Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Molesta una ragazza minorenne in treno

    Luglio 7, 2022

    Fa il pieno di benzina all’auto e se ne va senza pagare

    Luglio 6, 2022

    Dà in escandescenze in una Rsa di Foligno: sanitari spaventati chiamano la Polizia

    Luglio 6, 2022

    Aggredisce il coinquilino con un mattarello e un coltello

    Luglio 6, 2022

    Denunciata per aver percepito indebitamente il Reddito di Cittadinanza

    Luglio 6, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Al via il Festival dei Borghi più belli dell’Umbria
Panicale

Al via il Festival dei Borghi più belli dell’Umbria

adminBy adminGiugno 17, 2022Updated:Giugno 17, 2022Nessun commento4 Mins Read
Federico Gili
Manuel Magrini

Primo appuntamento il 22 giugno a Panicale: concerto al tramonto dedicato alla musica jazz con Manuel Magrini – Federico Gili Duo

Inizia il 22 giugno a Panicale, con il concerto jazz di Manuel Magrini e Federico Gili, la prima edizione del “Festival dei Borghi più belli dell’Umbria”, la rassegna culturale che fino al 10 settembre porterà in otto comuni della regione più verde d’Italia show teatrali, incontri d’autore e tanta buona musica dal vivo, in nome di un rilancio integrato del turismo locale e del settore dello spettacolo. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

“Il progetto – spiega l’ideatore Daniele Bocchini – è quello di utilizzare il borgo come palcoscenico di uno spettacolo adattato al contesto architettonico del luogo che lo ospita, attraverso l’interpretazione di eccellenze umbre dal consolidato consenso in Italia e all’estero come il duo Magrini-Gili, Umbria Ensemble, Ensemble Micrologus, Historia Tango Nuevo. Tra gli ospiti anche personaggi dello spettacolo e della televisione come il giornalista e scrittore Marino Bartoletti, il comico teatrale Marco Marzocca e Marco Ligabue, cantautore che salirà sul palco in veste di scrittore. Saranno palazzi, anfiteatri, chiese e caratteristiche piazze ad ospitare gli eventi, spaziando dalla musica antica al jazz, dal teatro comico agli incontri d’autore. Quando possibile, prima dello spettacolo, saranno organizzati dei brevi tour alla scoperta delle ricchezze artistiche e paesaggistiche del borgo, in collaborazione con gli uffici cultura e turismo dei Comuni”.

Panicale, chiesa della Sbarra

L’APPUNTAMENTO DEL 22 GIUGNO. Il primo appuntamento è mercoledì 22 giugno a Panicale con il concerto al tramonto, anteprima alla “Notte Romantica” dei Borghi più Belli dell’Umbria, che celebra la giornata europea della musica. Protagonista il duo Manuel Magrini e Federico Gili, che nella Chiesa della Sbarra (ore 19.00) si esibirà in un suggestivo concerto per piano e fisarmonica. La formazione, che sta riscuotendo grande successo nell’ambito del panorama jazz nazionale, mette insieme due anime musicali estremamente affini, accomunate dalla formazione classica e dall’amore per l’improvvisazione jazz. Manuel Magrini è un pianista ben noto anche fuori dai confini italiani, con un percorso di studi classici cui si è intrecciata una vocazione compositiva e jam sotto l’autorevole guida di Ramberto Ciammarughi. Ha al suo attivo un’importante attività concertistica e collaborazioni con prestigiosi musicisti italiani e stranieri. Federico Gili ha intrapreso da giovanissimo lo studio della fisarmonica, vincendo numerosi concorsi sia in Italia che all’estero, primo fra tutti il prestigioso Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (2018) per la categoria musica Jazz. Si è formato sotto la guida di fisarmonicisti del calibro di Richard Galliano e Frank Marocco, perfezionandosi nell’ambito dei corsi di formazione superiore tenuti da Ciammarughi e da altri importanti jazzisti italiani.

ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI PANICALE. Prima dello spettacolo l’info point del Comune di Panicale organizza il tour tematico “Musica Dipinta”. A partire dalle ore 17.30 sarà possibile ammirare le magnifiche opere presenti a Panicale con i loro angeli musicanti: Affresco Madonna in Trono tra Angeli musicanti attribuito a Raffaello (Chiesa di San Sebastiano) e la Tavola di Giovan Battista Caporali Adorazione dei Pastori (Collegiata di San MIchele Arcangelo). Info e prenotazioni: panicale@sistemamuseo.it, tel. 075837433 oppure 3929191825.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI 2022. Dopo la prima tappa a Panicale, mercoledì 22 giugno (ore 19.00) con il concerto jazz del Manuel Magrini e Federico Gili Duo, il festival dei borghi più belli dell’Umbria proseguirà il sabato 30 luglio ad Allerona con Umbria Ensemble, Quartetto d’Archi (Piazza Santa Maria, ore 21.00); domenica 7 agosto a Corciano (Piazza Coragino, ore 21.30) con il giornalista e scrittore Marino Bartoletti; giovedì 11 agosto ad Arrone (Piazza Garibaldi, ore 21,30) e venerdì 12 agosto a Lugnano in Teverina (Piazza Santa Maria, ore 22.00) con Marco Ligabue, musicista e scrittore; martedì 16 agosto a Torgiano (Piazza Baglioni, ore 21.30) con l’attore comico Marco Marzocca; mercoledì 24 agosto a Spello (Piazza Carlo Carretto, ore 21.30) con Historia Tango Nuevo ai confini del jazz, spettacolo tra poesia, musica e ballo con la partecipazione di Samuel Peron; e infine sabato10 settembre ad Acquasparta (Palazzo Federico Cesi, ore 21.00) con la musica antica di Ensemble Micrologus.

*****

Duplice è l’obiettivo del Festival dei Borghi più belli dell’Umbria – pensato come un contenitore di eventi per la ripartenza e il rilancio del turismo anche nei piccoli borghi dell’Umbria, dopo il lungo periodo di stop pandemico-: da un lato quello di proporre spettacoli in contesti suggestivi e sicuri, che promuovano contestualmente territori ed eccellenze artistiche umbre, dall’altro creare occasioni di lavoro nel settore della musica dal vivo. Il festival è organizzato da TGC Eventi con il finanziamento di un bando regionale per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo, ed è patrocinato dall’associazione “I Borghi più belli dell’Umbria” che, sposando il progetto, ha estratto i primi 8 borghi dei 29 associati.

Festival dei Borghi Panicale
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

“Una Boccata d’Arte”, a Panicale la mostra d’arte di Luis López-Chávez

3 Mins Read

Panicale, “È di Ascanio della Corgna il ritratto conservato nella Sala consiliare”

1 Min Read

Al Teatro Caporali di Panicale lo spettacolo Mio padre non è ancora nato

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 7, 2022

La posizione di Confcommercio su tassa rifiuti

Luglio 7, 2022

Realizzzazione nuovo stadio e clinica

Luglio 7, 2022

Molesta una ragazza minorenne in treno

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Presentato il Locarno Film Festival 2022, con Brad Pitt in Piazza e molto cinema italiano
    Presentata la 75esima edizione del Locarno Film Festival, che presenta un programma articolato, dall’action di Bullet Train con Brad Pitt in Piazza Grande a due film italiani in concorso.
  • Harry Potter: uno spinoff su Lord Voldemort? Ralph Fiennes ha un'idea
    Da diverso tempo, tra il serio e il faceto, si parla di un ipotetico spinoff su Lord Voldemort, l'acerrimo nemico di Harry Potter. A Ralph Fiennes non dispiacerebbe farlo, anzi, l'attore ha avuto un'idea, che però non sarebbe tanto adatta ai bambini.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 7, 2022

La posizione di Confcommercio su tassa rifiuti

Luglio 7, 2022

Realizzzazione nuovo stadio e clinica

Luglio 7, 2022

Molesta una ragazza minorenne in treno

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?