Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Ricostruzione post sisma: a Expo Casa convegno su 50 anni di esperienze
Archivio

Ricostruzione post sisma: a Expo Casa convegno su 50 anni di esperienze

RedazioneBy RedazioneMarzo 14, 2017Nessun commento3 Mins Read
 

Ogni terremoto “racconta” una sua storia che ha sempre, però, come motivo conduttore il dolore per le distruzioni, in tanti casi per i lutti. Ogni sisma racconta poi la ricostruzione e la rinascita nelle terre dove la natura ha scatenato la sua forza distruttrice, uccidendo persone e animali, abbattendo case, chiese, fabbriche, strade. E l’Italia è fortemente segnata da questi “racconti”. Soltanto negli ultimi cinquant’anni i diversi terremoti che hanno colpito il Paese da nord a sud, dal centro alle isole, hanno ucciso cinquemila persone e in più di 600 mila sono rimasti senza casa. Ogni sisma deve però poter “imparare” dall’altro. Ognuno di questi eventi, dunque, rappresenta in un certo senso una storia a sé, non solo perché produce e determina effetti di volta in volta diversi sulle cose e sulle persone, ma perché richiede alle istituzioni risposte appropriate e diversamente articolate per ciascun evento, sollecitando e mettendo a dura prova ogni volta la capacità di reazione e di adattamento delle comunità. E di “Cinquant’anni di esperienze per la ricostruzione post-sismica. 1968-2016 Dal Belice all’Italia centrale” si è parlato a Bastia Umbria, in un convegno organizzato nell’ambito di Expo casa, dalla Protezione civile della Regione Umbria, insieme a numerosi altri enti ed associazioni, cui hanno portato il loro contributo amministratori e tecnici che hanno avuto, a diverso titolo, un ruolo nelle ricostruzioni del Belice, Friuli, Irpinia, L’Aquila, Emilia, e della stessa Umbria, per il terremoto che la colpì, insieme alle Marche, nel 1997. I lavori dell’incontro sono stati coordinati dal direttore regionale dell’area infrastrutture e lavori pubblici, Diego Zurli, e dal dirigente della Protezione Civile, Alfiero Moretti. Non poteva esserci luogo più adatto di Expo casa – ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, chiudendo i lavori del convegno – per discutere e confrontarsi sul tema della ricostruzione post sisma. Qui, infatti, ci sono le competenze legate alla ricerca, all’innovazione; qui ci sono le imprese ed i professionisti, qui sono esposti materiali e tecnologie innovative nel settore dell’edilizia. Perché la ricostruzione che dobbiamo realizzare dovrà essere, oltre che rapida ed in totale trasparenza, sicura”.

La presidente Marini ha voluto poi ribadire il fatto che “non vi sono ‘modelli’, né per la gestione delle emergenze, né delle ricostruzioni, in quanto ogni evento è diverso dall’altro, ed ogni terremoto fa emergere problemi diversi. I recenti terremoti che hanno colpito l’Umbria insieme alle altre regioni, infatti, hanno ad esempio posto questioni inedite, come la necessità di ricostruzione di piccoli e piccolissimi borghi, o il tema dei gravissimi danni al patrimonio agricolo e zootecnico”. “Ciò che invece è di grande importanza – ha proseguito Marini – è la ‘governance’, sia nelle fasi dell’emergenza, sia in quelle più complesse ed impegnative della ricostruzione”. E la presidente ha voluto difendere il modello di “governance” scelto all’indomani dei recenti eventi sismici “una ‘governance’ che deve essere coordinata e unitaria. Il che non significa affatto ‘un uomo solo al comando’. Tutt’altro. Il modello di gestione che abbiamo definito insieme a Governo, Parlamento, Commissario straordinario e Protezione civile, fa perno sul protagonismo dei territori, dei sindaci e degli stessi cittadini cui è affidato una fondamentale protagonismo. E velocità e qualità della ricostruzione dipenderanno molto da questo protagonismo dei territori e dei cittadini. Un percorso sul quale siamo molto e costantemente impegnati con il Commissario straordinario, Vasco Errani, con la ‘cabina di regia’, della quale facciamo parte in qualità di vice commissari, in quanto presidenti delle quattro regioni coinvolte dagli eventi sismici”.

 

 

Alfiero Moretti Bastia Umbra Diego Zurli Expo casa Sisma
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Al rogo. L’ultimo Gran Maestro dei Templari” di Gaetano Mollo

1 Min Read
10.0

Bastia Umbra, soddisfazione per 17esima edizione di Expo Tecnocom

2 Mins Read
10.0

Lite in B&B di Bastia Umbra: interviene la Polizia

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?