Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Narni, cinghiale caduto nel lago di San Liberato salvato dai vigili del fuoco

    Dicembre 2, 2023
    10.0

    Perugia, Carabinieri arrestano spacciatore in via Settevalli

    Dicembre 1, 2023
    10.0

    Assisi, denunciati due cittadini albanesi per possesso di strumenti atti allo scasso

    Dicembre 1, 2023
    10.0

    Perugia, per i commercianti del centro storico è allarme criminalità: incontro in Prefettura

    Dicembre 1, 2023
    10.0

    Assisi, due giovani stranieri intossicati dai funghi

    Dicembre 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Umbria, “iniezione” di 6,6 miliardi di euro contro la recessione
Perugia

Umbria, “iniezione” di 6,6 miliardi di euro contro la recessione

adminBy adminNovembre 18, 2023Updated:Novembre 18, 2023Nessun commento3 Mins Read
 
 

La Regione, con il nuovo Documento di economia si prospettano impegni su sanità, famiglie, aeroporto, disabilità e lavoro

È stato adottato dalla Giunta regionale, dopo la fase della concertazione con le Parti Sociali che ne ha integrato i contenuti, il Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2024, nel quale, grazie alle azioni regionali e nonostante le previsioni globali di peggioramento della situazione economica per il 2024, si prefigura una ulteriore crescita del Pil (Prodotto interno lordo) anche nel 2023 e una sua sostanziale tenuta nel 2024, mantenendo così quell’inversione di tendenza che si è registrata nell’ultimo triennio rispetto al passato.  
  Inversione che appare evidente se si analizzano i risultati del periodo 2021-2023 per ciò che concerne tutti i principali indicatori economici: crescita del PIL appunto, ma anche export, investimenti, occupazione, performance delle imprese.  
  Le azioni individuate dalla Giunta regionale tendono, altresì, a consolidare il posizionamento dell’Umbria, che vede oggi la regione competitiva e attrattiva, modello di sostenibilità, meta turistica, terra dove studiare, lavorare, fare impresa, investire e vivere.
  Proprio nell’analisi contenuta nel Defr emerge, infatti, che oltre al citato miglioramento di tutti i principali indicatori economici, dal punto di vista demografico, accanto a saldi naturali storicamente negativi, vi è l’eccellente dato della attrattività residenziale del 2022 (oltre 2.000 nuovi “residenti in”). Considerato che le straordinarie politiche regionali sulla natalità richiederanno anni di impegno per iniziare a far vedere risultati, una eventuale conferma anche per il 2023 ed il 2024 dell’attrattività residenziale della regione, sarebbe un risultato di assoluto valore e di conferma della validità delle politiche regionali di supporto alla famiglia. 
  Proprio quello demografico, così come quello dei redditi da lavoro, sono campi su cui la Giunta regionale continua a prestare grande attenzione nel panorama delle strategie generali.
  Strategie che per il 2024 vedono nel Defr 10 macro aree di interventi e nello specifico: obiettivi socio-economici; Infrastrutture ed opere pubbliche; Aeroporto internazionale dell’Umbria; Supporto alle imprese e al lavoro; Ricostruzione post-sisma 2016; Turismo, brand system e grandi eventi; Sociale, famiglia e disabilità; Sanità; Piano rifiuti e Piano energetico ambientale; Nuovo Centro fieristico regionale e Progetto Monteluce.
  L’amministrazione, in tal senso, ribadisce tra l’altro la scelta di non aumentare la tassazione (per il quarto anno consecutivo), di collocare l’impresa al centro della propria azione, di affermare sempre più il marchio Umbria, di confermare ed implementare le politiche a sostegno della famiglia e dei soggetti fragili, di proseguire in una azione di spending review e di pieno utilizzo dei Fondi Comunitari, nonché l’azione di messa a terra, nelle tempistiche previste, delle opere Pnrr, per il quale il Governo regionale è stato capace di attrarre 3,5 miliardi di euro di risorse.
  Previste, inoltre, opere di ammodernamento e implementazione di strutture strategiche come quelle sanitarie, infrastrutturali e fieristiche.

 
 

Ma si parla di un totale di 6,6 miliardi di euro da qui al 2027, grazie all’iniezione di risorse contro la recessione , che riguardano i fondi aggiuntivi che l’Umbria è stata in grado di attrarre dall’Europa e dal Governo nazionale.
  Dopo l’approvazione in Giunta, il Documento sarà discusso e votato dall’Assemblea legislativa.
  Proprio durante la fase di Concertazione infine, Presidente Tesei e Parti Sociali hanno convenuto sulla necessità – fin dal prossimo Defr e stante tempistiche di finanza pubblica che tendono a comprimere eccessivamente la fondamentale fase di concertazione – di strutturare un confronto preventivo con il partenariato economico e sociale per la definizione dei contenuti della programmazione strategica regionale, già sancito tra i contenuti del Defr 2024.

Regione dell'Umbria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Regione, presentata la manovra 2024 per l’Umbria: dal bollo auto arrivano 89 milioni

5 Mins Read
10.0

La governatrice Tesei chiede al ministro Nordio un provveditorato per la penitenziaria in Umbria

2 Mins Read

Partecipate regionali, Tesei: “Cinque milioni di investimenti su Umbriafiere e aeroporto”

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
NaN
Dicembre 2, 2023

Confesercenti Umbria, il presidente Granocchia sceglie i componenti della segreteria

10.0
Dicembre 2, 2023

Narni, cinghiale caduto nel lago di San Liberato salvato dai vigili del fuoco

10.0
Dicembre 2, 2023

A fuoco magazzino a Città di Castello

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Novembre 28, 2023

Terni: La questione delle “zebre” morte e quelle altrettanto moribonde

Novembre 25, 2023

“Uomini e Donne insieme per una vera rivoluzione culturale, educativa e sociale contro la violenza maschile sulle donne”

10.0
Novembre 22, 2023

22 novembre di 60 anni fa l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy

10.0
Novembre 16, 2023

Rodrigo, Cesare e Lucrezia, la parodia sacrilega della Trinità

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • 33 Noir in Festival: incontro con lo scrittore Daniel Pennac, ex ragazzo ribelle che non sfida l'entropia
    Nella giornata inaugurale del Noir in Festival 2023 Daniel Pennac ha incontrato gli studenti della IULM intervistato da Stefano Bartezzaghi. L'inventore di Malausséne è il Premio Raymond Chandler di quest'anno.
  • Europictures ha presentato le novità del prossimo anno in arrivo al cinema
    Un listino nutrito come non mai per Europictures, società di distribuzione indipendente che ha presentato agli esercenti riuniti a Sorrento cinema d'autore e proposte italiane. Vediamo quali nel dettaglio.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
NaN
Dicembre 2, 2023

Confesercenti Umbria, il presidente Granocchia sceglie i componenti della segreteria

10.0
Dicembre 2, 2023

Narni, cinghiale caduto nel lago di San Liberato salvato dai vigili del fuoco

10.0
Dicembre 2, 2023

A fuoco magazzino a Città di Castello

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?