Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    51enne ternano arrestato dalla Polizia per spaccio di stupefacenti

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e scoprono una coltivazione di cannabis

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Foligno, 38enne trovato sdraiato sui binari della stazione

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Espianto di organi nei migranti che non pagano? Una leggenda metropolitana
Archivio

Espianto di organi nei migranti che non pagano? Una leggenda metropolitana

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 
 

Di Giuseppe Quintaliani e Gian Battista Mannone – Qualche giorno fa si sono diffuse notizie inquietanti circa la possibilità che ci siano migranti che non possano pagare il passaggio in occidente agli scafisti consegnati ad una organizzazione egiziana, che li uccide per prelevarne gli organi e rivenderli nella capitale Il Cairo per una somma di circa 15.000 dollari.

In particolare, questa organizzazione egiziana sarebbe in grado di espiantare l’organo e trasportarlo in borse termiche.

 

Credo che vada fatta molta chiarezza sui trapianti. Possiamo riferire esperienze di centri trapianti che hanno effettuato ad oggi centinaia di prelievi ed trapianti. E molte cose non tornano. Anche se fosse vero che il sistema si regge sul prelievo di organi che poi verrebbero inviati in Egitto e trapiantati, ci si dovrebbe chiedere come sia possibile l’espianto. L’espianto di organi vitali come reni, cuore, fegato deve per forza avvenire in sale operatorie attrezzate, un’operazione definita nel linguaggio medico “a cuore battente”. Ciò vuol dire che il paziente a cui vengono tolti (espiantati) gli organi deve essere mantenuto in vita, in modo da permettere una circolazione sanguigna efficace, e che i chirurghi debbono essere particolarmente bravi ed esperti, in quanto gli organi devono essere prelevati secondo modalità precise e rigorose sia perché l’organo deve essere conservato assolutamente intatto e preparato per l’eventuale nuovo impianto sia per norme assolute di sterilità. Inoltre l’organo deve essere trasportato con speciali soluzioni acquose sterili in modo da poterne preservare l’ambiente interno: per queste ragioni non può certo bastare una borsa termica. Un organo non è un pezzo di carne comprata al supermercato; per poter poi essere usato, ha bisogno di cure particolari e molto sofisticate.

Ancora più complesso il trapianto. La selezione della persona da trapiantare è severa, servono esami immunologici precisi e particolareggiati, senza i quali il rischio di rigetto, anche immediato, è altissimo. È necessario avere équipes diverse multidisciplinari e farmaci costosi e prontamente disponibili, sia durante che immediatamente dopo il trapianto. Il paziente trapiantato nei primi due-tre giorni viene collocato in terapia intensiva con stretti monitoraggi sia chirurgici che medici. Non è certo possibile effettuare tali procedure in centri non attrezzati con igiene scarsa o peggio ancora assente! Il rischio è sempre presente anche nei migliori centri trapianti del mondo e non solo a causa del rigetto ma anche per le infezioni, visto che nel paziente si induce un quadro di immunodeficienza acquisita; in pratica il sistema immunitario viene soppresso per far attecchire meglio il rene o l’organo trapianto. Non è certo un gioco da ragazzi, anzi.

È necessario quindi rassicurare chi, leggendo queste notizie, possa avere il timore che tali organi possano poi essere usati per essere trapiantati nei vari centri. Ciò è assolutamente impossibile, la provenienza di tutti gli organi trapiantati è accuratamente e obbligatoriamente tracciata! Non solo per motivi di etica, morale e legali, ma perché si devono avere notizie cliniche accurate sul donatore; non occorrono soltanto le dovute verifiche sul gruppo sanguigno e sul sistema immunitario, ma anche valutazioni cliniche complete come storia clinica, infezioni contratte e patologie concomitanti che, nella pratica clinica normale e corretta, possono addirittura rendere non idoneo il rene o l’organo da trapiantare. In gergo medico si dice che il rene deve essere “compatibile” con il ricevente.

Nanni Costa, responsabile del centro nazionale trapianti e Valentina Paris dell’ANED hanno sottolineato come la notizia apparsa sulla stampa appaia priva di qualunque riscontro in quanto, come abbiamo cercato di specificare, effettuare un prelievo in condizioni estreme non solo non è fattibile ma sarebbe controproducente e non porterebbe alcun vantaggio, in quanto i trapianti fallirebbero miseramente uccidendo chi si sottoponesse a tale tipo di procedura in condizioni di precarietà, scarsa igiene e in mancanza di adeguate procedure e garanzie.

Forse ci vorrebbe molta più attenzione quando si diffondono tali notizie e di una cosa comunque i cittadini devono essere certi. Tutte le organizzazioni sanitarie, i centri trapianti e le società scientifiche tra cui la società di nefrologia, vigilano incessantemente ed oculatamente sulla correttezza dell’intera filiera espianto/trapianto e sconsigliano a chiunque di cedere a voci, suggerimenti e illazioni sul fatto che sia facile trovare organi da trapiantare in un mercato parallelo. Se mai così fosse, e ripetiamo lo riteniamo impossibile, il rischio connesso ad infezioni e deterioramento del rene innestato potrebbero portare a rigetti immediati (chiamati “rigetti iperacuti”) che causerebbero non solo la perdita del rene trapiantato ma anche la morte del ricevente.

Quindi ci sentiamo di rassicurare sull’estrema incertezza e impossibilità pratica dei fatti apparsi sulla stampa e soprattutto sulla correttezza del sistema trapianti in Italia, che quest’anno ha avuto un aumento delle donazioni e un rigore scientifico elevatissimo, i cui risultati possono essere monitorati sul sito del centro nazionale trapianti.

Espianto organi Migranti
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Fluxus Mundi – Accoglienza e Pace, a Terni una rassegna dedicata ai diritti dei migranti

7 Mins Read

Di nuovo fuggiti i 21 migranti che avevano già tentato la fuga

1 Min Read

Ventuno migranti in fuga nelle campagne e nella periferia di Terni

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 7, 2023

Allerona, al via i lavori per il rifacimento dell’asfalto

10.0
Giugno 7, 2023

Spoleto, a Palazzo Mauri la premiazione del Concorso scolastico “Giuseppe Sordini”

10.0
Giugno 7, 2023

Inaugurata a Terni la personale di Maria Rosaria Lo Porchio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2024: annunciate le date della 77esima edizione
    Il Festival di Cannes ha reso note le date della prossima edizione, che si svolgerà dal 14 al 25 maggio 2024 e sarà la numero 77.
  • The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, il trailer con Nina Dobrev
    Adam DeVine, Nina Dobrev, Pierce Brosnan ed Ellen Barkin sono i protagonisti del primo trailer di The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, una nuova commedia d'azione in arrivo su Netflix.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 7, 2023

Allerona, al via i lavori per il rifacimento dell’asfalto

10.0
Giugno 7, 2023

Spoleto, a Palazzo Mauri la premiazione del Concorso scolastico “Giuseppe Sordini”

10.0
Giugno 7, 2023

Inaugurata a Terni la personale di Maria Rosaria Lo Porchio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?