Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La strada delle pecore: firmato il protocollo d’intesa per rilanciare i Monti Martani
Spoleto

La strada delle pecore: firmato il protocollo d’intesa per rilanciare i Monti Martani

adminBy adminOttobre 24, 2022Updated:Ottobre 24, 2022Nessun commento3 Mins Read
 

Otto i comuni coinvolti: insieme a Spoleto anche Acquasparta, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, San Gemini e Terni

Recuperare e rilanciare i Monti Martani quale luogo di cultura, storia e tradizioni, sviluppando le enormi potenzialità legate al lavoro, all’accoglienza, alla vivibilità e al rapporto con la natura. Sono questi in estrema sintesi gli elementi principali alla base del Protocollo d’intesa firmato ieri, domenica 23 ottobre, dal Comune di Spoleto insieme ai comuni di Acquasparta, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, San Gemini e Terni, in occasione dell’iniziativa la ‘Strada delle pecore’.

Un documento che punta ad avviare una collaborazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei Monti Martani partendo dai “borghi, pascoli, coltivazioni, prodotti tipici e sport all’aria aperta”, considerati quali aspetti peculiari in grado di rendere questi luoghi attrattivi anche dal punto di vista turistico, ma anche attraverso la tutela dei Monti Martani come parco naturale, “patrimonio e risorsa insostituibile della collettività, ecosistema da proteggere per la salvaguardia della biodiversità”.

 

Da qui l’intenzione dichiarata di dare vita a collaborazioni con tutti i soggetti potenzialmente interessati, dal sistema scolastico all’Università, lavorando al contempo ad un programma pluriennale attraverso specifici tavoli tematici (accoglienza, sport outdoor, attività agricole, allevamento, comunicazione, progettazione) “in accordo con la Regione Umbria, le Province di Terni e Perugia, l’Afor, l’ARPA , il CAI, le Pro Loco, i Carabinieri Forestali, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e le Polizie Locali, le associazioni ambientali, culturali, sportive e di categoria in riferimento alle diverse attività interessate”.

Il Protocollo d’intesa è stato firmato dal sindaco Andrea Sisti, presente insieme all’assessore Agnese Protasi all’iniziativa la ‘Strada delle pecore’:”Si tratta di lavorare ad un progetto comune, impegnandosi insieme affinché il territorio dei Monti Martani sia considerato nella sua unitarietà, vissuto e promosso come patrimonio condiviso tra i nostri Comuni e le province umbre di Terni e Perugia. Siamo riusciti a definire un percorso che punta a favorire forme di sviluppo compatibili con la conservazione dell’ambiente e ricche di risvolti culturali, nonché occasioni di crescita economica: in questo senso la firma del Protocollo è il primo passo nella giusta direzione”.

Tra gli impegni previsti lo sviluppo e la promozione di un moderno escursionismo, la realizzazione di attività di formazione, aggiornamento, perfezionamento, istruzione di gruppi di studio e ricerca, promozione di visite guidate, escursioni e trekking, lo sviluppo di rapporti con istituzioni culturali in Italia e all’Estero, per promuovere lo scambio e l’attuazione di iniziative comuni quali viaggi culturali e gemellaggi e progettazione e realizzazione di campagne e strumenti di comunicazione finalizzati alla promozione e valorizzazione dei Martani, alla creazione di un brand ufficiale e di un logo riconoscibile.

La strada delle pecore Monti Martani
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Blue Beetle - Susan Sarandon non vede l'ora che il pubblico la veda nei panni della villain
    Blue Beetle, primo cineocomic con un protagonista latino americano, vanta la presenza di Susan Sarandon nei panni della villain. Ecco tutto quello che ha dichiarato il merito al suo personaggio e al film, di cui ha fornito i primi dettagli.
  • Thunderbolts può essere considerato il sequel di uno dei film della fase 4
    Thunderbolts è uno dei prossimi, attesissimi film Marvel e Andy Park, direttore dello sviluppo visivo dei Marvel Studios, ha confermato che può essere considerato il sequel di uno dei film della Fase 4 del MCU.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?