Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Un incubo che non finiva mai
Archivio

Un incubo che non finiva mai

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento5 Mins Read
 

Il bilancio delle forti scosse di terremoto che questa notte hanno  interessato un’area abbastanza vasta ai confini fra Marche, Umbria e  Lazio è pesante.  Ci sono morti e feriti e centri urbani distrutti.  

Le più pesanti conseguenze si sono registrate  nelle Marche e nel  Lazio; in Umbria il crntro più colpito è quello di Norcia, ma qui le  strutturare hanno resistito perché la città di San Benedetto e  
l’intera Valnerina. Colpite dai terremoto del 1979 e sfiorate da  quello del 1997 hanno operato una ricostruzione  sulla badse dei  
principi di resistenza ai terremoti. Sono state 39 in poco più di tre ore le principali scosse di  terremoto, di magnitudo pari o superiore a 3, avvenute fra Lazio, Umbria e Marche a partire dalle 3:36, quando un terremoto di  
magnitudo 6 ha colpito Rieti.
Lo indicano i dati riportati  dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
Le più  forti scosse successive alla principale sono state registrate finora  nella zona di Norcia la prima con una magnitudo 6, quella di 5.4  avvenuta alle 4:33, preceduta appena un minuto prima, alle 4:32, da  una scossa di magnitudo 5.1. . L’epicentro della prima scossa è stato  indicato ad Accumuli, equidistante dagli altri due centri colpiti  (Amatrice e Norcia) mentre l’ipocentro è stato indicato a quattro chilometri di profondità; e questa relativa superficialità del  fenomeno accompagnata dalla forte magnitudo sono la causa delle  pesanti conseg uenze di questo evento. Il Sindaco di Amatrice, sergio Pirozzi, nella notte ha detto,  parlando al telefono: “Il paese non c'è più. C'è gente sotto le  macerie. E nelle ore successive sono arrivate le notizie delle vittime e dei salvataggi fatti d ai volontari e dai vigili del fuoco  che hanno scavato (nche con le mani) fra le macerie delle care  distrutte. Ad Accumoli, Amatrice e Posta, nel reatino e ad Arquata e a Pescara  del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, si registrano d'altronde i  danni più gravi. Numerosi anche gli edifici crollati: distrutta la  chiesa di Amatrice, dove anche l'ospedale è inagibile. Crollato il  campanile di Castelluccio di Norcia. Evacuato l'ospedale di Amandola,  gravemente danneggiato.
I vigili del fuoco parlano di danni anche a  Gualdo e Mogliano nel Maceratese.
 Sono attivi i numeri della  Protezione Civile: 840840 e  803555.
Una frana sarebbe avvenuta sulla  parete Est del Corno Piccolo del Gran Sasso. Norcia – che è stata l'epicentro della seconda scossa – ha rivissuto  i momenti terribili del 1979, con macerie e due vittime. In  quell’occasione il torrino della chiesa di San Benedetto è ruotato su  sé stesso e la stessa cosa è accaduta oggi. Come riferisce la  Nazione, il sindaco Alemanno ha detto che  al momento non risultano  
problemi per le persone. “Siamo tutti in strada – ha riferito ancora  il sindaco – Ci risultano danni diffusi su tutto il territorio, ma  stiamo ancora verificando la situazione. Qualche problema sembra  esserci anche per le strutture in cemento armato e per qualche  chiesa”.
A Castelluccio di Norcia è crollato il campanile di una  chiesa sconsacrata.
“Tantissima paura, ma situazione sotto controllo  dove le case hanno retto e non ci sono feriti”, sono state poi le  rassicuranti parole dell'assessore comunale Giuseppina Perla. “Norcia  – ha spiegato – era piena di turisti, stavamo vivendo un'estate  meravigliosa. Tutti stanno reagendo in maniera dignitosissima”.
“La scossa, a memoria d'uomo – ha spiegato ancora – è stata più forte  di quella del '79. Le case sono tutte antisismiche e hanno retto, però ci sono delle lesioni. Sono state anche monitorate le 20  frazioni del territorio, che si trovano tutte in zona montana. I  cittadini – ha riferito ancora l'assessore Perla – sono tutti fuori  dalle case dalla scorsa notte. Ora stiamo cercando di allestire dei  campi di accoglienza. Fino a questo momento le persone erano  all'aperto, le abbiamo rifocillate e abbiamo distribuito bevande calde”. 
“In Umbria – ha detto la Presidente della Giunta Regionale Catiuscia  Marini – non si sono registrati “d anni alle persone; qui invece si  segnala qualche lesione agli edifici”. La Presidente Marini sta  seguendo direttamente la situazione al centro regionale di protezione  civile, a Foligno. “Abbiamo contattato tutti i sindaci, soprattutto  della fascia appenninica e della Valnerina in particolare – ha  spiegato la presidente – e ad ora per fortuna non risultano danni  alle persone, quindi non ci sono né feriti né vittime. Credo che  questa sia la cosa più importante, rispetto a quello che stiamo  vedendo nella zona dell'epicentro”. “Ci sono invece lesioni agli  edifici, nella zona di Norcia e della Valnerina – ha aggiunto –  quindi ora stiamo cominciando a verificare con i nostri sindaci e i nostri tecnici. Sono partite due squadre della protezione civile  regionale che hanno raggiunto Norcia”. “Abbiamo segnalazioni da Enel  – ha inoltre riferito la presidente Marini – di alcuni danneggiamenti  sulla linea elettrica ed anche in questo caso sono in corso verifiche”.

 

 

paura Sisma tragedia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Tragedia a Castel Viscardo, muore ventenne

1 Min Read

Furibonda lite tra profughi Ucraini al centro accoglienza di Montemorcino

2 Mins Read

Tragedia in Sardegna, muore in mare un 77enne di Umbertide

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?