Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

    Giugno 25, 2022

    Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

    Giugno 24, 2022

    Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

    Giugno 24, 2022

    Finisce ai domiciliari uomo allontanato dalla casa familiare

    Giugno 24, 2022

    Fermato a Perugia 56enne folignate evaso dai domiciliari

    Giugno 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Tutti insieme per salvare il nostro pianeta
Perugia

Tutti insieme per salvare il nostro pianeta

adminBy adminAprile 27, 2022Updated:Aprile 27, 2022Nessun commento4 Mins Read

L’Istituto Comprensivo Perugia 12 sempre dalla parte della Natura

“La Natura ci ha donato e ci sta donando, ora tocca a noi salvarla dal disastro imminente” (Aran Cosentino).

L’Istituto Comprensivo Perugia 12, in linea con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e con gli obiettivi contenuti all’interno dell’Agenda 2030, attua costantemente percorsi formativi volti alla costruzione di “quell’intelligenza naturalistica” in grado di generare atteggiamenti ecosostenibili. Ogni grado scolastico, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, ha infatti approfondito le proprie riflessioni sulla salvaguardia dell’ambiente, attraverso le modalità ritenute maggiormente opportune in relazione alle fasce d’età degli studenti. Sono stati realizzati molteplici elaborati e, in alcuni contesti, allestiti spazi e aree verdi per permettere agli alunni di fare esperienza diretta con la Natura.

Lo scorso 22 aprile, all’interno dell’evento denominato “Un orto per crescere”, è stato inaugurato, all’esterno della Scuola Primaria “G.Tei” di Balanzano, un orto didattico. Nel corso della manifestazione stessa, i bambini, osservati con curiosità da genitori e residenti, hanno cominciato a mettere a dimora le prime piantine con l’utilizzo degli attrezzi dell’ortolano. A loro è affidato il compito di prendersene cura direttamente, sviluppando così il proprio senso di responsabilità. Potranno osservare da vicino il ciclo vitale di una pianta e, successivamente, raccoglierne i frutti. L’iniziativa è svolta in collaborazione con la Pro Loco di Balanzano e il Centro Socioculturale La Rondine, in un rapporto sinergico tra scuola e territorio.

“Queste azioni”- come afferma il Dirigente Scolastico dott.ssa Simona Ferretti – “rientrano in ciò che la scuola sta sperimentando a livello di metodo finlandese e si muovono all’interno della metodologia dell’Outdoor education”.

Alla Scuola Primaria “La Fonte”, con l’evento “PiantiAMO un albero”, è stata inaugurata un’area verde all’interno della quale gli alunni hanno effettuato la piantumazione di un albero di ulivo, simbolo della pace, di un albero da frutto e di arbusti vari. L’iniziativa, svolta con la collaborazione di un nonno che gentilmente ha offerto il suo supporto per la creazione di quest’area, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni all’importanza che gli alberi rivestono per il pianeta come alleati del suolo, del clima e del benessere psico- fisico dell’uomo.

Alla Scuola Primaria “G.Mazzini” è stata attuata l’iniziativa “Seminiamo un tappeto di colori…” in collaborazione con il Centro Socio- Culturale “Primo Maggio”. Gli alunni, nell’orto didattico già inaugurato lo scorso 21 Marzo, dopo aver piantato alcune varietà di ortaggi, hanno lanciato in aria all’unisono una pioggia di piccoli coriandoli colorati contenenti semi floreali che, germinando, ravviveranno gli spazi vuoti dell’orto con un tappeto di fiori dai meravigliosi colori.

Anche i più piccoli, nelle rispettive Scuole dell’Infanzia, sono stati condotti dalle docenti, attraverso la mediazione del gioco, di attività interattive e di canzoncine, alla riflessione sull’importanza della tutela della Terra. Tutto allo scopo di promuovere lo sviluppo di atteggiamenti di curiosità, interesse e rispetto per l’ambiente che li circonda, al fine di creare sin dalla più tenera età comportamenti ecosostenibili. Sono stati così realizzati molteplici elaborati grafici unitamente ad alcuni prodotti creati con materiali di recupero che hanno visto la partecipazione entusiastica dei piccoli studenti che hanno intrapreso il percorso anche ipotizzando soluzioni per la salvaguardia dell’ambiente.

Gli studenti più grandi della Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Volumnio”, approfondendo il tema della salvaguardia dell’ambiente attraverso risorse multimediali, hanno realizzato e attaccato alle pareti “Il bosco del rispetto” ispirato al cortometraggio “L’uomo che piantava gli alberi” tratto a sua volta dall’omonimo racconto di Jean Giono. Questo bosco, realizzato con materiali di recupero, è stato creato con l’intento di invitare l’umanità a piantare nel mondo più alberi e a promuovere maggiori atteggiamenti di rispetto per l’ambiente. Su ogni tronco i ragazzi hanno scritto le 10 regole tratte dal “Manifesto della comunicazione non ostile” (impegno di responsabilità condivisa che favorisce comportamenti rispettosi e civili) e alcune massime sul rispetto da loro stessi ideate. Il cielo del bosco è colorato da farfalle sulle cui ali sono scritti i “Dieci comandamenti degli Indiani d’America”, popolo che ha vissuto e vive una profonda spiritualità in armonia con la Natura e nel profondo rispetto di sé e degli altri. Compito della scuola è fare in modo che l’educazione ambientale diventi pratica costante sin dalla più tenera età, “fornendo competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale e per dotare i giovani cittadini di strumenti per agire nella società del futuro in modo da migliorarne gli assetti” (Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari, 2018).

Giornata Mondiale della Terra Istituto Comprensivo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Sport, scuola e territorio… l’Istituto Comprensivo Perugia 12 promuove la crescita dei suoi studenti

3 Mins Read

L’Istituto Comprensivo Perugia 12 al lavoro per promuovere la cultura della legalità

2 Mins Read

Inaugurata l’“Aula a cielo aperto” all’Istituto Comprensivo Perugia 12: osservare e sperimentare per apprendere

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 25, 2022

Al Residence “Daniele Chianelli” tanti pazienti per testimoniare la loro gratitudine ai medici

Giugno 25, 2022

Tiziana D’Acchille è il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

Giugno 25, 2022

Assisi e la Provincia di Perugia in lutto per la morte di Pino Caputo

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

Giugno 16, 2022

Terni: è insufficiente la voglia di protagonismo dei giovani

Giugno 14, 2022

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

In primo piano
Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Opinioni
Maggio 31, 20220

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Sotto il sole di Amalfi: il trailer del film Netflix scritto da Enrico Vanzina
    Debutta il 13 luglio in streaming su Netflix il sequel di Sotto il sole di Riccione, che vede alla regia l'esordiente Martina Pastori e protagonisti nuovamente Lorenzo Zurzolo e Ludovica Martino, assieme a molti altri.
  • L'Isola del Cinema 2022: Al via oggi un viaggio intorno al mondo con Isola Mondo
    L'Isola Tiberina è da oggi anche una finestra sul mondo. Torna, infatti, Isola Mondo, la sezione realizzata che accoglie e presenta il meglio della cinematografia internazionale. Si parte con Cuba, proseguendo con il Giappone, il Brasile e la Gran Bretagna, in attesa di altre conferme.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 25, 2022

Al Residence “Daniele Chianelli” tanti pazienti per testimoniare la loro gratitudine ai medici

Giugno 25, 2022

Tiziana D’Acchille è il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

Giugno 25, 2022

Assisi e la Provincia di Perugia in lutto per la morte di Pino Caputo

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?