Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ladri di cruscotti e volanti in azione a San Sisto

    Marzo 26, 2023
    10.0

    Incidente frontale, muore ragazza di 23 anni

    Marzo 25, 2023
    10.0

    Molesta i clienti di un locale: la Polizia lo denuncia per resistenza a pubblico ufficiale

    Marzo 24, 2023
    10.0

    Foligno, investe due ragazzi sulle strisce pedonali: denunciato dai Carabinieri

    Marzo 24, 2023
    10.0

    Blitz dei Carabinieri in casa di un ternano: trovato minimarket dello stupefacente

    Marzo 24, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Arrestati madre e figlio per aver tentato truffe via internet
Cronaca

Arrestati madre e figlio per aver tentato truffe via internet

adminBy adminMarzo 2, 2023Updated:Marzo 2, 2023Nessun commento2 Mins Read
 

Pubblicavano profili fake di donne avvenenti per avvicinare cinquantenni soli e scucire loro denaro, per poi minacciarli in caso di rifiuto

Profili fake di donne avvenenti per avvicinare cinquantenni soli e scucire loro denaro, per poi minacciarli in caso di rifiuto.
Come riporta oggi La Nazione, sono stati arrestati nell’Amerino madre e figlio, la prima sessantenne e l’altro trentenne, accusati di estorsione aggravata in concorso. Per loro sono scattati gli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico, in seguito al provvedimento emesso dal gip di Viterbo su richiesta della Procura. Secondo i militari del nucleo investigativo delal città laziale, i due avrebbero conosciuto le loro vittime attraverso Facebook. In particolare avrebbero fatto credere a un cinquantenne di essersi fidanzato con una donna avvenente (in realta’ inesistente) e avrebbero iniziato a chiedergli soldi, anche attraverso minacce. Le vittime sarebbero almeno tre. “Non campi piu’ con me (…) ti rovino, se non me mandi ‘ste centocinquanta euro oggi, ti rovino”, e’ una delle frasi agli atti. Le indagini, coordinate dalla Procura di Viterbo, sono cominciate la scorsa estate a seguito della denuncia di scomparsa di un cinquantenne residente in un paese della bassa Tuscia. Ad allertare le forze dell’ordine era stata l’anziana madre dell’uomo: il figlio, allontanatosi, aveva chiaramente minacciato il suicidio a seguito delle telefonate di un sedicente avvocato e di un sedicente giudice. Già perché l’uomo era stato falsamente accusato dalla coppia “diabolica“ di voler indurre alal prostituzione la ragazza immaginaria. Alla fine, dopo poche ore di ricerche, fu ritrovato. Durante le indagini veniva inoltre scoperto che i due arrestati, dopo essersi resi conto che la vittima non si era più piegata ai loro ricatti, erano riusciti a rivolgere le loro attenzioni con il medesimo modus operandi nei confronti di altri due cinquantenni, sempre dimoranti nella Tuscia, cui con le stesse modalità e minacciandoli anche di divulgare foto compromettenti avevano iniziato ad estorcere del denaro.
“In entrambi i casi – spiega l’Arma di Viterbo – le persone arrestate hanno scelto vittime che per la loro peculiare situazione affettiva erano al momento sole, ritenendole particolarmente vulnerabili; approfittando della loro momentanea solitudine e debolezza, avrebbero dapprima carpito della loro buona fede per farsi versare del denaro ( sono state accertate dazioni indebite per circa 25mila euro), inventando stati di bisogno, poi, quando si rendevano conto che le vittime non erano più propense ad elargire, cambiavano registro e passavano alle minacce”.

 
 
Indagati Internet Truffe
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Si finge assicuratore per derubare una donna di 3mila euro

2 Mins Read
10.0

Perugia, denunciato per truffa un 28enne casertano

1 Min Read

Codici: attenzione al trading online, le truffe sono sempre più diffuse

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 26, 2023

Piena fiducia di Forza Italia al candidato sindaco per il centrodestra, Luca Carizia

10.0
Marzo 26, 2023

Vittorio Sgarbi critica il Fatto Quotidiano sull’indicazione di Orvieto come capitale della Cultura

10.0
Marzo 26, 2023

La Polizia di stato nelle scuole per insegnare la legalità

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Arrestato Jonathan Majors per aggressione a una donna: "Non ha fatto nulla di male" dice un suo portavoce
    L'attore di Creed III e Ant-Man and the Wasp: Quantumania è stato preso in custodia dalla polizia di New York sabato sera per "aggressione, molestie e strangolamento" nei confronti di una donna.
  • Kang il Conquistatore e Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli sono collegati? La teoria
    Il produttore Stephen Broussard ha commentato una gettonata teoria secondo cui Kang il Conquistatore e Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli sono collegati. È davvero così?
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 26, 2023

Piena fiducia di Forza Italia al candidato sindaco per il centrodestra, Luca Carizia

10.0
Marzo 26, 2023

Vittorio Sgarbi critica il Fatto Quotidiano sull’indicazione di Orvieto come capitale della Cultura

10.0
Marzo 26, 2023

La Polizia di stato nelle scuole per insegnare la legalità

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?