Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » A Todi dopo i “Fochi della Consolazione” la Festa dell’8 Settembre quest’anno sarà più lunga
Archivio

A Todi dopo i “Fochi della Consolazione” la Festa dell’8 Settembre quest’anno sarà più lunga

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Quest’anno la festività dell’8 settembre,  dedicata alla natività  della Beata Vergine Maria, non si concluderà con i “Fochi della Consolazione” (che quest’anno, ci confermano da ETAB, saranno  ancor più spettacolari),  ma prosegue  il 9/10/11 settembre  con la prima edizione del “Festival di Musica sacra a Todi” che si svolgerà nello scenario del tempio della Consolazione. 

La manifestazione  è promossa  da “La Consolazione ETAB”  con il patrocinio della Regione, del  Comune di Todi e grazie alla collaborazione dell’Associazione “Suoni dal Legno” e di privati cittadini.  Il concerto inaugurale si svolgerà il 9 settembre alle ore 21, tra le varie autorità civili e religiose, sarà presente, con una sapiente  prolusione,  Mons. Vincenzo De Gregorio, Preside del “Pontificio Istituto di Musica Sacra”. Il  Pontificio Istituto di Musica Sacra (P.I.M.S.) è il Conservatorio musicale della Santa Sede, istituito da Pio X un secolo fa per imprimere il giusto indirizzo alla musica sacra nel mondo. Il P.I.M.S. è oggi considerato l’ultimo baluardo  della grande musica liturgica della Chiesa latina, edificato sulle colonne del canto gregoriano e della polifonia di Giovanni Pierluigi da Palestrina (e ancor prima della Scuola di Notre-Dame). Mons. Vincenzo De Gregorio, nato a Capri, napoletano, Maestro organista, già direttore del conservatorio statale San Pietro a Majella, è dal 2010 l'esperto numero uno della CEI per la musica sacra. De Gregorio è succeduto alla guida del P.I.M.S.  a mons. Valentino Miserachs Grau.
 “La Musica” afferma il Presidente di Etab Frongia “è da sempre un linguaggio universale di straordinaria efficacia, in grado di veicolare passioni, idee e sentimenti, e  di generare quel pathos che può accomunare le culture più eterogenee. Diffondere, soprattutto tra i giovani, la conoscenza della nostra tradizione  musicale vuol dire contribuire all’affermazione di un sentimento europeo di appartenenza, recuperando, insieme alle doti immutabili della giovinezza, le espressioni più alte dello spirito artistico del mondo: una finalità perfettamente in linea con i fini statutari di ETAB”.   
“Il concerto inaugurale del 9 settembre per organo e sassofono (curato dai Maestri Giulio Tosti e Domenico Vellucci) rappresenta un’interessante innovazione che lega  due strumenti storicamente lontani in una dimensione sonora di grande suggestione, favorendo  il  recupero e la diffusione della musica colta. Un’altra serata musicale di straordinario interesse il giorno 10 settembre (sempre alle ore 21), vedrà protagonisti il quartetto vocale ODICON con il Maestro Sandro Lazzeri alla chitarra. L’11 settembre concluderà la rassegna, un concerto delle “Eccellenze musicali Tuderti” realizzato in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica e con la partecipazione del Coro polifonico di Todi diretto da Sergio Lupattelli, del Soprano Laura Toppetti e del Maestro Anton Giulio Perugini. Il concerto renderà omaggio alle pregevoli professionalità musicali della  Città.  
L’ingresso a tutti i concerti è gratuito.

 

festa fuochi d'artificio Musica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Battiato nascosto”, ad Orvieto un omaggio al grande artista siciliano

1 Min Read
10.0

Orvieto, presentato il programma di Umbria Jazz Winter 2022

7 Mins Read
10.0

Anno Perosiano, ultimi quattro appuntamenti tra Assisi e Todi

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?