Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Trovato in possesso di una spranga e di un coltello: denunciato 50enne di origini campane

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Spoleto, trovato in possesso di 110 grammi di cocaina: arrestato 23enne straniero

    Giugno 1, 2023

    Terni, arrestati a Borgo Rivo due spacciatori albanesi

    Giugno 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Alberto Grohmann su: “La pittura olandese e la borghesia mercantile del secolo d’oro”
Archivio

Alberto Grohmann su: “La pittura olandese e la borghesia mercantile del secolo d’oro”

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento2 Mins Read
 
 

Di Lara Partenzi – Sarà Alberto Grohmann, professore emerito dell’Università degli Studi di Perugia, il relatore della conferenza che si tiene mercoledì prossimo, 12 ottobre, a Palazzo Graziani (Corso Vannucci, 47) inserita nel ciclo di incontri “Arte e Potere” organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e dalla Fondazione Cariperugia Arte.

Ad introdurre i lavori, che avranno inizio alle 17.30, sarà il presidente della Fondazione Cariperugia Arte, Giuseppe Depretis.

 

Grohmann affronterà il tema “La pittura olandese e la borghesia mercantile del secolo d’oro” partendo dal fatto che la pittura olandese del secolo d’oro viene letta come una delle fonti storiche utili ad analizzare la fortuna delle Sette Province Unite, che si liberano con la guerra degli ottanta anni (1568-1648) dal dominio di Filippo II d’Asburgo. Il rapporto che viene a instaurarsi tra mentalità religiosa calvinista e “spirito del capitalismo” riesce a favorire il successo in campo economico-sociale della società borghese, testimoniato concretamente dalla produzione artistica.

Alberto Grohmann, allievo dell’Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli, fellow di Villa I Tatti “The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies”, visiting professor nell’école des hautes études en sciences sociales, ha tenuto corsi e conferenze in numerose università italiane ed europeee. E’ stato professore ordinario di Storia economica nelle Università di Perugia e Roma “La Sapienza”.

L’incontro successivo si terrà invece il 26 ottobre sul tema “Leonardo Da Vinci e Ludovico il Moro: l’artista e il suo principe”. A parlare saranno Pietro Cesare Marani, professore di storia dell’Arte Moderna al Politecnico di Milano, curatore della mostra “Leonardo da Vinci, 1452-1519. Il disegno del mondo” che si è tenuta a Milano nel Palazzo Reale in occasione dell’Esposizione Universale del 2015 e Marco Versiero, giovane ricercatore dell’Università di Napoli che molto si è interessato della materia.

Il ciclo dei 7 appuntamenti si chiuderà il 16 novembre con “Avanguardie artistiche e rivoluzioni politiche”, l’incontro che avrà come protagonisti due noti esponenti del panorama culturale italiano: Achille Bonito Oliva, critico d’arte, accademico, saggista, ed Ernesto Galli della Loggia, già professore nell’Ateneo perugino e editorialista del Corriere della Sera.

Arte e Potere Fondazione Cariarte
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La Sirenetta, perché Ariel ottiene una nuova canzone originale nel live action
    Al cinema in chiave live action, La Sirenetta ha introdotto anche brani originali tra cui uno destinato ad Ariel, intitolato Per la prima volta. Il regista ha spiegato perché è stato aggiunto al film.
  • The Breach: ecco il trailer ufficiale originale del film horror prodotto da Slash
    Basato su un best seller horror scritto da Nick Cutter, il film è stato prodotto dal famosissimo chitarrista dei Guns N' Roses, che ha ovviamente anche messo le mani nella colonna sonora. Ecco il trailer di The Breach.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?