Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

    Luglio 16, 2025

    Perugia, ex dipendente ruba l’incasso del locale: bloccato dai titolari e denunciato

    Luglio 16, 2025

    Due minorenni arrestate a Terni: in casa hashish, ketamina, MDMA e documenti rubati

    Luglio 16, 2025

    Terni, espulso pusher tunisino: accompagnato alla frontiera dopo aver scontato la pena

    Luglio 16, 2025

    Monte Cucco, deltaplanista finisce tra gli alberi: recuperato illeso dai Vigili del Fuoco

    Luglio 16, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » A Castiglione del Lago col pianista Sebastiano Brusco e il violinista Pierfrancesco Fiordaliso
Archivio

A Castiglione del Lago col pianista Sebastiano Brusco e il violinista Pierfrancesco Fiordaliso

admin04 Mins Read
 
 
 

Ultimo concerto per il dodicesimo Festival di Musica Classica ideato e diretto dalla marchesa Marzia Zacchia Crispolti residente in svizzera ma castiglionese di nascita e sempre legatissima alla sua Casamaggiore, frazione collinare di antiche origini medievali. 

Il gran finale di domenica sera è affidato ad una coppia di musicisti di alto livello: il pianista Sebastiano Brusco, vecchia conoscenza del pubblico umbro, e il violinista Pierfrancesco Fiordaliso che eseguiranno la “Sonata n. 2 in La min, op. 137” di Franz Schubert, la “Sonata op. 12 n. 1 in Re maggiore” di Ludwig Van Beethoven e infine la “Sonata in La maggiore” di César Franck. 
Nella Sonata (o Sonatina) in la minore n. 2 la spontaneità melodica e la freschezza dell'ispirazione rivelano la sigla della inesauribile inventiva musicale di Schubert. Sin dal primo movimento (Allegro moderato) colpisce il gusto mozartiano delle modulazioni, nel gioco del crescendo e del diminuendo. Nell'Andante il canto del violino si estende con delicato lirismo, mentre nel Menuetto con Trio e nell'Allegretto finale riaffiorano sonorità di piacevole timbro e di purissima linearità armonica.

 
 
 

Sebastiano Brusco, cresciuto a Roma, scopre la passione per la musica giovanissimo. A 19 anni dopo una grave malattia, decide di dedicarle la sua vita, studiando con Valentino Di Bella, con il quale si diploma con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito corsi di perfezionamento con pianisti quali Lya de Barberiis, D. de Rosa, K. Labeque, P. Cassard, J. Achucarro e con il Duo Moreno-Capelli. Grande importanza ha Ennio Pastorino, già allievo di Arturo Benedetti Michelangeli, con cui ha seguito un corso di 3 anni conseguendo il diploma di eccellenza presso l’Accademia Musicale Umbra, e lo studio con Aldo Ciccolini nei 3 anni di perfezionamento presso l’omonima accademia. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, come solista ha suonato con importanti orchestre italiane e straniere come I Solisti Veneti, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra Nazionale di Stato della Transilvania, l’Orchestra di Tirana, l’Orchestra Sinfonica di Pesaro, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. In Italia suona come solista e in formazioni da camera in noti teatri e auditori mentre all’estero ha tenuto numerosi sono concerti in Canada (Montreal Istituto Italiano di Cultura), negli USA (Washington IIC e NY University), negli Emirati Arabi e in Messico (Monterrey) dove il suo recital è stato trasmesso in TV via satellite. In Europa ha suonato in Spagna e a Parigi: a Zurigo, nella prestigiosa sede della Zürcher Kammerorchester, dove tiene regolarmente rècital e collabora con artisti svizzeri, in Romania, in Polonia (Varsavia, Museo Chopin) e in Germania.

Pierfrancesco Fiordaliso, alunno di A. Pelliccia, ha completato i suoi studi diplomandosi a 18 anni col massimo dei voti e la lode nella classe di F. Mezzena, perfezionandosi successivamente con Z. Gilles a Boston e I. Grubert a Fiesole. Ha seguito corsi con famosi violinisti quali F. Gulli, A. Stern, P. Vernikov, W. Blockbergen, V. Liberman ed altri ed è stato alunno di B. Mezzena e F. Rossi per la musica da camera. Vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali, ha fatto parte di varie orchestre sinfoniche e cameristiche, suonando come Primo Violino di spalla (Orchestra da camera di Bologna, Orchestra Toscanini di Parma, Settimane musicali di Stresa, Filarmonia Veneta, Orchestra Filarmonica Marchigiana ed altre…). Numerosi i concerti in Italia e all'estero (Francia, Spagna, Stati Uniti, Ungheria, Germania, Austria ecc.), in formazioni da camera (duo, trio)e come solista. Per 5 anni è stato membro stabile dei Solisti di Pavia, sotto la direzione di Enrico Dindo. Dal 2005 vive a Barcellona, dove insegna violino nel conservatorio Liceu di Barcellona e nel conservatorio Albeniz di Girona e svolge attività concertistica in formazioni da camera. Suona in duo e in trio con i suoi fratelli Mariella e Gianluigi e fa parte del Romantic Trio con Gennady Dzubenko al piano e François Ragot al cello.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleProfughi:” l’Umbria dei comuni e di San Francesco faccia la propria parte”
Next Article Da Spoleto 10 tonnellate di beni e materiali per le popolazioni terremotate

Related Posts

Musica e degustazioni al tramonto: Vigne&Note alla Cantina Arnaldo Caprai

Giugno 25, 2025

AI museo Archelogico di san Domenico: “Altro Festival”

Giugno 25, 2025

Musica, vino e arte: alla Torre degli Sciri di Perugia la rassegna ‘Concerti al tramonto’

Giugno 25, 2025

Amici della musica e Fondazione Cucinelli, la nuova stagione

Giugno 25, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

Luglio 16, 2025
10.0

Paciano, nuovo belvedere con vista lago: inaugurato il marciapiede panoramico

Luglio 16, 2025
10.0

Perugia, ex dipendente ruba l’incasso del locale: bloccato dai titolari e denunciato

Luglio 16, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Franz: il trailer del film su Franz Kafka diretto da Agnieszka Holland
    Da grandissima appassionata dell'opera omnia di Franz Kafka, la regista polacca Agnieszka Holland ha pensato bene di dedicargli un film, che si intitola semplicemente Franz. Andrà al Festival di Toronto e ha un bellissimo trailer che prontamente vi mostriamo.
  • La Giustificazione: il corto WeShort Originals sull'infanzia spezzata da vedere ora su Comingsoon.it
    Diretta da Alex Marano, La Giustificazione è un'opera breve sulla leggerezza di un bambino di 11 anni che si infrange nella fragilità problematica dei suoi genitori. Un'opera originale WeShort da vedere subito.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?