Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

    Giugno 25, 2022

    Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

    Giugno 24, 2022

    Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

    Giugno 24, 2022

    Finisce ai domiciliari uomo allontanato dalla casa familiare

    Giugno 24, 2022

    Fermato a Perugia 56enne folignate evaso dai domiciliari

    Giugno 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il vento in Europa e l’Italia che verrà
Archivio

Il vento in Europa e l’Italia che verrà

RedazioneBy RedazioneSettembre 25, 2017Nessun commento4 Mins Read

C’è poco da stare allegri. Il voto in Germania ci consegna un quadro carico di interrogativi. I partiti di governo – CDU e SPD – escono entrambi fortemente ridimensionati, i socialdemocratici al minimo storico. La destra di AFD entra per la prima volta in Parlamento con un alto numero di seggi mostrando come anche in Germania la rabbia e la paura di ampi strati popolari siano state raccolte e interpretate da una forza estrema, con più di una venatura neo-nazista. La prospettiva di una coalizione di governo tra CDU, Liberali e Verdi rende meno solida la tradizionale stabilità politica del sistema tedesco e getta un’ombra sulle posizioni che la Germania potrebbe esprimere in Europa su almeno due nodi particolarmente cruciali per l’Italia. Penso in particolare al tema della gestione dei flussi migratori, sul quale si era appena aperta a livello di Unione una positiva riflessione non solo su come ripartire le responsabilità delle situazioni di emergenza e dei richiedenti asilo ma anche su come riaprire un canale legale per i migranti economici verso il nostro continente. Penso poi alle regole e alle politiche in materia economica e finanziaria, sulle quali si giocherà per i prossimi anni la possibilità di mettere sempre di più al centro delle strategie dell’Europa la crescita, gli investimenti, l’occupazione, la lotta alle diseguaglianze. L’uscita più o meno graduale dal QE e la successione al vertice della BCE sono passaggi estremamente delicati sui quali l’atteggiamento della Germania eserciterà inevitabilmente un peso notevole. La scelta della SPD di abbandonare la Grande Coalizione, se da un lato è del tutto comprensibile per cercare di affrontare dall’opposizione una crisi davvero profonda di quel partito, dall’altro molto probabilmente porterà il futuro governo tedesco su posizioni meno aperte e flessibili. La leadership della Cancelliera Merkel sarà messa alla prova in uno scenario decisamente diverso e più impervio rispetto a quello precedente. Vedremo, non resta che aspettare per capire cosa e quanto cambierà in Europa.

Intanto magari qualche lezione dovremmo coglierla anche a casa nostra, pensando alle prossime elezioni di primavera. Il vento in Europa non è favorevole alle forze progressiste. Dopo il ciclone Macron e la drammatica sconfitta del PSF oggi anche il risultato della SPD ci mostra una difficoltà non contingente della sinistra riformista a rispondere all’ansia e alla domanda di cambiamento e di maggiore giustizia sociale che pure sentiamo salire nelle nostre società. Si conferma una crisi dei partiti socialisti e socialdemocratici che non riescono più a rappresentare adeguatamente ne’ i ceti meno abbienti ne’ le parti più giovani e dinamiche delle società sviluppate. Si conferma l’urgenza di una innovazione nelle parole d’ordine, nelle proposte, nella visione della sinistra: nuovo paradigma dello sviluppo, più condivisione e meno competizione, innovazione e sostenibilità, nuovi strumenti di protezione sociale di fronte ai tumultuosi cambiamenti dei sistemi di produzione… Non è questa la sede per approfondire. Mi limito a segnalare che il Partito Democratico nasce in Italia anche per cercare di affrontare meglio questa sfida, per superare vecchi steccati e mettere insieme tutte le culture riformatrici del nostro Paese. Testardamente continuo a pensare che quella intuizione fosse giusta e che la strada da percorrere sia ancora quella di offrire agli elettori una proposta progressista e riformatrice capace di unire e mobilitare “pezzi” di società, esperienze civiche, movimenti sociali per cambiare l’Italia e dare un contributo fattivo anche in Europa. Non mi rassegno alla prospettiva di una divisione permanente e di una disgregazione a sinistra che anche nel nostro Paese potrebbe aprire la strada a instabilità e a ritorni al passato.

Anche per questo il tentativo in atto di approvare una nuova legge elettorale andrebbe perseguito fino in fondo, perché siamo troppo grandi e importanti in Europa per poterci permettere – dopo un’esperienza di governo in cui sinistra e moderati hanno lavorato insieme senza perdere la propria identità – di disperdere i risultati raggiunti e riprecipitare il Paese nel caos e nell’incertezza.

Europa Marina Sereni Voto in Germania
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

L’Europa condanna gli orrori del Nazismo e del Comunismo ponendoli sullo stesso piano

3 Mins Read

Tre donne umbre nel Governo Draghi

2 Mins Read

Giulio Del Balzo a 27 anni si candida segretario nazionale di +Europa

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 25, 2022

Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

Giugno 24, 2022

Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

Giugno 24, 2022

Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

Giugno 16, 2022

Terni: è insufficiente la voglia di protagonismo dei giovani

Giugno 14, 2022

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

In primo piano
Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Opinioni
Maggio 31, 20220

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Sotto il sole di Amalfi: il trailer del film Netflix scritto da Enrico Vanzina
    Debutta il 13 luglio in streaming su Netflix il sequel di Sotto il sole di Riccione, che vede alla regia l'esordiente Martina Pastori e protagonisti nuovamente Lorenzo Zurzolo e Ludovica Martino, assieme a molti altri.
  • L'Isola del Cinema 2022: Al via oggi un viaggio intorno al mondo con Isola Mondo
    L'Isola Tiberina è da oggi anche una finestra sul mondo. Torna, infatti, Isola Mondo, la sezione realizzata che accoglie e presenta il meglio della cinematografia internazionale. Si parte con Cuba, proseguendo con il Giappone, il Brasile e la Gran Bretagna, in attesa di altre conferme.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 25, 2022

Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

Giugno 24, 2022

Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

Giugno 24, 2022

Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?