Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Morto il 56enne vittima di un incidente sul lavoro a Ospedalicchio di Bastia Umbra

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Polizia Stradale di Terni impegnata nella lotta alle stragi del sabato sera

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Orvieto, senza sosta le attività di controllo nel territorio da parte dei Carabinieri

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Spoleto, al San Nicolò “Ehi Giò” inaugura la 70ma Stagione del Lirico Sperimentale
Archivio

Spoleto, al San Nicolò “Ehi Giò” inaugura la 70ma Stagione del Lirico Sperimentale

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 

di Anna Cepollaro – “È notte, dopo una cena consumata con illustri conoscenti dell’alta società parigina, Gioachino è seduto in poltrona, nel salone della villa di Passy. È solo”.

Una scena domestica, una semplice situazione quotidiana quella che apre Ehi Giò la nuova opera di Vittorio Montalti che inaugura Venerdì 9 Settembre alle 20,30 nel Teatro del Complesso di San Nicolò a Spoleto, la 70ma Stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Sono annunciate repliche Sabato 10 ore 20,30 e Domenica 11 alle 17,00. Su libretto di Giuliano Compagno, il lavoro è dedicato alla figura e soprattutto ad alcuni aspetti anche meno noti e controversi di Gioachino Rossini. Montalti, Leone d’Argento per la musica alla Biennale di Venezia nel 2010, ha risposto alla chiamata dello Sperimentale che gli ha affidato l’Opera Nova di questa edizione, il progetto che da più di vent’anni promuove nuove composizioni di giovani artisti e drammaturghi sul palcoscenico del Lirico spoletino. Si ricordano i precedenti, dal compianto Leo De Bernardinis a Pippo Delbono, da Antonio Tarantino a Mario Perrotta, fino all’irriverente duo ricci/forte dello scorso anno.

 

«Dinanzi a personalità complesse quale fu quella di Gioachino Rossini, non vi è biografia che tenga e che si dimostri in grado di esaurirla – scrive Vittorio Montalti -. A maggior ragione, un’opera a lui dedicata non potrà che toccare, con delicatezza e con gusto, quegli aspetti contrastanti che insieme albergavano, in forme a tratti incomprensibili, nel suo animo. Un accordo reso difficile dalla indefinibile umanità di un artista tanto nascosto a se stesso quanto consapevole del suo genio creativo. A tale paradosso se ne aggiunse un altro, per cui il suo destino sarebbe rimasto indifferente a un carattere tanto marcato, come se le due entità non si fossero mai sovrapposte. Da qui avrà origine l’unicità di un dandy popolare, la cui vita emotiva, tanto profonda, semplice e contorta al contempo, divenne condizione dell’esperienza e giammai riducibile a un immenso aneddoto».

Sebbene, a proposito di aneddoti, pare che Rossini ordinasse per la sua tavola i tartufi di Spoleto, prediligendo il tartufo nero, come si legge in una lettera custodita nel Museo istituito da Adriano Belli, in cui il compositore ringrazia per il pacco dono. Inoltre, è storia nota che il Cigno di Pesaro nel 1817 abbia suonato in incognito il contrabbasso nella sua Italiana in Algeri al Teatro Caio Melisso di Spoleto. L’allestimento scenico di quest’opera che ci regalerà un’immagine inedita del grande Rossini, raccontandoci il suo vivere al di là delle scene è di Davide Amadei, firma la regia Alessio Pizzech, non nuovo allo Sperimentale, che descrive la sua creazione come «un puzzle scenico, un assieme di oggetti e mondi diversi in un’assurda carambola poetica fatta di illuminazioni e frammenti di un discorso “sopra la propria genialità”. Rossini “post mortem” si racconta a noi. Nascosto nel suo rifugio dal mondo, Rossini, forse visitato o forse disturbato, da una squadra di giovani operai venuti a dismettere, a mettere le mani nei segreti luoghi del teatro, in un camerino dell’anima, in un palcoscenico nel palcoscenico, ecco che il Maestro si rivela a noi, misteriosamente ed in modo inafferrabile; ci parla della sua umanità, della memoria di qualcosa che è stato, di una gloria finita. Rossini si fa così portavoce di una fuga dal mondo e da coloro che critici, o impresari o le stesse donne della sua vita, parlano di lui… della sua identità di uomo e artista». Sul palco, a impersonare Gioachino Rossini, l’attore Emanuele Salce, figlio dell’indimenticabile Luciano, che molti, tra l’altro, ricorderanno giovanissimo nel film Di padre in figlio per la regia di Alessandro e Vittorio Gassman, in cui interpretava la parte di se stesso. L’ensemble strumentale dello Sperimentale sarà diretto da Enrico Marocchini, specialista del repertorio del nostro tempo. In scena, i cantanti del Lirico Federica Livi, Sara Intagliata, Marco Rencinai, Salvatore Grigoli, Alessandro Abis e il performer Giuseppe Nitti.

Prossimo appuntamento: al Teatro Caio Melisso – Spazio Fendi, vero luogo deputato per la musica settecentesca, due intermezzi “dimenticati” di Francesco Feo, Rosicca e Morano, in collaborazione con il Centro Studi Pergolesi dell’Università di Milano (16-17-18 settembre).

Teatro Lirico Sperimentale Vittorio Montanti
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Lirico Sperimentale, Katia Ricciarelli presidente di giuria del 77° Concorso “Comunità Europea”

3 Mins Read
10.0

Pubblicato per la prima volta il ‘testamento morale’ del 1961 di Adriano Belli

5 Mins Read

“La porta divisoria” di Strehler e Carpi apre la 76ma Stagione Lirica Sperimentale

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il pasto nudo: il trailer del restauro in 4K del film di David Cronenberg
    Tra i film che compongono il programma di Berlinale Classics, la sezione del festival di Berlino dedicata al cinema classico restaurato, c'è anche il bellissimo film di David Cronenberg tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Ecco il trailer della versione restaurata in 4K di Il pasto nudo.
  • Dave Bautista non sarà Bane nel DC Universe: "James Gunn cerca attori più giovani"
    Dave Bautista ha definitivamente accantonato il sogno di interpretare Bane nel DC Universe. Stando alle parole del CEO James Gunn, c'è infatti bisogno di attori più giovani.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?