Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » In Alto Chiascio diminuito il gozzo dal 29 all’8% grazie al sale iodato
Archivio

In Alto Chiascio diminuito il gozzo dal 29 all’8% grazie al sale iodato

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

di Monia Rossi – La carenza di iodio è un problema di portata mondiale che l’OMS definisce “fame nascosta”, in quanto non si rende manifesta in alcun modo arrivando a creare danni talvolta irreparabili legati allo sviluppo delle patologie della tiroide (iper o ipotiroidismo, gozzo tiroideo).

Per gli esperti, la soluzione al problema sarebbe relativamente semplice e consiste nella sostituzione del sale comune ad esclusivo favore del sale iodato, cioè sale fortificato con 30mg di iodio per chilo che ha una differenza di prezzo insignificante (pochissimi centesimi) e nessuna differenza di gusto rispetto al sale comune. In altre parole, in Italia basterebbe applicare compiutamente una  legge nazionale sul sale destinato al consumo diretto che già esiste dal 2005 e che, come in altri paesi europei (Svizzera, Scandinavia), porterebbe all’eradicazione delle malattie da carenza di iodio.  

 

È proprio in tema di iodioprofilassi che l’Umbria si conferma all’avanguardia, in particolare nel distretto Alto Chiascio della USL Umbria 1, dove – dimostrata la presenza di una endemia gozzigena grazie ad uno studio pilota condotto su studenti tra gli 11 e i 14 anni – dalla metà degli anni ’90 è stata avviata una intensa e pluriennale campagna di iodioprofilassi finalizzata ad incrementare il consumo di sale iodato. La campagna, nata dalla collaborazione tra  USL Umbria 1, Università di Perugia, Comuni del comprensorio, istituti scolastici, associazioni di volontariato e Grande distribuzione, si è rivelata estremamente efficace, raggiungendo e, in alcune aree, stabilizzando fino al 90 per cento le vendite di sale iodato, che sul territorio nazionale si attestavano al 55 per cento nel 2013. In particolare, il monitoraggio delle vendite effettuato nel 2015 ha rilevato i seguenti dati di vendite di sale iodato: In Umbria il 74 per cento (su 1.277.016 confezioni), nei territori della USL Umbria 1 il 75 per cento (su 829.431 confezioni), nel solo Distretto sanitario dell’Alto Chiascio il 78 per cento (su 117.037 confezioni). Non a caso i successivi studi hanno dimostrato che durante  i sei anni di implementato consumo del sale iodato la prevalenza del gozzo era significativamente diminuita passando dal 29 per cento  del 1995 all’8 per cento del 2001.  

Carenza di iodio e iodioprofilassi. L’apporto giornaliero di iodio necessario per una corretta funzione della ghiandola tiroidea è stimato in 150 ug/giorno ed è garantito solo dall’alimentazione (e non per via respiratoria, al mare, come comunemente si è portati a credere). Poiché la presenza di questo elemento negli alimenti (pesce di mare, verdure…) e nelle acque è molto variabile e spesso troppo scarsa rispetto al fabbisogno umano (più elevato per le donne in gravidanza e i bambini), in tutto il mondo viene promossa l’adozione di programmi di iodoprofilassi che in alcuni paesi europei come la Scandinavia e la Svizzera (dove sin dal 1921 viene prodotto, venduto e consumato solo sale iodato) ha già portato alla completa eradicazione del gozzo tiroideo.  

Dati epidemiologici. Nonostante alcuni casi esemplari, l’Europa rimane una delle aree a più basso consumo di sale iodato nelle famiglie (27 per cento contro il 90 per cento delle famiglie statunitensi). In Italia si ammalano di gozzo circa 6 milioni di persone, più del 10 per cento della popolazione generale e almeno il 20 per cento della popolazione giovanile, con un impatto economico stimato in oltre 150 milioni di euro all’anno. Si stima che un neonato su 3mila nasce con una forma di malattia tiroidea. In età adulta le donne sono molto più soggette alle malattie tiroidee (il 20 per cento di possibilità in più) rispetto agli uomini.

iodioprofilassi Scienza
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Onde gravitazionali, anche l’Unipg nel team che ha contribuito alla sensazionale scoperta

3 Mins Read

Covid ucciso dai raggi ultravioletti emessi dal Sole

5 Mins Read

Coronavirus, con il clima caldo tende a scomparire

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Terrifier - Il regista della saga slasher horror al lavoro su un film prodotto da Sam Raimi
    Damien Leone, regista della saga Terrifier, è al lavoro su un nuovo progetto inedito, finanziato dalla casa di produzione di Sam Raimi. Nel frattempo, però, sta ultimando la sceneggiatura di Terrifier 3.
  • Fast X, Rita Moreno rivela in che modo ha ottenuto il suo ruolo nel franchise di Fast&Furious
    L'attrice premio Oscar Rita Moreno prenderà parte al prossimo film della saga Fast&Furious e ha raccontato diversi dettagli come ha ottenuto la parte.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?