Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Trovato in possesso di una spranga e di un coltello: denunciato 50enne di origini campane

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Spoleto, trovato in possesso di 110 grammi di cocaina: arrestato 23enne straniero

    Giugno 1, 2023

    Terni, arrestati a Borgo Rivo due spacciatori albanesi

    Giugno 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Perugia, Carabinieri recuperano 36 eccezionali reperti archeologici
Archivio

Perugia, Carabinieri recuperano 36 eccezionali reperti archeologici

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 
 

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Perugia, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno portato a termine un’importante operazione che ha permesso l’eccezionale recupero di 36 reperti archeologici, per la maggior parte composti da vasi attici a figure rosse o con decorazioni a intarsio a foglia oro, propri della cultura greca

e verosimilmente provenienti da siti dell’antica Apulia (Puglia), databili tra il V ed il III Secolo a.C., ove gli artigiani locali recependo alcuni modelli greci concepirono idee artistiche proprie.

 

Tutte le opere rinvenute rivestono un eccezionale valore storico – artistico e archeologico. Mettono in evidenza quanta ricchezza si cela ancora nel sottosuolo italiano. Si tratta di crateri a campana, a volute, a calice che, per la loro bellezza, non è da escludere che possano essere in futuro attribuiti anche a noti pittori dell’epoca. Provento di scavi abusivi, erano destinati sicuramente ad alimentare il fiorente mercato clandestino, sia nazionale che internazionale, delle opere d’arte. E’ un complesso ceramico cospicuo, a cui si aggiungono ex voto che riproducono teste o figure femminili, posto verosimilmente a corredo di luoghi di culto e/o tombe. Perfettamente conservato anche se alcuni manufatti risultano danneggiati, ma a detta degli esperti perfettamente ricostruibili, riportano impresse splendide decorazioni raffiguranti soggetti, miti dell’epoca scene di caccia o di battaglia. Tra i pezzi più’ importanti un anfora, un cratere a mascheroni e delle teste votive che ancora riportano i colori originali dell’epoca. In particolate sono stati recuperati un ANFORA A FIGURE ROSSE, un KOS GLOBULARE A FIGURE ROSSE, una PATERA CON OMBELICUS, due OINOCHOE TRILOBATA A FIGURE ROSSE, un KYLIX CON COPERCHIO, due LOUTROPHOROS A FIGURE ROSSE, un RHYTON A TESTA FEMMINILE, sei STATUINE FEMMINILI, tre CRATERI A CAMPANA, un VASO PLASTICO, un SKYPHOS A FIGURE ROSSE, un CRATERE A VOLUTE, un CRATERE A COLONNETTE MINIATURISTICO, un LEKHYTOS MINIATURISTICA, un ORLO DI VASO, due KANTHAROS, un GUTTUS A VERNICE NERA, due ANFORETTE, due HYDRIA, TRE FRAMMENTI DI VASO PLASTICO, una TESTA FEMMINILE, una PARTE SUPERIORE DI VASO PLASTICO, 26 FRAMMENTI.

I reperti sono stati rinvenuti in tre distinte abitazioni, due delle quali site in Perugia e una in Cannara. In una di queste erano celati all’interno di un pollaio. Da un primo esame sono risultati tutti autentici anche se più specifici accertamenti saranno in grado di contestualizzarli con precisione sia storicamente che scientificamente. Al termine della operazione sono state denunciate, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica d i Perugia, per impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo stato in concorso, cinque persone, due uomini e tre donne, tutte originarie e residenti in questa provincia. Non si tratta dei classici tombaroli, ma di soggetti che verosimilmente rivestivano il ruolo di intermediario.

Quello delle opere d’arte è un campo che sta particolarmente a cuore all’Arma dei Carabinieri che nel settore ha dedicato specifici reparti. Proprio a Perugia il 31 marzo u.s. alla Presenza del Presidente della Repubblica è stato inaugurato un Nucleo Tutela Patrimonio Artistico e fino al 30 ottobre p.v. a Roma, Palazzo Barberini i Carabinieri hanno allestito una splendita mostra “L’Arma per l’Arte e la Legalità” con una selezione di importantissimi beni recuperati, in Italia ed all’estero.

Carabinieri Reperti archeologici
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Todi, il capitano De Liso ricevuto dal sindaco Antonino Ruggiano

2 Mins Read
10.0

Deruta, il sindaco Toniaccini dà il benvenuto al nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Todi

1 Min Read
10.0

Arrestata in Estonia donna di 26 anni ricercata dalla Giustizia italiana

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La Sirenetta, perché Ariel ottiene una nuova canzone originale nel live action
    Al cinema in chiave live action, La Sirenetta ha introdotto anche brani originali tra cui uno destinato ad Ariel, intitolato Per la prima volta. Il regista ha spiegato perché è stato aggiunto al film.
  • The Breach: ecco il trailer ufficiale originale del film horror prodotto da Slash
    Basato su un best seller horror scritto da Nick Cutter, il film è stato prodotto dal famosissimo chitarrista dei Guns N' Roses, che ha ovviamente anche messo le mani nella colonna sonora. Ecco il trailer di The Breach.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?