Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Suv si ribalta sulla Provinciale 104 a Città di Castello

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Vicenda pressioni dimissioni di Catiuscia Marini,  gip archivia l’accusa di minacce

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Foligno, furto in villa: i ladri si portano via soldi e armi

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Spoleto, minorenni rapinati, arrestato giovane residente a Terni

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Magione, caso di febbre da zanzara tigre fa scattare la disinfestazione

    Settembre 25, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Abir Nasraoui e quel concerto che fa sentire vicini gli uomini di tutta la Terra
Archivio

Abir Nasraoui e quel concerto che fa sentire vicini gli uomini di tutta la Terra

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento2 Mins Read
 
 

di Francesco Castellini – Il canto di Abir Nasraoui ha il potere di carezzare l'anima. La sua voce, strumento sofisticato e perfetto, è modulata da mille sfumature, e sempre mantiene in sé la forza inarrestabile di un fiume in piena, carico di emozioni. Bello il suo “Au choeur du Soufi”, che fa viaggiare l'ascoltatore in mondi paralleli, teletrasportandolo in un lampo lì dove le differenze fra gli uomini non esistono, dove il male è sconosciuto, dove regna solo la bellezza di quel suono che tutto avvolge e che fa sentire tutti più buoni e vicini. 

Forse per questo il concerto tenutosi nella chiesa di San Bevignate a Perugia è uno dei più belli di questa 71esima Sagra Musicale Umbra. Proprio perché il più rappresentativo dello spirito stesso di un Festival nato sotto il segno dell'amore fraterno, che fin dal suo esordio ha puntato a dare voce alla forza che unisce, liberando quelle onde sonore che avvolgono e trasportano la mente in una dimensione bella, quanto ambita, quanto sconosciuta, quella che in altri termini è definita “la materia con cui sono fatti i sogni”.
Un canto che è dunque un peregrinaggio nel luogo dove tutto è sacro, immacolato, innocente e puro, dove gli uomini sono tutti figli di un Dio unico padre, misericordioso, generoso e grande. Nella bella cornice della chiesa templare sabato è risuonata così la musica dello spirito, note tratte direttamente dal patrimonio Arabo e Occidentale, ispirate direttamente dalla tradizione Sufi, a cui Abir ha saputo aggiungere quel tocco che le rende universali, patrimonio pregiato dell'umanità intera.
Lei, nata a Tunisi in una famiglia molto musicale, ha dedicato tutta la sua vita al canto, e dopo aver conseguito il baccalauréat ha proseguito i suoi studi al Conservatorio Nazionale di Tunisi, dove ha approfondito le tradizioni secolari della musica sefardita arabo-andalusa, sempre alla ricerca di orizzonti più ampi. Poi, trasferita a Parigi, dove si è diplomata alla Sorbona in etnomusicologia, ha continuato a perfezionare e a raffinare le sue doti naturali, fino a che, il contatto con le tradizioni di mondi musicali tra i più diversi ha indotto l’artista a sviluppare uno stile espressivo molto particolare, un “amalgama” che rappresenta un punto d’incontro tra le varie culture, le varie coste sudorientali del Mediterraneo e lidi ancora più lontani. Musiche e suggestioni che hanno trovato un'eco perfetta tra le affascinanti e storiche mura della chiesa templare di San Bevignate.

 
 
canto Musica sufi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Festival di Musica Classica: a Villa Nazarena di Pozzuolo c’è il “ConcertMovie” con gli SteelWind

3 Mins Read
10.0

Le note della Traviata al Chiostro di San Pietro

2 Mins Read
10.0

Mercoledì 21 giugno anteprima del Festival Villa Solomei 2023

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 25, 2023

Suv si ribalta sulla Provinciale 104 a Città di Castello

10.0
Settembre 25, 2023

Vicenda pressioni dimissioni di Catiuscia Marini,  gip archivia l’accusa di minacce

10.0
Settembre 25, 2023

Vittorio Sgarbi a Perugia per presentare il romanzo di Alessandro Marabottini

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Stasera in TV: Film da vedere Lunedì 25 Settembre, in prima e seconda serata
    Stasera in TV, Lunedì 25 Settembre 2023: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima e seconda serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
  • Beast, il thriller d’avventura con Idris Elba su Sky Cinema Uno
    Idris Elba lotta per difendere le sue figlie da un leone violento in Sudafrica in Beast, thriller in onda in esclusiva su Sky Cinema Uno e on demand su NOW.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 25, 2023

Suv si ribalta sulla Provinciale 104 a Città di Castello

10.0
Settembre 25, 2023

Vicenda pressioni dimissioni di Catiuscia Marini,  gip archivia l’accusa di minacce

10.0
Settembre 25, 2023

Vittorio Sgarbi a Perugia per presentare il romanzo di Alessandro Marabottini

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?