Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Badante accusata di omicidio colposo per aver trasmesso il Covid a coppia di anziani

    Febbraio 9, 2023
    10.0

    Violenta lite al centro commerciale: denunciate due donne dalla Polizia di Assisi

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Le chiedono del denaro per scongiurare l’arresto del figlio: 76enne vittima di una truffa

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La città di Orvieto si aggiudica il 3° posto del bando “Città che legge 2021”
Orvieto

La città di Orvieto si aggiudica il 3° posto del bando “Città che legge 2021”

adminBy adminDicembre 16, 2022Updated:Dicembre 16, 2022Nessun commento4 Mins Read
 

Con il progetto “Libro, cura per l’anima”

“Città che legge 2021”, Orvieto sul podio nazionale per la promozione della lettura e dei libri. Terzo posto tra le città da 15mila a 50mila abitanti per il progetto “Libro, cura per l’anima” che ha vinto il bando “Città che legge 2021 – Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura” del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero della Cultura. Per questa sezione i progetti da finanziare erano in totale 8 e la proposta progettuale di Orvieto ha ricevuto l’importo massimo ottenibile ovvero 30mila euro.

Il Comune di Orvieto è capofila del progetto in rete con i Comuni di Ficulle, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Allerona e Fabro; altri partner istituzionali sono USL Umbria 2, Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico “Majorana-Maitani” di Orvieto, Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi e Istituto Comprensivo Orvieto-Montecchio. Partner privati, infine: Associazione Cantiere Orvieto, Aps Senza Monete, Comunanza Agraria di Civitella del Lago – Biblioteca “Anna Rosa”, Il Filo di Eloisa Associazione culturale Eloisa Manciati, Il Quadrifoglio Società Cooperativa Sociale e Libreria Valente.

 

Il bando era finalizzato a promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, Asl), mediante iniziative in grado di coniugare il valore formativo della lettura con la sua dimensione “ludica” e la sua valenza di strumento di dialogo in grado di favorire lo sviluppo e la coesione sociale.

Tra le nuove attività previste nel progetto ci sono le “Piccole Farmacie Letterarie”, incontri a tema e letture di libri rivolte ai giovani dedicati a tematiche quali amicizia, amore, solitudine, da tenersi presso le scuole per recuperare e ricostruire relazioni interpersonali dopo la pandemia, i “Piccoli Caffè Letterari” che si terranno alla Biblioteca “Luigi Fumi” di Orvieto con gruppi di studenti che di propongono di ampliare le conoscenze della lettura contemporanea e tradizionale. E poi la realizzazione di podcast con le letture e gli interventi di ragazze e ragazzi delle scuole rivolti ai loro coetanei da diffondere su canali web, social, spazi digitali e radio locali.

Saranno inoltre implementati sul territorio i punti di lettura dell’iniziativa “Fuori scaffale”, saranno organizzati laboratori “speciali” su tematiche precise (donne e temi di genere, emozionalità, relazioni interpersonali, intercultura) e presso i comuni partner in collaborazione con le biblioteche del territorio, sarà rinnovato il Bibliobus, il servizio di biblioteca itinerante nel Comune di Orvieto e negli altri Comuni partner.

“Si tratta di un importante risultato – afferma la responsabile del progetto, Carla Lodi – frutto di un lavoro a rete sul territorio tra gli enti, le istituzioni sanitarie e scolastiche e i soggetti privati e del privato sociale che operano nel campo della promozione della lettura. Un risultato frutto del prezioso contributo di ognuno dei partner e di una positiva sinergia creatasi già negli incontri preliminari e nella formulazione della proposta e che troverà ora la sua completa attuazione nella realizzazione delle azioni che avranno una durata di 12 mesi. Il progetto si inquadra perfettamente nelle finalità del Patto intercomunale della Lettura di cui il Comune di Orvieto è capofila ed i partner sono co-firmatari, e darà l’opportunità di mettere in atto gli obiettivi volti all’inclusività, all’intercultura e alla sostenibilità”.

“Un progetto interessante – commenta il Andaco di Orvieto e Assessore alla Cultura, Roberta Tardani – perché concentra le attenzioni sui più giovani e assume una rilevanza sociale nell’obiettivo di ricostruire le relazioni interpersonali messe a dura prova dalla pandemia. Ma anche un riconoscimento importante al lavoro di questi ultimi tre anni impostato con l’obiettivo di portare il piacere e il valore della lettura fuori dalle mura della biblioteca per raggiungere il più ampio pubblico possibile. Un lavoro evidentemente apprezzato visto che Orvieto, insieme a Spoleto, è l’unica città umbra fra le 32 finanziate in tutta Italia e suddivise in base al numero degli abitanti”.

Le graduatorie si possono consultare integralmente al seguente link:
https://cepell.it/wp-content/uploads/2022/12/Graduatorie_Citta-che-legge_2021.pdf

Città che legge orvieto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

“Casa dell’arte a Orvieto, idea buona e da percorrere”

2 Mins Read
10.0

Orvieto, senza sosta le attività di controllo nel territorio da parte dei Carabinieri

2 Mins Read
10.0

Capitale italiana della Cultura 2025, Orvieto tra le dieci finaliste

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 9, 2023

Perugia, venerdì 10 febbraio presentazione del libro di Simone Pillon

10.0
Febbraio 9, 2023

Vertenza Grancasa, Meloni (PD): “La giunta regionale aiuti i lavoratori”

10.0
Febbraio 9, 2023

Ms Service di Bastia, Fiom Cgil: lavoratori “incastrati” dall’azienda

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Bussano alla porta, come cambia il finale dal romanzo al film
    Spesso capita che la trasposizione di un romanzo presenti elementi differenti ed è quello che è accaduto anche a Bussano alla porta, tratto da La casa alla fine del mondo.
  • Finn Wolfhard, perché il debutto alla regia con Hell of a Summer ricorda Stranger Things
    Finn Wolfhard debutterà alla regia con Hell of a Summer e ha mostrato la prima immagine della commedia slasher. A detta di qualcuno ricorda già Stranger Things, ma come?
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 9, 2023

Perugia, venerdì 10 febbraio presentazione del libro di Simone Pillon

10.0
Febbraio 9, 2023

Vertenza Grancasa, Meloni (PD): “La giunta regionale aiuti i lavoratori”

10.0
Febbraio 9, 2023

Ms Service di Bastia, Fiom Cgil: lavoratori “incastrati” dall’azienda

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?