Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Psicologi per i terremotati della Valnerina
Archivio

Psicologi per i terremotati della Valnerina

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento2 Mins Read
 

 Non solo ricostruzione materiale, ma anche sociale e morale delle comunità colpite dal terremoto supportando la popolazione locale con una serie di servizi e programmi per il benessere sociale delle persone e delle famiglie coinvolte, con particolare attenzione a minori e anziani.

Unità temporanea di servizi socio-comunitari a sostegno dei terremotati. Con questa finalità la giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore Luca Barberini, ha istituito un'Unità temporanea di servizi socio-comunitari a sostegno dei cittadini residenti nella Zona sociale 6, quella colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto scorso, dove Norcia è il comune che ha subito il maggior numero di danni materiali e il più alto numero di sfollati.
Dare una risposta ai bisogni. 
“L'obiettivo – spiega Barberin – è quello di dare una risposta immediata ai bisogni emersi nei territori regionali, come la Valnerina, dove gli effetti del sisma sono ancora piu' marcati sia perché geograficamente più lontani da servizi e infrastrutture, sia perché la percentuale di popolazione anziana è molto elevata. Al tempo stesso, vogliamo costruire un modello umbro di servizi socio- comunitari dell'emergenza sociale, che possa essere replicabile in ogni eventuale situazione di emergenza assimilabile al terremoto, anche in virtù dell'importante esperienza maturata dai servizi sociali regionali durante il sisma del 1997, a supporto dei terremotati”.”Dopo eventi cosi' traumatici – prosegue l'assessore – siamo convinti che la ricostruzione delle relazioni sociali vada particolarmente sostenuta, supportando le realtà coinvolte ricorrendo alle abilità e alle conoscenze disponibili al loro interno, alle reti relazionali, ai valori e alle tradizioni comuni, considerando l'identita' territoriale un valore imprescindibile per la tenuta di una comunità”. “Con questa iniziativa – continua Barberini – vogliamo creare un solido sistema di collegamento tra popolazione e istituzioni, soprattutto dopo che l'attenzione mediatica andrà diminuendo, assicurando un presidio continuo del territorio, in modo tale che la popolazione abbia punti di riferimento costanti e non si senta mai abbandonata”.
Erogazione straordinaria. “Il progetto – spiega ancora l'assessore – prevede un intervento straordinario di erogazione di servizi socio-comunitari, con iniziative orientate a rispondere ai bisogni della popolazione e della comunità, con un'attenzione particolare alle categorie più fragili. Verranno proposte attività rivolte alla inclusione sociale e interventi psicosociali che tutelino le persone colpite dal sisma,promuovendo programmi rivolti alle persone e alle famiglie, evitando lo spopolamento delle zone geograficamente piu' isolate”.

 

Assistenza paura Prevenzione
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Imprenditore umbro aggredito da un folle al porto di Ancona

2 Mins Read

Gli studenti dell’Itts ‘Volta’ di Perugia a confronto con i professori dell’Università degli Studi

3 Mins Read

Altro caso di vaccino difettoso Astazeneca, grave una giovane insegnante

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?