Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » “Silence”, un viaggio fra le emozioni
Archivio

“Silence”, un viaggio fra le emozioni

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Di Francesco Castellini – Ci sono mostre che fanno pensare più ad un'avventura in autobus che ad una corsa in taxi. Da non lasciarsi sfuggire davvero questa straordinaria esperienza collettiva, una specie di tunnel delle emozioni visitabile fino al 20 luglio, pensato per carezzare gli occhi e l'anima del visitatore e che vede la mistica sala dell'Ipso Art Gallery di via Bonazzi donare all'insieme qualcosa in più, un che di speciale, con quel suo farsi prezioso contenitore di fantasie varie, ovvero divenire scrigno di luci, note e riflessi diversi.

Si entra e ci si ritrova così proiettati in un'altra dimensione, avvolti da un mix di sensazioni forti, che hanno tutte il potere di ipnotizzare e incantare, ma anche di scuotere, far riflettere, come solo può fare una sinfonia, complicata, apparentemente bizzarra e allo stesso tempo magicamente perfetta.
Ci si guarda intorno e tutto sembra mantenere in sé una propria armonia, una sacralità, di quelle che impongono circospezione, rispetto, e non a caso d'istinto ci si ritrova ad abbassare il tono della voce. Del resto quel “Silence”, che è il nome dato alla collettiva, che ha messo insieme otto sguardi pensanti, non è nato a caso, tutte le opere sono frutto di tocchi sagaci, figli di un impasto bizzarro e originale, che amalgama razionalità e spiritualità, e tutti hanno il potere di spingere verso un anelito divino.
Prosegue così il cammino del gruppo ArtPerugia. Stefano Chiacchella, Pietro Crocchioni, Ferruccio Ramadori, Patrizio Roila, Francesco Marchetti, Cristiana Staffolani, Raffaele Tarpani e Mauro Tippolotti, sono loro gli 8 cavalieri di una tavola rotonda che alla follia dell'egocentrismo spinto hanno voluto fin dal 2015 contrapporre un esempio di dialogo, di confronto, di vicinanza contaminante.
E dunque si capisce che ogni quadro, ogni disegno, ogni colore, è espressione di una coscienza indomita, tipica di chi ha voglia di andare oltre, di oltrepassare l'apparenza, la superficie, per puntare a guardare con i propri occhi la vita, e per poi raccontare e condividere attimi di verità agguantata, a volte precariamente raggiunta.
E non a caso tutti quei lavori sono legati dal filo invisibile della musica, che a ben vedere fa da colonna sonora ad ogni azione, ad ogni movimento, ad ogni gioiosa scoperta.
Note di uno scrittura intellegibile, che a tutti appartiene, e che ha bisogno, per essere percepita ed esaltata, di essere per un attimo “fermata”.
E si apprezzano così le sinuosità dei saxofoni, i chiaroscuri di una tastiera di piano che richiama all'esperanto, o quel passepartout di chiave di violino che ricorda che ogni spartito racchiude in sé leggi universali, ma anche il pericolo dell'omologazione, soprattutto quando non si trova più la forza e il coraggio di continuare a leggere la propria storia e la propria unicità fra le righe.  

 

Arte Cultura galleria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Il Giappone “in punta di pennello” in mostra a Perugia

4 Mins Read

Conad al fianco di Umbria Jazz per sostenere la cultura e i giovani talenti

6 Mins Read

Tutti gli eventi che arricchiscono l’estate in Umbria

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?