Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ritrovata dalla Polizia l’auto usata nei giorni scorsi per i furti con “spaccata”

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Ospedale di Terni, ripristinato il presidio della Polizia di Stato

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Terni, cittadino pakistano arrestato per maltrattamenti in famiglia

    Marzo 22, 2023

    Regione, la Corte dei Conti chiede ai gruppi consiliari di restituire 14 mila euro di buoni pasto

    Marzo 22, 2023
    10.0

    “Concorsopoli”, Catiuscia Marini si difende in aula: “Non ho mai raccomandato qualcuno”

    Marzo 22, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il morire e l’aldilà nella spiritualità tibetana. L’esperienza della morte come preziosa occasione di risveglio interiore
Libri

Il morire e l’aldilà nella spiritualità tibetana. L’esperienza della morte come preziosa occasione di risveglio interiore

adminBy adminMarzo 8, 2023Updated:Marzo 8, 2023Nessun commento2 Mins Read
 

Se ne parlerà a Perugia giovedì 23 marzo ore 18 alla sala della Vaccara, Piazza IV Novembre

“Nascere, crescere, vivere, invecchiare, morire… Cos’è la vita? Da dove ha origine? Perché esistiamo? Perché moriamo? Cosa ci aspetta dopo il “grande passaggio”? Il Nulla, oppure una nuova vita e una nuova nascita…?

 
 

Prendendo ispirazione dagli insegnamenti sacri del Libro tibetano dei morti (il Bardo Thodol), Khenpo Gelek Jinpa – abate del monastero di Shenten Dargye Ling in Francia – giovedì 23 marzo alle ore 18 alla Sala della Vaccara di Perugia, in Piazza IV Novembre, parlerà del tema della morte, del morire e dell’aldilà secondo l’antichissima tradizione prebuddhista dello Yungdrung Bön.
Oltre ad una panoramica sulle esperienze e le visioni che caratterizzano il periodo che intercorre tra la morte e la successiva rinascita (bardo), Khenpo Gelek Jinpa illustrerà come sia possibile utilizzare l’ineluttabile evento della morte quale rara occasione di risveglio e Liberazione; quali siano gli strumenti per prepararsi a quest’esperienza nel modo più appropriato; come accompagnare in maniera spirituale, delicata e compassionevole chi sta avvicinandosi al “passaggio” e in che maniera sia concretamente possibile aiutare un defunto nel suo “viaggio” nell’aldilà così da guidarlo verso un destino felice e luminoso.

All’incontro, introdotto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano, parteciperà l’antropologo Martino Nicoletti (nella foto a lato), specialista di religioni himalayane e autore per la televisione francese del documentario: Bardo – L’après-mort dans la spiritualité tibétaine.

La conferenza sarà inoltre l’occasione per la presentazione del volume di S.E. Yongdzin Tenzin Namdak Rinpoche: Insegnamenti Dzogchen Bonpo, recentemente pubblicato in italiano dalla casa editrice Le loup des steppes: un testo fondamentale d’introduzione alla visione spirituale dello Yungdrung Bön tibetano.
L’iniziativa è organizzata dalla casa editrice Le loup des steppes (www.loupdessteppes.com) con il patrocinio del Comune di Perugia.

conferenza Cultura Libro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Monteluce torna a splendere nel ricordo di don Luciano Tinarelli

5 Mins Read

La Tesei in missione alla Conferenza Stato Regioni

1 Min Read

Passignano, rapporto stampa-giustizia e foto dell’Africa per l’Isola del libro

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 22, 2023

“Terre del Perugino”, trenta Musei e un unico biglietto

10.0
Marzo 22, 2023

Ritrovata dalla Polizia l’auto usata nei giorni scorsi per i furti con “spaccata”

10.0
Marzo 22, 2023

La Polizia di Stato ha ricordato Luca Benincasa, Medaglia d’Oro al Valor Civile

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • James Bond, Taron Egerton sul perché non sarebbe adatto a interpretare James Bond: "Devi essere statuario per quel ruolo"
    Intervistato, Taron Egerton ha rivelato il motivo per cui non sarebbe adatto a interpretare James Bond e ha a che fare con il suo aspetto fisico. Ecco cosa ha rivelato.
  • Serena Autieri, Giulia Bevilacqua e Chiara Francini sono Tre Sorelle su Canale 5
    Serena Autieri, Giulia Bevilacqua e Chiara Francini sono le Tre Sorelle protagoniste del film diretto da Enrico Vanzina, in prima TV questa sera su Canale 5.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 22, 2023

“Terre del Perugino”, trenta Musei e un unico biglietto

10.0
Marzo 22, 2023

Ritrovata dalla Polizia l’auto usata nei giorni scorsi per i furti con “spaccata”

10.0
Marzo 22, 2023

La Polizia di Stato ha ricordato Luca Benincasa, Medaglia d’Oro al Valor Civile

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?