Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » “Piano regionale qualità dell’aria, un primo passo per la fine del negazionismo ambientale su Terni”
Terni

“Piano regionale qualità dell’aria, un primo passo per la fine del negazionismo ambientale su Terni”

adminBy adminDicembre 21, 2022Updated:Dicembre 21, 2022Nessun commento4 Mins Read
Un momento della conferenza stampa a Palazzo Spada
 

Così il capogruppo del Movimento 5 Stelle Thomas De Luca in Assemblea legislativa

“Per la prima volta comincia a sgretolarsi l’approccio negazionista che per ben dieci anni ha bloccato la somministrazione di vere politiche di risanamento ambientale nella Conca ternana”. Così il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca nel corso della “conferenza stampa di oggi convocata nella sala consiliare di Palazzo Spada (Terni) dove ha illustrato, “insieme ai consiglieri comunali di Terni, Valentina Pococacio e Claudio Fiorelli”, gli emendamenti approvati nell’aggiornamento del Piano regionale di qualità dell’aria votato ieri in Assemblea legislativa.

Per il capogruppo pentastellato si tratta di “un passo avanti storico che rappresenta una piccola rivoluzione rispetto alle azioni di intervento in merito all’impatto sanitario dell’inquinamento nella zona di Terni, e questo grazie agli emendamenti presentati dal MoVimento 5 Stelle”.

 

“Una piccola rivoluzione grazie a una ferrea opposizione – spiega De Luca -. Nel Piano sono stati infatti inseriti punti importanti per i quali abbiamo lottato per anni. Nelle aree inquinate tutti i cittadini hanno il diritto ad essere sottoposti a screening per cogliere le malattie e le patologie correlate alle esposizioni ambientali. Dopo dieci anni di chiacchiere finalmente vengono raddoppiate le risorse per gli studi epidemiologici. Abbiamo preteso che lo studio eziologico partisse dalle categorie più fragili individuate dallo Studio Sentieri e cioè bambini in fascia pediatrica, tumore alla mammella nelle donne e lavoratori delle fonderie. Ora, finalmente, si parla di metalli pesanti e di apporto industriale, viene smontata definitivamente la bufala delle stufe e dei caminetti”.

“Abbiamo difeso il divieto di potenziamento e di nuova costruzione di impianti di incenerimento e comunque di tutti gli impianti di combustione inquinanti al di sopra dei 3 MW di potenza che utilizzino combustibili da fonti fossili solide o liquide, biomasse solide o liquide, rifiuti. Divieto – osserva – che alcuni avevano proposto di eliminare. Abbiamo ripristinato un principio di verità e messo al centro la salute dei cittadini esposti involontari, soprattutto i più deboli e le fasce più vulnerabili. C’è stato un confronto serrato, una lunga trattativa sui contenuti tecnici e politici. Per la prima volta si sgretola l’approccio negazionista che per troppi anni ha bloccato la somministrazione delle politiche di risanamento ambientale, reinserendo l’apporto industriale nelle valutazioni dell’inquinamento, ridimensionando l’apporto della combustione da biomasse caminetti e ristabilendo, seppur in piccola parte, la corretta informazione”.

“Il Piano della qualità dell’aria della Regione Umbria – commenta De Luca – presenta profonde lacune come l’assenza di dati e basi scientifiche nella fase di analisi, incoerenze nella fase di valutazione e quindi misure che non hanno prodotto risultati, ma hanno disperso ingenti quantità di risorse pubbliche che dovevano essere utilizzate per la rimozione dei fattori strutturali che sono alla base della questione ambientale della Conca ternana. Nei criteri per l’elaborazione del Piano – aggiunge -, la Regione Umbria ha sempre tenuto conto solo ed esclusivamente dell’inventario regionale delle emissioni. Parliamo di un registro che raccoglie i dati relativi alle emissione puntuali, come ad esempio le ciminiere delle fabbriche, sommandole a stime sulle emissioni diffuse come il traffico o il riscaldamento domestico da caminetti e stufe. Stime effettuate attraverso metodologie che non possono in alcun modo costituire lo strumento più affidabile per l’individuazione delle sorgenti di inquinamento e l’attribuzione del loro peso. Basti pensare che la valutazione dei consumi di legna nelle pizzerie e bracerie della regione è stato dedotto dagli elenchi delle pagine gialle online”.

“Per questo motivo – rileva De Luca – all’interno del DEFR c’è scritto che l’inquinamento della Conca ternana è attribuibile per l’80 per cento al riscaldamento domestico, quindi a stufe e caminetti. Ed è proprio su questo che abbiamo ritenuto del tutto inspiegabile l’assenza in tutto il documento del sistematico superamento del valore obiettivo del nichel: 5 anni su 7 da quando è iniziato il monitoraggio di questo metallo, quando invece la legge fissa specifiche azioni e obblighi in capo alla Regione. Abbiamo ritenuto inspiegabile l’assenza di una valutazione nel quadro conoscitivo del profilo sanitario della popolazione esposta e di una correlazione con gli altri strumenti di programmazione come il piano della prevenzione e il piano sanitario. Queste motivazioni – conclude – ci hanno portato a produrre oltre 100 emendamenti lo scorso marzo”.

Inquinamento Thomas De Luca
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Il consigliere De Luca (M5S) presenta una mozione per regionalizzare il Superbonus 110%

3 Mins Read
10.0

De Luca (M5S): Ad Amelia chi critica la situazione dell’ospedale viene denunciato

3 Mins Read
10.0

“La chiusura del Punto nascite di Spoleto è una precisa scelta politica della Regione Umbria”

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

10.0
Febbraio 4, 2023

Allerta meteo anche in Umbria

10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Un matrimonio esplosivo, Jennifer Lopez racconta il pericoloso incidente scampato sul set
    Jennifer Lopez ha rischiato la vita sul set di Un matrimonio esplosivo, la sua ultima fatica cinematografica disponibile in streaming su Prime Video. Ma cos'è successo esattamente?
  • Il ragazzo che diventerà re, il mito di Excalibur in prima TV su Italia 1
    Mago Merlino, Morgana ed Excalibur arrivano in prima serata su Italia 1 con Il ragazzo che diventerà re, un film fantasy con protagonista Louis Ashbourne Serkis.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

10.0
Febbraio 4, 2023

Allerta meteo anche in Umbria

10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?