Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Fluxus Mundi – Accoglienza e Pace, a Terni una rassegna dedicata ai diritti dei migranti
Terni

Fluxus Mundi – Accoglienza e Pace, a Terni una rassegna dedicata ai diritti dei migranti

adminBy adminDicembre 13, 2022Updated:Dicembre 13, 2022Nessun commento7 Mins Read
Lo scrittore Chinua Achebe
 

Dal 18 al 27 dicembre un ciclo di eventi organizzato da Arci Terni e Progetti Sai per Ordinari e minori stranieri non accompagnati

Una rassegna dedicata ai diritti dei migranti che ha lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico su un argomento sempre di grande attualità. Questa l’essenza di Fluxus Mundi – Accoglienza e Pace, ciclo di eventi organizzato da ARCI TERNI e i PROGETTI SAI per Ordinari e minori stranieri non accompagnati in collaborazione con Degustazioni Musicali e Macchine Celibi, che si terrà dal 18 al 27 dicembre in tre diversi appuntamenti.Le tematiche affrontate riguarderanno soprattutto le ragioni che spingono le persone a lasciare il proprio paese, la rappresentazione dei migranti nei media, i cliché e gli stereotipi che accompagnano tali rappresentazioni e anche le buone prassi territoriali nei confronti dei minori stranieri non accompagnati.

Prendendo spunto dal racconto dei primi giorni di guerra in Ucraina, la rassegna debutta in occasione della giornata internazionale dei diritti del migrante, il 18 dicembre presso il Fat Art Club, con la presentazione della mostra fotografica di Francesco Pistilli che rimarrà esposta all’interno del locale alla fine dell’anno, luogo in cui si svolgeranno la maggior parte degli appuntamenti. Il secondo appuntamento è il 21 dicembre presso il museo Caos – Centro Arti Opificio Siri conla Stand Up Comedy di Nathan Kiboba congolese ormai trapiantato a Milano che con il suo spettacolo ironizza sugli stereotipi e cliché sull’immigrazione. Gli ultimi due eventi si terranno invece il 27 dicembre al Fat Art e avranno come protagonisti il cantautore Pierpaolo Capovilla, che ha portato sempre avanti progetti legati all’accoglienza, e Chinua Achebe, considerato il padre della letteratura africana moderna in lingua inglese.

 
Il cantautore Pierpaolo Capovilla

L’auspicio e l’obiettivo di questa rassegna è quello di sensibilizzare, senza scadere nel banale, affrontando un tema che accompagna la storia dei popoli fin dall’alba dei tempi e che fin troppo spesso viene trattato più come una minaccia che una risorsa.

L’evento è organizzato da Arci di Terni, in qualità di ente capofila dei progetti del Sistema Accoglienza e Integrazione del Comune di Terni, e dai progetti di accoglienza SAI per ordinari e minori stranieri non accompagnati del Comune di Terni” in collaborazione con Degustazioni Musicali e Macchine Celibi,

CRONOPROGRAMMA EVENTI

DOMENICA 18 DICEMBRE

ORE 18:00 PRESSO IL FAT ART CLUB

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DEI MIGRANTI

PRESENTAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA DI FRANCESCO PISTILLI

INTRODUCE E MODERA FRANCESCO CAMUFFO, PRESIDENTE ARCI SOLIDARIETÀ TERNI

Evento gratuito

Aperitivo e racconto della mostra fotografica Tales from the border, immagini e storie dal confine nei primi giorni di guerra in Ucraina – relatori Francesco Pistilli e Angela Nittoli. Introduce e modera Francesco Camuffo, presidente Arci solidarietà Terni.

SINOSSI MOSTRA FOTOGRAFICA: Dall’inizio dell’invasione russa, il 24 febbraio 2022, circa 7,6 milioni di ucraini sono fuggiti in Polonia, Romania e paesi limitrofi. Provengono da tutta l’Ucraina, in particolare dalla capitale Kiev, e dall’area orientale del Paese, oggetto di pesanti combattimenti. La velocità e la scala dell’esodo ucraino lo rende il più grande e veloce spostamento di persone in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale. Per molti il viaggio verso l’Unione Europea è stato lungo e rocambolesco, tra file infinite di auto ai checkpoint e ore di attesa alla stazione di Leopoli, l’ultimo grande snodo ferroviario prima del confine. La maggior parte dei rifugiati ucraini sono donne con bambini, ragazze e anziani. Per gli uomini tra i 18 e i 60 anni lasciare l’Ucraina è impossibile: il presidente Zelensky poche ore dopo l’invasione russa ha introdotto la Legge Marziale che obbliga gli uomini a non lasciare il Paese e a difenderne l’integrità territoriale. Tuttavia, alcuni arrivano al confine, abbracciano le mogli, i figli, le madri e tornano a combattere. Accanto ai cittadini ucraini in fuga, nei primi giorni di conflitto, c’erano anche migliaia di non-ucraini, provenienti da Medio Oriente, Sud Est asiatico e dall’Africa subsahariana, che si trovavano in Ucraina per motivi di studio o di lavoro.

BIOGRAFIA AUTORE: Francesco Pistilli è un fotografo documentarista, film-maker e professore di fotografia. Si occupa principalmente di reportage e di ritratto per l’editoria internazionale. Il suo lavoro, dai contenuti politici, sociali e ambientali, è stato pubblicato e distribuito sui principali media internazionali, tra cui: TIME, National Geographic, Nature, Liberation, BBC, Internazionale, L’Espresso, Politico, Die Zeit, M le Monde, D Repubblica, Vanity Fair, Financial Times [etc..]. Realizza inoltre campagne per ONG e Fondazioni, come: Emergency, International Rescue Committee, Open Society Foundations, Fondazione AVSI. Negli ultimi 10 anni Francesco ha lavorato in circa 25 paesi nel mondo. Nel 2018 ha vinto il World Press Photo, categoria General News Stories, con la serie “Lives in Limbo”.

MERCOLEDI’ 21 DICEMBRE

ORE 21:30 PRESSO IL MUSEO CAOS – CENTRO ARTI OPIFICIO SIRI

(Teatro Studio 1)

STAND UP COMEDY CON NATHAN KIBABA

STEREOTIPI E CLICHÉ SULL’IMMIGRAZIONE

Evento gratuito su prenotazione massimo 50 posti

BIO ARTISTA: Nathan Kibaba è originario della repubblica democratica del Congo e vive a Milano. È convinto che si possa ridere di tutto, porta sul palco la sua storia cercando di cambiare prospettiva alla narrazione dell’immigrazione. Ha uno stile pungente, che spinge il pubblico a ironizzare soprattutto su sé stesso e sui propri pregiudizi. Ha scelto di fare il comico da bambino, il suo primo palcoscenico è stata la chiesa, dove cercava continui spunti per fare battute.

MARTEDI’ 27 DICEMBRE

ORE 18:00 PRESSO IL FAT ART CLUB

RACCONTI DELLE FAMIGLIE AFFIDATARIE CON MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI.

ORE 22:00 PRESSO IL FAT ART CLUB

READING DI PIERPAOLO CAPOVILLA

LETTURA DI POESIE DELL’AUTORE AFRICANO CHINUA ACHEBE

Eventi gratuiti

BIOGRAFIA RELATORE: Pierpaolo Capovilla (Varese, 18 febbraio 1968) è un cantautore e bassista italiano, fondatore degli One Dimensional Man e de Il Teatro degli Orrori. Oltre all’impegno nel panorama musicale ha portato sempre avanti progetti legati all’accoglienza e l’inclusione attraverso impegno politico e tournée teatrali (da ricordare nel 2011 il tour nei teatri della penisola con uno spettacolo di reading dedicato al poeta russo Vladimir Vladimirovič Majakovskij, da cui viene tratto il dvd “Eresia”). Da sottolineare anche il profondo impegno per i diritti dei migranti, in particolare nel 2022 è uscito ‘Morte ai poveri’ un brano in collaborazione con Egle Sommacal (Massimo Volume), Fabrizio Baioni (LEDA) e Federico Aggio (Lucertulas); una canzone brutale per franchezza, grottesca nel contenuto, di denuncia del razzismo, sotterraneo o manifesto che sia.

BIOGRAFIA AUTORE: Chinua Achebe viene considerato il padre della letteratura africana moderna in lingua inglese. Il suo capolavoro, Il crollo (Things Fall Apart, 1958) è una pietra miliare del genere; viene studiato nelle scuole di numerosi paesi africani ed è stato tradotto in oltre 50 lingue. Gran parte dell’opera di Achebe è incentrata sulla denuncia della catastrofe culturale portata in Nigeria prima dal colonialismo e poi dai regimi corrotti succedutisi dopo l’indipendenza.

Achebe ha ricevuto lauree honoris causa da più di 30 università di diversi paesi, inclusi Regno Unito, Canada, Sudafrica, Nigeria e Stati Uniti. Per la sua opera ha ricevuto innumerevoli premi letterari, inclusi il Commonwealth Poetry Prize, il New Statesman Jock Campbell Prize, il Margaret Wrong Prize, il Nigerian National Trophy e il Nigerian National Merit Award. Nel 2004 ha rifiutato la carica onorifica di Comandante della Repubblica Federale, offertagli dal governo della Nigeria, in segno di protesta contro la situazione sociale e politica del suo paese. Nel 2007 è stato vincitore del Man Booker International Prize.

Locations

Fat Art Club
Via Franco Molè 8, Terni, Italy

Caos – Centro Arti Opificio Siri
Via Franco Molè 25, Terni, Italy

Arci Terni Migranti
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Di nuovo fuggiti i 21 migranti che avevano già tentato la fuga

1 Min Read

Ventuno migranti in fuga nelle campagne e nella periferia di Terni

2 Mins Read

Tragedia dei migranti sulla rotta balcanica

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Family Leave - Rita Moreno ed Emma Myers nel cast della commedia Netflix su uno "scambio di corpi"
    La premio Oscar Rita Moreno ed Emma Myers - nota per la serie Mercoledì - si uniscono ad Ed Helms e Jennifer Garner nella commedia Netflix Family Leave. Ecco tutto ciò che sappiamo sul fim.
  • Campioni: il trailer italiano ufficiale del film sul basket con Woody Harrelson
    Arriva il 31 maggio nei cinema italiani questo film diretto da Bobby Farrelly che vede Harrelson nei panni di un coach in disgrazia cui viene affidata una squadra di giocatori con disabilità intellettive. Ecco il trailer di campioni.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?