Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il cielo divenne nero e il fuoco arse che neppure all’inferno
Archivio

Il cielo divenne nero e il fuoco arse che neppure all’inferno

RedazioneBy RedazioneGennaio 17, 2018Nessun commento6 Mins Read
 

di Adriano Marinensi – Papa Francesco, in viaggio per il Cile, ha mostrato la sconvolgente foto di un bambino giapponese che porta sulle spalle il fratellino, morto durante il bombardamento atomico di Nagasaki. Il 6 agosto 1945, sopra la città di Hiroshima, già all’alba, il sole scintillava nel cielo sereno. Il conflitto mondiale, in Europa, era finito da tre mesi (8 maggio), mentre continuava tra gli Stati Uniti e il Sol levante. Hiroshima, sino a quel giorno, non aveva subito bombardamenti. Il nuovo B 29 americano, loro, i giapponesi, lo chiamavano B – San, cioè il Signor B. Ne erano passati a stormi, in precedenza, senza recare offesa ed eccessiva paura. Figurarsi quindi quel Signor B che, da solo, si stava avvicinando. Forse uno “spione” che andava facendo fotografie per il nemico.

Gli Stati Uniti e il Giappone erano diventati nemici il 7 dicembre 1941, quando gli strateghi dell’Imperatore Hirohito attaccarono proditoriamente la base americana di Pearl Harbour, causando ingenti perdite di uomini e navi. Il Presidente F. D. Roosevelt lo definì The day of infamy. E il suo Paese entrò in guerra contro le forze del Ro-ber-to (l’Asse Roma – Berlino – Tokio). Guerra iniziata il 1 settembre 1939, con l’invasione della Polonia da parte delle truppa naziste. L’atto di inizio è fissato nell’immagine di alcuni soldati mentre spostano una sbarra di confine: sembra un fotogramma qualunque e invece quelli stavano spostando la storia. Cominciò lì il periodo più funesto dell’umanità che trasformò il pianeta in un camposanto senza confini, con quasi 50 milioni di croci, molte senza nome, molte infisse sopra il gelo della neve, nel deserto arroventato, nel mare dove a migliaia, tra navi ed aerei, affondarono insieme ai loro equipaggi. Venne dissipata una incalcolabile quantità di risorse economiche, impiegate per distruggere e poi per ricostruire. Uomini ch’erano stati operai, contadini, padri di famiglia furono mandati ad ammazzate, in un macabro gioco, altri uomini che portavano uniformi diverse e differenti bandiere.

 

Dunque, Hiroshima, il 6 agosto 1945. I giapponesini frettolosi e le giapponesine dai piedi piccoli andarono al solito lavoro e i bambini a scuola. Non sapevano che dentro quello da essi chiamato il Signor B e dai generali americani Enola Gay, era stata caricata un’arma mostruosa dal nome innocente: Little Boy. Enola Gay e Little Boy giunsero sul cielo di Hiroshima intorno alle 8 del mattino. Neppure un caccia giapponese s’era alzato in volo per intercettarlo: sarà stato un ricognitore. Little Boy l’avevano ideata gli scienziati del “Progetto Manhattan”, avviato sei anni prima, per effettuare ricerche sull’energia nucleare, accelerate dopo la scoperta del fenomeno della fusione e della reazione a catena. Tra i cervelloni, impegnati nel progetto, lavorava l’italiano Enrico Fermi, l’inventore della prima pila atomica. Albert Einstein aveva teorizzato che “l’energia è equivalente alla massa per il quadrato della velocità della luce”. Insomma, messe insieme tutte quante le loro “diavolerie”, s’erano messi a costruire, alcuni paventandone gli effetti da dies irae, la bomba atomica. Un prototipo, per esperimento, era scoppiato poco tempo addietro, mostrando effetti spaventosi. O.K., dissero nell’olimpo guerriero a stelle e strisce.

Visto come stavano andando le operazioni militari nel Pacifico e le ingenti perdite subite dai soldati U.S.A., l’onere della decisione di usare il “mostro” dovette prenderselo Harry Truman, succeduto alla Casa Bianca, a Roosevelt, morto all’improvviso il 12 aprile 1945. Si trattava anche di individuare la città nipponica da trasformare in una macelleria. La scelta conclusiva la fece – chissà, forse inconsciamente – il servizio meteorologico. Disse: Cielo limpido sopra Hiroshima, nuvoloso altrove. Ecco perché, proprio in quel cielo erano arrivati, a grande altezza, Enola Gay e Little Boy.

Gli “ammazza, ammazza” con le stellette avevano saputo dalla scienza che, il risultato distruttivo della bomba poteva essere aumentato, facendola scoppiare, ad una certa altezza, sopra l’obiettivo. Così fu fatto. Alle 8 e un quarto precise l’ordine di sgancio. Venne giù in discesa libera per 43 secondi ed esplose a circa 600 metri dal suolo. Racconta il giornalista Virgilio Lilli, inviato un paio di anni dopo, sul luogo del misfatto, che le Monache del Convento “Maria Ausiliatrice” erano agitate dalla preoccupazione di mettere al sicuro il “Santissimo”. Lo chiusero in una cassa seppellita in giardino. Neppure di Lui ebbe pietà la bomba. Una delle Suore – scrive ancora Lilli – salva per miracolo, dopo l’esplosione – vide la scuola, poco distante, che un minuto prima non si vedeva per le tante casa frapposte, non era più la scuola, ma un enorme mucchio di bambini morti e neri come castagne troppo arrostite”. Uno dei piloti di Enola Gay si fece prendere da un sussulto di coscienza: “Dio, cosa abbiamo fatto”. Avevano fatto un genocidio.

Morti all’istante, i bambini della scuola, al pari di altri 70 – 80 mila sventurati uomini, donne e tantissimi altri fanciulli di Hiroshima. Intanto il cielo appariva oscurato quasi si fosse fatto notte e una pesante nube di povere nera stesa sulla città. Sotto la nube nulla parve come prima: solo macerie ed un vento rovente che spazzava l’aria ad altissima velocità. E’ stato documentato che, nel punto di massimo impatto, in un nanosecondo, la temperatura raggiunse livelli che manco il sole. Parve il primo tempo della fine del mondo. La “stagione nucleare” durò diversi giorni. Migliaia di esseri non più umani vagavano da sembrare anime di colpevoli all’inferno. Loro invece tutti innocenti. In tanti corsero al fiume, però l’acqua era diventata radioattiva e finirono annegati. Le vittime immediate, delle settimane e dei tempi successivi, addebitabili all’ “evento criminoso”, sono state quantificate in 200.000. Nel museo di Hiroshima, c’è una pietra con sopra impressa una figura: è ciò che resta di un corpo “essiccato” dalla violenza dello scoppio.

Dalla città, ora si vedeva il mare, distante diversi chilometri diventati deserto. Per qualche giorno, da sotto le macerie, s’udirono voci accorate. Dicevano: Tasukete kure, per cortesia aiutatemi. Poi tutto tacque. L’apocalisse di morte aveva vinto la vita ed era cominciato un possibile futuro del mondo nel segno dell’orrore. Quasi non bastasse, tre giorni dopo, ancora migliaia di civili uccisi da un’altra atomica, a Nagasaki, con uguale effetto distruttivo. I feroci governanti nipponici, attoniti di fronte a tanto massacro, con un Paese ormai allo stremo, si arresero. L’atto di capitolazione venne firmato il 2 settembre 1945, a bordo della USS Missouri, ancorata nella baia di Tokio. Nel discorso al suo popolo, Hirohito disse (lui, il regista di un conflitto all’ultimo uomo e all’ultimo sangue): “Abbiamo deciso di aprire la strada ad una grande pace per tutte le generazioni a venire, sopportando l’insopportabile e soffrendo l’insoffribile”. Tornava si la pace, ma iniziava anche l’era delle armi nucleari che Papa Francesco ha inserito tra i pericoli del mondo di oggi. Ha detto: “Ormai basta un incidente”. E dietro la foto del bambino, la dedica: “Il frutto della guerra”.

Bomba atomica Seconda Guerra Mondiale Storia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Una stirpe per la storia e la tragedia: I tre Napoleoni

6 Mins Read

La storia insegna e il mese di maggio racconta

6 Mins Read

Salviamo la storia dell’Umbria, salviamo l’Isuc

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?