Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Morto il 56enne vittima di un incidente sul lavoro a Ospedalicchio di Bastia Umbra

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Polizia Stradale di Terni impegnata nella lotta alle stragi del sabato sera

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Orvieto, senza sosta le attività di controllo nel territorio da parte dei Carabinieri

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Un altro cacciatore umbro perde la vita

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Province – Gli esuberi di oggi e quelli di Novembre
Archivio

Province – Gli esuberi di oggi e quelli di Novembre

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento5 Mins Read
 

di Ciuenlai – Le cronache parlano di 40/50 persone nella lista nera del Ministro Madia. L’obiettivo “esuberi zero”, proclamato dall’Assessore Regionale Bartolini, con due anni e mezzo ancora a disposizione, sembra dunque a portata di mano, per concludere nel migliore dei modi l’operazione “Ricollocazione” del personale delle Province.

Ma questi signori, propugnatori a spada tratta della tesi del Sì al prossimo referendum costituzionale, non ce la raccontano mica tutta. Mi direte, ma che c’entra il voto di ottobre con i dipendenti delle province? C’entra, c’entra, eccome se c’entra. Se vince il no resta tutto come adesso, sia sul piano istituzionale che su quello finanziario. Ma, se le previsioni vengono rispettate e la Controriforma della Costituzione (fatemela chiamare, per una volta con il nome giusto), viene approvata, le Province vengono definitivamente abolite. Avete capito bene, non riformate, ma abolite. Questo vuol dire che la legge Delrio, che le regolava sulla base della vecchia Costituzione, non è più valida. E quindi oltre a scomparire Presidenti e Consigli, scompare pure l’istituzione.

 

Di conseguenza i suoi dipendenti non hanno più una sede certa nella quale recarsi ogni mattina. 50 esuberi? Magari! Parliamo invece di 700 potenziali esuberi. I dipendenti delle attuali Province, più i 50 vigili non ancora ricollocati. Qualcuno obietterà “Vabbè non ci sono più, ma i servizi restano e quindi il personale che li erogava dovrà farlo anche dopo nell’ente (Regione, Unioni o Comuni) al quale verranno assegnati. Già, ma se questo è parzialmente vero per chi opera nella viabilità, nella scuola e nell’ambiente, la cosa non vale per tutti gli altri. Quelli che lavorano ai servizi generali (Personale, organi istituzionali, Affari generali, ragioneria, economato ecc.) potrebbero non essere tutti o in parte necessari ai nuovi proprietari delle competenze. Occhio, parliamo di un altro centinaio di persone che potrebbero finire negli appositi elenchi del Ministero. Insomma questi poveri disgraziati non hanno ancora finito la lunga maratona per riconquistarsi un posto di lavoro che si ricomincia.

Qualcuno ha già trovato la soluzione. Una soluzione che sa tanto di zuccherino e che fa a cazzotti con gli obiettivi della controriforma e con la questione risorse. E’ una specie di uovo di Colombo. Si crea un ente di area vasta che potrebbe lasciare le cose come sono. Prima obiezione: potrebbe ma non è previsto nella nuova Carta. Come unità intermedia tra Regione e Comuni c’è solo la Città Metropolitana che in Umbria è inapplicabile perchè nessuno degli enti ha i requisiti necessari per chiederne la costituzione. E allora di cosa parliamo? Parliamo di due nuove agenzie della Regione, modello Arpa, o forestazione, comandate da un Direttore Generale, che funzionerebbero un pò come le Aziende Sanitarie. Una cosa simile tradirebbe la nuova impostazione Costituzionale dei poteri locali. Perchè si cambierebbe solo nome a questa istituzione, con l’aggravante antidemocratica di non poter più eleggere chi la gestisce, ne direttamente e ne indirettamente come si fa oggi attraverso la platea dei Consiglieri Comunali. Diventerebbero, quindi, un nuovo e pesante strumento a disposizione della tecnocrazia politica, quella che comanda ormai tutto e che ha la prerogativa di essere inamovibile (guardate i nomi dei dirigenti e dei manager regionali e vi renderete conto che da perlomeno 3 lustri sono sempre quelli). Ma azienda o non azienda, con la nuova Costituzione la Provincia scomparirebbe anche nell’articolo che obbliga lo Stato a fornire i mezzi necessari a Regioni ed Enti Locali per esercitare le loro funzioni.

Domanda: I pochi soldi di adesso restano o le spese vanno a carico di chi assume le competenze della Province? Parliamo di qualcosa che vale, solo in Umbria, circa 200 milioni di euro l’anno, mica bruscolini. Dunque se le Province vengono abolite lo Stato continuerà a trasferire le stesse risorse di adesso? Non credo! E allora oltre ai servizi ridotti già all’osso, chi ci rimetterà, chi si accollerà l’onere di coprire il buco? La scure potrebbe abbattersi di nuovo, sui dipendenti che sono la parte debole della catena. E senza che questo costituisca, come si continua a propagandare, una reale semplificazione del quadro istituzionale. Anzi l’abolizione delle Province potrebbe rappresentare una specie di tana libera tutti. Le vie della moltiplicazione degli enti e delle poltrone potrebbero diventare infinite.

Il futuro dell’Umbria, se non cambiano le odierne impostazioni, secondo fonti ben informate di Palazzo Donini, sarebbe così : una Regione due aziende Provincia, almeno sei Unioni dei Comuni (Provincette ad uso e consumo dei ras locali), l’immensa pletora di enti intermedi per Acqua, Rifiuti, Sanità, con la marea di aziende pubbliche ad esse collegate, istituti e aziende settoriali come gli Atc e i trasporti ed infine gli enti regionali “storici” (Sviluppumbria, Arpa, Arusia, Auser, Arulef, Adisu e chi più ne ha, più ne metta). Sono andato a braccio, e sicuramente me ne sono dimenticato qualcuno. Comunque solo quest’elenco dà l’idea di cosa sia un sistema di potere che deve alimentare gli appetiti di migliaia di persone ad esso legate. E soprattutto quante risorse brucia senza servire alla collettività, ma solo per determinate oligarchie. Una corretta gestione di governo, metterebbe gran parte di tutta questa amministrazione attiva in mano ad un’unico ente, eliminando una quantità industriale di Presidenti, Giunte, Assessori, Direttori, Segretari regionali, Segreterie ed Apparati vari. Invece, mentre a Roma, un giorno si e l’altro pure, i dirigenti del Pd parlano di semplificazione istituzionale, di riduzione dei costi della politica e di taglio delle poltrone a Perugia (ma non solo a Perugia) i potentati locali fanno l’inverso. La crisi del Pd, oltre ai valori e all’identità, fa tappa anche qui.

Province Referendum
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Referendum Giustizia, al via la campagna per il Sì della sezione Lega Trasimeno

1 Min Read

Regione, approvati i sei referendum abrogativi proposti dalla Lega

5 Mins Read

Matteo Salvini a Trestina per invitare a firmare i referendum

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

10.0
Gennaio 31, 2023

Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Everything Everywhere All at Once - Il direttore della fotografia conferma l'easter egg di Twin Peaks
    Everything Everywhere All at Once contiene numerosi easter egg, fra cui uno a tema Twin Peaks - come confermato dal direttore della fotografia, Larkin Siple. Voi quante ne avete individuati?
  • Fast & Furious 10, Vin Diesel condivide la prima foto con Michelle Rodriguez
    Vin Diesel, protagonista della saga action Fast&Furious, ha condiviso sui social la prima foto in cui appare il personaggio di Letty, interpretato da Michelle Rodriguez
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

10.0
Gennaio 31, 2023

Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?