Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Vìola il divieto di avvicinamento alla ex: uomo arrestato a Todi

    Agosto 17, 2022

    Trovata in casa di un uomo ai domiciliari dichiara di essere un Carabiniere sotto copertura

    Agosto 17, 2022

    Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

    Agosto 16, 2022

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Regione, approvati i sei referendum abrogativi proposti dalla Lega
Archivio

Regione, approvati i sei referendum abrogativi proposti dalla Lega

RedazioneBy RedazioneLuglio 27, 2021Nessun commento5 Mins Read

L’Assemblea legislativa ha approvato a maggioranza le sei proposte di referendum abrogativi presentate dal capogruppo della Lega Stefano Pastorelli riguardanti: riforma del Consiglio superiore della magistratura, separazione delle carriere tra magistrati, valutazione dei magistrati, responsabilità diretta dei magistrati per dolo o colpa grave nell’esercizio delle loro funzioni, abolizione della cosiddetta “Legge Severino”, valutazione delle esigenze di misure cautelari. L’Assemblea ha anche designato, ai sensi dell’articolo 29 della legge “352/1970” sui referendum, Stefano Pastorelli quale delegato effettivo dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria e quale supplente il consigliere Daniele Nicchi (entrambi Lega).

In Aula il presidente della Prima commissione, Daniele Nicchi, ha illustrato i sei quesiti referendari: “Con l’atto 997 all’ordine del giorno si propone la riforma del Consiglio superiore della magistratura con modifica nella presentazione delle candidature per l’elezione della quota di magistrati componenti: tale modifica aprirà ad ogni magistrato la possibilità di presentare la propria candidatura, diversamente da com’è oggi”. Voto: approvazione unanime da parte dei 14 consiglieri presenti in Aula (Pastorelli, Mancini, Fioroni, Peppucci, Carissimi, Rondini, Melasecche e Nicchi-Lega; Morroni-FI; Pace-FDI; Bianconi-Misto; Fora-Patto civico, Agabiti-Tesei per l’Umbria e Donatella Tesei).

“L’atto 998 riguarda la separazione delle carriere fra i magistrati, separazione tra funzione requirente e giudicante: il magistrato sceglierà all’inizio della carriera e manterrà la sua funzione fino al termine, essendo due compiti completamente diversi”. Voto: 14 voti favorevoli (Pastorelli, Mancini, Fioroni, Peppucci, Carissimi, Rondini, Melasecche e Nicchi-Lega; Morroni-FI; Pace-FDI; Bianconi-Misto; Fora-Patto civico, Agabiti-Tesei per l’Umbria e Donatella Tesei); presente ma non votante Bori (PD).

“L’atto 999 riguarda una equa valutazione dei magistrati: uguale potere di discussione e deliberazione ai componenti ‘laici’, avvocati e professori universitari, e ‘togati’, magistrati, in tutte le materie di competenza del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari. Anche i componenti ‘laici’ dei due organismi potranno pertanto formulare i pareri per la valutazione di professionalità dei magistrati, competenza attribuita attualmente in via esclusiva ai componenti ‘togati’”. Voto: 13 favorevoli (Pastorelli, Mancini, Fioroni, Peppucci, Carissimi, Rondini, Melasecche e Nicchi-Lega; Morroni-FI; Pace-FDI; Fora-Patto civico, Agabiti-Tesei per l’Umbria e Donatella Tesei), 1 no (Bianconi-Misto) e 3 presenti non votanti (Bori, Bettarelli e Meloni-PD).

“L’atto 1000 concerne l’abolizione del decreto Severino, quindi il superamento della disciplina sui requisiti per la candidabilità alle cariche effettive e per la sospensione o la decadenza: viene abrogato il decreto e si restituisce ai giudici la facoltà di decidere, di volta in volta, se, in caso di condanna, occorra applicare o meno anche l’interdizione dai pubblici uffici. Voto: 12 favorevoli (Pastorelli, Mancini, Fioroni, Peppucci, Carissimi, Rondini, Melasecche e Nicchi-Lega; Morroni-FI; Fora-Patto civico, Agabiti-Tesei per l’Umbria e Donatella Tesei), 1 no (Bianconi-Misto).

L’atto 1001 riguarda la responsabilità diretta dei magistrati, configura la possibilità di azione civile contro un magistrato da parte di chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni, ovvero per diniego di giustizia. Con questo quesito si introduce la possibilità di chiamare direttamente in causa il magistrato che ha procurato illecitamente il danno. I magistrati saranno considerati pertanto alla pari di tutti i funzionari pubblici”. Voto: 13 favorevoli (Pastorelli, Mancini, Fioroni, Peppucci, Carissimi, Rondini, Melasecche e Nicchi-Lega; Morroni-FI; Pace-FDI; Fora-Patto civico, Agabiti-Tesei per l’Umbria e Donatella Tesei), 1 no (Bianconi-Misto) e 2 presenti non votanti (Bettarelli e Meloni-PD).

L’atto 1002 interviene sull’articolo 274 del codice di procedura penale che, trattando il tema delle ‘esigenze cautelari’ che legittimano misure coercitive o interdittive, ivi compresa la custodia in carcere, individua, elencando i relativi presupposti, le condizioni al ricorrere delle quali possono essere applicate le misure cautelari a carico degli indagati, o comunque di soggetti non ancora condannati in via definitiva. Con l’approvazione del quesito resterebbe in vigore la carcerazione preventiva per chi commette reati più gravi e si abolirebbe la possibilità di procedere alla privazione della libertà in ragione di una possibile reiterazione del medesimo reato. Voto: 12 favorevoli (Pastorelli, Mancini, Fioroni, Peppucci, Carissimi, Rondini, Melasecche e Nicchi-Lega; Morroni-FI; Fora-Patto civico, Agabiti-Tesei per l’Umbria e Donatella Tesei), 1 no (Bianconi-Misto).

INTERVENTI:

Thomas De Luca (M5S): “La maggioranza non si è nemmeno scomodata a motivare il proprio voto contrario all’inserimento all’ordine del giorno della richiesta di indizione del referendum sull’eutanasia legale. Contestualmente viene data priorità ai referendum sulla giustizia. Non parteciperò al voto perché ritengo allucinante quello che è successo. Nella proposta della Lega si propone di abrogare completamente la legge Severino, relativa ai reati contro la pubblica amministrazione. I corrotti, che hanno avuto condanne definitive, potranno nuovamente candidarsi. Non capisco come si possa sostenere allo stesso tempo le ragioni della sicurezza urbana e poi sostenere questi quesiti”.

Andrea Fora (Patto civico): “Ho già sottoscritto i referendum come privato cittadino, perché sono convinto che i cittadini debbano potersi esprimere ed anche perché deve tornare sovrano il principio dell’innocenza fino a prova contraria. Voterò quindi a favore di questa proposta. Molte dirigenti di partiti di Centrosinistra stanno sottoscrivendo la richiesta di indizione dei referendum. La magistrature italiana è divisa in correnti e non ha mai smesso di influenzare la politica italiana. La riforma della giustizia riguarda le libertà individuali ma è anche un fattore di sviluppo per l’Italia. La durata ordinaria dei processi di primo grado nella giustizia civile è eccessiva e porta ad una perdita di Pil stimata nel 2020 in 40 miliardi di euro”.

Vincenzo Banconi (Misto): “Condivido alcuni punti dei referendum, anche se non è così che si riforma la giustizia in Italia. Voterò contro la responsabilità civile diretta dei magistrati, che non esiste in alcun paese democratico. È importante la separazione carriere tra giudici e pubblici ministeri. Sui limiti alla custodia cautelare, questo lascerebbe liberi anche criminali colti in flagranza. No all’abrogazione totale della legge Severino, che pure andrebbe rivista”.

Referendum Regione Umbria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Siccità, nuova ordinanza della Regione sugli attingimenti idrici

4 Mins Read

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

2 Mins Read

Calano in Umbria i ricoverati Covid

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 17, 2022

Vìola il divieto di avvicinamento alla ex: uomo arrestato a Todi

Agosto 17, 2022

Trovata in casa di un uomo ai domiciliari dichiara di essere un Carabiniere sotto copertura

Agosto 17, 2022

Spoleto, si lavora alla messa in sicurezza del Giro della Rocca

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Addio al regista Wolfgang Petersen: suoi i cult U-Boot 96 e La storia infinita, oltre agli hollywoodiani Air Force One e Troy
    Si è spento all'età di 81 nella sua casa di Los Angeles il filmmaker tedesco Wolfgang Petersen.
  • God's Creatures: nel bellissimo trailer del film Emily Watson divisa tra l'amore per il figlio e quello per la verità
    Dall'Irlanda, coprodotto e distribuito per l'America da A24, arriva il film God's Creatures, con Emily Watson e il primo trailer promette forti emozioni.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 17, 2022

Vìola il divieto di avvicinamento alla ex: uomo arrestato a Todi

Agosto 17, 2022

Trovata in casa di un uomo ai domiciliari dichiara di essere un Carabiniere sotto copertura

Agosto 17, 2022

Spoleto, si lavora alla messa in sicurezza del Giro della Rocca

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?