze a livello europeo e non solo, sta intercettando potenziali investitori nei settori strategici della nostra economia, come l’agroalimentare e il turismo, e lo sta facendo attraverso la collaborazione degli imprenditori locali, che da sempre lavorano per salvaguardare l’alta qualità dei nostri prodotti. Il mercato estone, da questo punto di vista – conclude – rappresenta un terreno di sviluppo molto fertile”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleEdilizia: Giancarlo Brugnoni presidente Ance Perugia
Next Article Oggi i funerali del 52 Luciano Fraschini
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

Giugno 14, 2025
10.0

Zona Rossa a Fontivegge: confermata l’ordinanza a partire dal 17 giugno

Giugno 14, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • L’uccellino è vivo o morto? Bird e il cinema che dà voce agli invisibili
    C’è un cinema che non si accontenta di raccontare storie: osserva, ascolta e soprattutto dà spazio a chi, nella realtà, spazio non ne ha.
  • ParaNorman, lo zombie-movie di Laika avrà un sequel (in formato ridotto): l'annuncio a sorpresa
    Il brillante zombie movie targato Laika avrà finalmente un sequel ufficiale anche se, purtroppo, non sarà un lungometraggio. Ecco cosa ha anticipato lo studio d'animazione su ParaNorman 2 all'Annecy Festival.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?