Torna l’iniziativa “Francesco di Gubbio”, organizzata dall’associazione di promozione sociale Area Promo, in collaborazione con laChiesa Eugubina e il Comune di Gubbio. Un evento che precede e apre le porte alpellegrinaggio a piedi da Assisi a Gubbio “Il Sentiero di Francesco”, appuntamento annuale, giunto ormai all’ottava edizione, fissato per i giorni 1-2-3 settembre.
Una iniziativa quella di “Francesco di Gubbio” che, allo stesso tempo, vuole delineare un “percorso francescano” tutto eugubino all’interno dell’anno giubilare della Misericordia, indetto da papa Francesco e aperto nel dicembre scorso. Venerdì 29 luglio, nell’ex Refettorio del Convento francescano di Gubbio (piazza Quaranta Martiri), si inizierà alle ore 17,30 con l’incontro sul tema: “Il Canto di Sorella Madre Terra”. Dom Gianni Giacomelli, priore del Monastero camaldolese della Santa Croce di Fonte Avellana, rifletterà su “Un altro uomo per un altro mondo”. Seguirà l’intervento di Mauro Bozzetti, docente di Filosofia teoretica all’Università di Urbino, dedicato a “La conversione ecologica di Papa Francesco”. Terminato il convegno, l’incontro si concluderà con un aperitivo conviviale allestito nel portico del Chiostro maggiore del Convento.
Il 20 agosto, sul Santo assisano ed eugubino di “adozione”, si accenderanno i riflettori del palcoscenico grazie allo spettacolo teatrale “Lu Santo Jullare Francesco”, testo scritto da Dario Fo e portato in scena da Mario Pirovano. Appuntamento aperto a tutti e fissato per sabato 20 agosto, alle ore 21, nelChiostro maggiore del Convento di San Pietro.
Con l’iniziativa “Francesco di Gubbio”, l’associazione Area Promo continua a promuovere momenti di approfondimento e di intrattenimento dedicati al Santo della pace e della riconciliazione. Questo, innanzitutto, perché il Poverello – spogliandosi delle ricchezze della sua famiglia – decise di venire proprio a Gubbio, città che nel 1206-1207 lo accolse subito. Poi, perché nella “Città di Pietra” ha vestito per la prima volta il suo saio di stoffa grezza. Perché il Vescovo di allora – intuendone il messaggio rivoluzionario e allo stesso tempo la radicalità evangelica – lo ha subito autorizzato a predicare pubblicamente. E ancora, la creazione di una fraternità francescana fin dal 1213, l’opera di carità tra i lebbrosi del lazzaretto e, infine, l’incontro con il feroce Lupo di Gubbio e la pacificazione tra l’animale e gli eugubini.
Per maggiori informazioni sugli eventi è possibile contattare l’associazione Area Promo al numero telefonico 075.9273791, alla mail areapromogubbio@gmail.comoppure visitando la pagina Facebook “Francesco di Gubbio”.