Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Corte dei Conti, sette sindaci dovranno restituire 40 mila euro alla Vus

    Settembre 28, 2023
    10.0

    Spoleto, aperta inchiesta per la nomina di Saverio Verini a direttore del Museo

    Settembre 27, 2023
    10.0

    Terni, paziente morto dopo l’intervento: primario e due medici condannati a pagare 629 mila euro

    Settembre 27, 2023
    10.0

    Morti due anziani travolti da un camion mentre attraversano la Flaminia

    Settembre 27, 2023

    Busitalia Umbria: venerdì 29 settembre sciopero di 24 ore, fasce garantite in provincia di Perugia e Terni

    Settembre 26, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Sisma- Il dolore e il cordoglio hanno unito la comunità nazionale in uno sforzo straordinario
Archivio

Sisma- Il dolore e il cordoglio hanno unito la comunità nazionale in uno sforzo straordinario

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento5 Mins Read
 
 

di on. Marina Sereni–  “Una nuova grande tragedia. La terra ha tremato di nuovo nell'Appennino del Centro-Italia spezzando tante, troppe vite, distruggendo interi paesi, case, scuole ma anche progetti, sogni, speranze.

Il dolore e il cordoglio hanno unito la comunità nazionale in uno sforzo straordinario per soccorrere le popolazioni colpite e per gestire l'emergenza. Tutti, nessuno escluso, hanno dato una mano. Tutti, nessuno escluso, hanno visto un sistema di Protezione Civile efficiente, perfettamente in grado di gestire una grave emergenza coordinando efficacemente tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti. Ora si apre una fase nuova, un percorso complesso che deve riguardare in primo luogo la post-emergenza e la ricostruzione e, in parallelo, un'azione di medio lungo periodo per fare un salto di qualità sul versante della prevenzione e della messa in sicurezza del patrimonio edilizio delle zone sismiche del nostro Paese. Non si può e non si deve confondere i due piani, pena un dibattito politico-istituzionale confuso e fuorviante.  

 
 

Andiamo con ordine. Fin qui l'azione si è concentrata – ne' poteva essere diversamente – sulla necessità di salvare vite umane e di dare una prima sistemazione provvisoria alle persone sfollate. Non è ancora chiaro perché non si è ancora potuta svolgere la necessaria opera di sopralluogo nei singoli edifici danneggiati, il numero delle persone e delle famiglie che hanno perso la casa di residenza e che dovranno trovare una sistemazione alternativa per un periodo medio-lungo. Le scosse continuano e non è semplice concludere questa fase rapidamente. Tuttavia è abbastanza evidente che mentre il bilancio delle vittime è terribilmente alto, mentre il patrimonio distrutto è molto, il numero degli sfollati non sarà enorme. Questo dovrebbe rendere possibile una sistemazione post-emergenza in tempi piuttosto rapidi e attraverso soluzioni adeguate. Tra “autonoma sistemazione” (il contributo monetario per quelle famiglie che trovano case in affitto o ospitalità presso parenti e amici) e moduli abitativi di legno potrebbe così mantenersi l'impegno preso dal Governo e dalle autorità locali di mantenere le persone nei loro contesti. La condivisione delle scelte con le comunità locali sarà essenziale anche per aiutare da subito le attività economiche e produttive del territorio, unica garanzia per poter garantire davvero un futuro a queste aree.

Ogni terremoto ha una storia in se', ogni situazione ha le sue peculiarità. Tuttavia le ultime esperienze hanno dato – nel bene e nel male – molte indicazioni. Dobbiamo far tesoro dei risultati positivi e degli errori. In particolare gli esempi virtuosi del sisma Umbria Marche del 1997 e il più recente dell'Emilia Romagna mi sembra siano da tenere in considerazione. Non tanto per cercare “modelli” teorici ma per fare una ricostruzione di qualità, nei tempi possibili, in piena trasparenza. Saranno necessarie norme, saranno necessarie risorse, sarà necessaria la collaborazione tra Governo e Parlamento, tra il Governo, le quattro Regioni interessate e i Comuni maggiormente colpiti. La nomina di Vasco Errani a commissario unico per la ricostruzione credo sia una garanzia non solo per la serietà e la competenza della persona ma anche per la capacità di Errani di dialogare con tutti i soggetti interessati. Sono sicura che anche le critiche di queste ore si potranno superare nel concreto lavoro dei prossimi giorni e mesi. 

Infine, il tema più complesso e di più lungo periodo: un piano per la prevenzione, per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e delle abitazioni private nelle zone a più elevato rischio sismico. Il Presidente del Consiglio – e anche oggi in Commissione il Sottosegretario alla Presidenza De Vincenti – ha annunciato un programma “Casa Italia” con questo obiettivo. Si tratta di una sfida enorme che tuttavia è da tempo presente nel lavoro parlamentare: non è un caso che il cosiddetto ecobonus del 65% sia stato esteso negli ultimi anni anche ad interventi di adeguamento strutturale e antisismico per le aree di rischio 1 e 2. Non è un caso che già 2,3 miliardi di euro siano stati impegnati per l'edilizia scolastica proprio in nome della sicurezza dei nostri istituti. Non è un caso che il Parlamento abbia messo mano a molti provvedimenti – da ultimo la riforma della Protezione Civile – per rendere il nostro Paese sempre più capace di rispondere alle emergenze. Ecco, ora abbiamo la possibilità (e la necessità) di allargare lo sguardo e pensare ad un programma pluriennale più ambizioso e complessivo, per mettere in sicurezza case ed edifici pubblici reperendo e mobilitando risorse di diversa provenienza, pubbliche e private, nazionali ed europee. Da questo punto di vista gli incontri del Presidente Renzi con i nostri partner europei fanno sperare in un atteggiamento di disponibilità e sensibilità. 

In democrazia la dialettica tra le posizioni è fisiologica e positiva. Nessuno pretende dunque di cancellare le differenze tra le forze politiche e tra maggioranza e opposizione. Ma i governi cambiano e i problemi restano e, come dimostrano anche le prime settimane dell'esperienza Raggi a Roma, è più facile parlare che fare, è più facile denunciare che risolvere… Per rispetto verso i morti e soprattutto per dovere verso i vivi mi auguro che in Parlamento e fuori tutte le forze politiche trovino il modo di collaborare per raggiungere risultati positivi, evitando inutili e pretestuose contrapposizioni. La credibilità delle istituzioni si misura di fronte alle difficoltà e ora siamo tutti alla prova”.

 

Marina Sereni Terremoto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Infrastrutture, sopralluogo alla stazione di Pierantonio lesionata dal sisma del 9 marzo

4 Mins Read
10.0

A Città di Castello installato un nuovo sistema di monitoraggio sismico

4 Mins Read
10.0

Terremoto in Altotevere, il Mef sblocca i fondi per la Regione Umbria

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 28, 2023

Corte dei Conti, sette sindaci dovranno restituire 40 mila euro alla Vus

10.0
Settembre 27, 2023

Giornata Mondiale del Turismo: l’appello di Confindustria Alberghi

10.0
Settembre 27, 2023

Si è spento a 85 anni Romano Pianigiani

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Wish: nuovo trailer e poster del film di Natale della Disney
    Il 62° classico Disney arriverà il 21 dicembre nelle sale italiane, nell'anno del centenario dello Studio di Burbank. Ecco il nuovo trailer e il poster di Wish.
  • Stasera in TV: Film da vedere Mercoledì 27 Settembre, in prima e seconda serata
    Stasera in TV, Mercoledì 27 Settembre 2023: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima e seconda serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 28, 2023

Corte dei Conti, sette sindaci dovranno restituire 40 mila euro alla Vus

10.0
Settembre 27, 2023

Giornata Mondiale del Turismo: l’appello di Confindustria Alberghi

10.0
Settembre 27, 2023

Si è spento a 85 anni Romano Pianigiani

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?