Si sa che le proteine sono fondamentali per la crescita dei bambini, sono indispensabili per nutrire i muscoli e rafforzare le difese immunitarie, ma dobbiamo fare attenzione a non eccedere perché così si rischierebbe solo di procurare danni.
Un eccesso di proteine nei piccoli oltre a determinare un eccessivo carico renale e una perdita di calcio con le urine, aumenterebbe nel tempo il pericolo di sviluppare sovrappeso ed obesità. Quindi nell’arco della settimana si deve fare attenzione ad alternare in maniera equilibrata gli alimenti proteici.
In particolare all’interno dei 14 pasti settimanali (pranzo e cena per sette giorni), la carne bianca deve essere assunta 3-4 volte, il pesce 2-3 volte, il formaggio 2 volte, i salumi 1 volta, un uovo due volte e i legumi 2 volte. A fornire indicazioni utili ai genitori è il ministero della Salute, che pubblica sul portale web le indicazioni per un corretto divezzamento, ovvero per l'introduzione dei cibi solidi nella nutrizione dei lattanti. Non è detto che le pappe fatte in casa siano meglio di quelle confezionate. Il rischio, sottolineano gli esperti, è un eccesso di grassi e calorie. Le pappe industriale mostrano ampia varietà di verdure ma in proporzione forniscono più offerta di carni rosse e minore offerta di pesce, contrariamente a quello che gli esperti raccomandano per una sana alimentazione.