Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Anziana travolta in strada, l’autista accusata di omicidio stradale

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Picchia e insulta la nonna di 92 anni per ottenere denaro

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Morte Giovanni Stentella, la Procura di Grosseto apre fascicolo per omicidio colposo

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » UniPg, dottorato congiunto con Università di Amsterdam per sviluppo di farmaci steroidei
Archivio

UniPg, dottorato congiunto con Università di Amsterdam per sviluppo di farmaci steroidei

RedazioneBy RedazioneAprile 7, 2021Nessun commento3 Mins Read
 

L’Università degli Studi di Perugia (UniPg) e l’Università di Amsterdam (UvA) hanno firmato un accordo di 4 anni per un progetto di dottorato congiunto nell’area della sintesi sostenibile di steroidi utilizzando nuove strategie chemo-enzimatiche e la tecnologia della chimica a flusso.

La collaborazione si avvale delle competenze del laboratorio di Chimica Farmaceutica e Sintesi Innovative (lab MASC) guidato dal professor Antimo Gioiello nel Dipartimento di Scienze Farmaceutiche di UniPg e del laboratorio di Biocatalisi (HIMS-Biocat) guidato dal professor Francesco Mutti presso l’Istituto Van ‘t Hoff for Molecular Sciences dell’ateneo olandese.

 

Il gruppo guidato dal professor Gioiello contribuisce con l’esperienza nel campo della sintesi e sviluppo di farmaci steroidei e della chimica a flusso continuo, mentre il gruppo HIMS-Biocat del professor Mutti ha competenze nell’area della sintesi organica utilizzando enzimi ed ingegneria enzimatica. Questo crea la giusta sinergia sia per il successo del progetto che per la formazione del dottorando in un’area di grande interesse ed innovazione come quello della biocatalisi a flusso.

In questo contesto, la dottoranda Elena Tomarelli, recentemente reclutata per il XXXVI ciclo di dottorato in Scienze Farmaceutiche di UniPg, avrà l’opportunità di fare ricerca presso entrambe le istituzioni accademiche ed apprendere la chimica degli steroidi, reazioni biocatalizzate, ingegneria enzimatica, produzione di enzimi ricombinanti, progettazione e realizzazione di processi a flusso continuo, ottimizzazione e automazione di processo.

Difficili da sintetizzare

Gli steroidi sono onnipresenti in natura e svolgono funzioni vitali essenziali. Un esempio è la regolazione dell’attività ormonale o la digestione e l’assorbimento dei lipidi. Gli steroidi sono costituenti fondamentali delle membrane cellulari e possono svolgere attività antinfiammatorie, antitumorali, antivirali, antimicrobiche e antimicotiche. Possono anche essere impiegati per trattare varie condizioni patologiche come malattie cardiovascolari ed obesità. Il mercato globale dei farmaci steroidei e degli intermedi di produzione industriale è stimato a oltre 10 miliardi di dollari.

Tuttavia, molte molecole steroidee sono difficili da produrre attraverso metodologie tradizionali che spesso richiedono molti passaggi sintetici ed hanno basse rese. Per rendere queste molecole più accessibili per gli studi clinici e per lo sviluppo e la produzione di farmaci, sono urgentemente necessari metodi e tecnologie innovative che possano soddisfare gli standard richiesti nelle sintesi moderne, sia in ambito accademico che industriale, come sostenibilità, sicurezza e costi.

Sistemi integrati biocatalici in flusso

Il progetto di dottorato congiunto mira ad affrontare questa sfida sviluppando sistemi integrati chemo-biocatalitici a flusso per la funzionalizzazione remota degli steroidi. Gli obiettivi principali sono:

  • sviluppare ed applicare nuovi enzimi per la funzionalizzazione sito-specifica di steroidi (e.g., reazioni di solfatazione, idrossilazioni C-H, e amminazioni) utili in ambito chimico farmaceutico;
  • realizzare nuovi biocatalizzatori per processi chimici mirati a ridurre il numero dei passaggi sintetici, migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi;
  • sviluppare bioreattori innovativi che consentano di realizzare processi produttivi in flusso continuo, robusti e sostenibili per la produzione di farmaci e composti steroidei di interesse sintetico e farmaceutico.

Farmaci steroidei Università di Perugia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Università degli Studi di Perugia, inaugurato l’anno accademico 2022/23

7 Mins Read
10.0

UniPg, lunedì 23 gennaio cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23

1 Min Read
10.0

L’Università degli Studi di Perugia rimborsa le utenze domestiche ai dipendenti

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Benedetta: arriva finalmente nei cinema italiani il film scandalo di Paul Verhoeven
    A quasi due anni dalla sua presentazione al Festival di Cannes del 2021, e a tre dalla sua realizzazione, arriverà finalmente nei cinema italiani, grazie a Movies Inspired, il film che racconta la storia (più o meno vera) di Benedetta Carlini, badessa, mistica e visionaria, accusata di omosessualità e eresia.
  • Five Nights At Freddy's - Jason Blum annuncia l'inizio delle riprese dell'atteso horror tratto dal videogioco
    Dopo anni di stallo, il film horror tratto da Five Nights At Freddy's è finalmente in lavorazione. Ecco tutto quello che sappiamo sull'attesa trasposizione.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?