Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rissa con machete a Fontivegge: perquisite le abitazioni di 4 sudamericani

    Agosto 10, 2022

    Maxi multa al titolare di un circolo privato di Umbertide

    Agosto 10, 2022

    Foligno, uomo denunciato per atti osceni in luogo pubblico

    Agosto 10, 2022

    Castel Ritaldi, foglio di via per la donna che derubò un anziano con la tecnica dell’abbraccio

    Agosto 10, 2022

    Perseguita la ex compagna con minacce e aggressioni verbali, 47enne indagato per stalking

    Agosto 10, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Caso Astaldi e le ripercussioni in Umbria
Archivio

Caso Astaldi e le ripercussioni in Umbria

FrancescoBy FrancescoOttobre 7, 2018Nessun commento5 Mins Read

Il Gruppo Astaldi è la seconda società italiana nel settore delle costruzioni. 
Un gigante che ora rischia di ritrovarsi in ginocchio: la società di rating Standard&Poor’s lo ha declassato al livello D, che equivale tecnicamente a un fallimento. La società non è infatti in grado di pagare i propri debiti, quasi tutti contratti con le principali banche italiane: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnp Paribas e Banco BPM.
     La decisione di S&P è stata presa dopo che il 28 settembre la società aveva fatto richiesta di concordato preventivo con il tribunale di Roma, una procedura che permette di sospendere i pagamenti ai propri creditori. 

Una situazione di grave difficoltà economica che perdura da mesi e che avrebbe dovuto risolversi con un aumento di capitale di 300 milioni previsto a fine giugno. La somma sarebbe dovuta arrivare dal governo turco tramite l’appalto per il terzo ponte sul Bosforo, una delle tante opere internazionali realizzate dal gruppo. La crisi in Turchia ha però fermato l’operazione, anche se forse la situazione potrebbe sbloccarsi nelle prossime settimane.

In Umbria un migliaio di lavoratori rischiano lo stipendio. Cinque grandi aziende di costruzioni si ritrovano in sofferenza di liquidità. Sono decine i fornitori dell’indotto che ugualmente sono in sofferenza e i cantieri della Perugia-Ancona sul tracciato marchigiano vanno in stand by.

Numeri pesantissimi legati alla questione Quadrilatero e soprattutto al concordato preventivo in continuità presentato dalla Astaldi al tribunale di Roma messi sul piatto dall’Ance, la categoria dei costruttori di Confindustria.
“E’ da tempo che segnaliamo problemi – spiega il presidente dell’Ance Stefano Pallotta – ma nessuno si è interessato della situazione Astaldi fino ad oggi. Non ci hanno mai ascoltato – accusa ancora il numero uno dei costruttori – : mai affrontato il problema delle aziende che lavorano per la Quadrilatero”.

 

 

 

Lo scorso anno, in questo periodo, il gruppo era finito nei guai a causa dell’alta esposizione nei confronti del Venezuela, dov’è coinvolto in tre progetti ferroviari (in questo caso il buco è di 433 milioni di euro, svalutato poi per 230 milioni) e delle commesse attese negli Stati Uniti e mai arrivate. 

In attesa di capire quale sarà il destino della società, controllata dalla famiglia Astaldi attraverso la Fin.Ast (52,7% delle azioni), il caso tocca anche Brescia. Il gruppo era infatti a capo del consorzio di aziende che ha realizzato il metrobus e possiede ora il 24,5% di Metro Brescia, l’azienda che gestisce la metropolitana e che continuerà a farlo fino al marzo 2020, data in cui finiranno i primi sette anni di attività dell’infrastruttura cittadina. A quel punto, stando al business plan, le sue competenze potrebbero essere assorbite da Brescia Mobilità, che attualmente detiene il 51% di Metro Brescia. 

Sono giochi di incastri societari su cui per il momento la crisi di Astaldi non dovrebbe avere ripercussioni. Anche se resta la preoccupazione per le sorti di un gruppo da tre miliardi con oltre 10.500 dipendenti, zavorrato da 1,75 miliardi di debiti. Con una nota, il concorrente Salini Impregilo, che costruirà l’Autostrada della Valtrompia, ha annunciato di stare «seguendo con attenzione» le evoluzioni riguardanti società operanti nel settore delle costruzioni all’estero e in Italia. Compresa, per l’appunto, Astaldi. Tra i punti che potrebbero spingere a nozze le due società c’è proprio la coabitazione in diversi cantieri dove si stanno realizzando opere importanti come la stessa M4, ma anche la parte italiana del Tunnel del Brennero o il porto di Ancona. Invece a remare contro non sarebbe tanto l’entità del debito di Astaldi, quanto una scarsa complementarietà geografica dei mercati in cui le due società operano. Ci sono infatti delle sovrapposizioni a cui si somma invece una scarsa presenza geografica di Astaldi dove manca Salini. Certo la società romana è molto esposta con le banche – tra cui Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnp Paribas e Banco Bpm – e il dossier è aperto. 

La Consob, l’autorità di controllo sui mercati di Borsa, ha acceso un faro sull’operatività sul titolo Astaldi dopo che ieri le azioni del gruppo hanno chiuso in rialzo del 3,51%, tra scambi elevati, pari al 7,65% del capitale, e con picchi che hanno sfiorato il +20% in corso di seduta, nonostante il taglio del rating arrivato l’altroieri a mercati chiusi, dopo che il titolo era tracollato. Anche oggi le contrattazioni hanno fatto segnare un balzo in avanti in Borsa, con un + 8,5% in mattinata. 

Ad ogni modo, il colosso romano non è l’unico big delle costruzioni in difficoltà. Dopo che a inizio anno Condotte,  presieduta da Duccio Astaldi, cugino del presidente di Astaldi, Paolo, ha chiesto il concordato in bianco, sotto i riflettori oggi è finito anche Trevi, gruppo cesenate dell’ingegneria del sottosuolo. Il cda che doveva analizzare il piano di rafforzamento è saltato e slittato al prossimo 10 ottobre.

 

Aziende Cantieri Lavoratori liquidità sofferenza
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

Umbertide, pronti 120mila euro per lavori di manutenzione

2 Mins Read

Aperti gli svincoli tra Terni e Orte

1 Min Read

E45: Fillea Cgil, le prese di posizione sui lavori

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Agosto 10, 2022

Perugia, al via la realizzazione della Cittadella giudiziaria

Agosto 10, 2022

Montone, tutto pronto per la Donazione della Santa Spina

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Nope: una guida senza spoiler al misterioso film di Jordan Peele
    Dopo le anteprime del 10 agosto arriva nei cinema e soprattutto nelle arene estive domani 11 agosto Nope, il nuovo film di Jordan Peele di cui avrete già sentito parlare. Vi diciamo a cosa prestare attenzione, senza nessuno spoiler sulla trama, croce sul cuore.
  • Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan nel primo film diretto da solo da Ethan Coen
    Dopo aver dichiarato di mettere da parte il cinema per un po', Ethan Coen, l'altra metà dei fratelli Coen, sta componendo il cast del suo primo film da solo. Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan le prime attrici scritturate.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Agosto 10, 2022

Perugia, al via la realizzazione della Cittadella giudiziaria

Agosto 10, 2022

Montone, tutto pronto per la Donazione della Santa Spina

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?