Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » In Senato a parlare di quei terribili “Anni di piombo”
Archivio

In Senato a parlare di quei terribili “Anni di piombo”

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 

di Francesco Castellini – Il libro “Airone 1. Retroscena di un’epoca”, scritto dal generale dei Carabinieri Antonio Cornacchia (curatore Giannelli Benvenuti A. – Sometti Editore), è stato presentato in Senato.

Nella prestigiosa Sala Capitolare c'erano numerose personalità ed autorità ad ascoltare le parole di uno dei principali protagonisti della più recente storia italiana, per molti aspetti ancora inedita, quella dei terribili anni di piombo che hanno caratterizzato un ventennio della Prima Repubblica, conclusasi con il rapimento e l'uccisione dell'onorevole Aldo Moro.
A discutere di quest'opera che ha il merito di evidenziare alcuni aspetti fondamentali di quelle vicende terribili, c'era il comandante Generale di Corpo d'Armata Tullio Del Sette; il presidente dell'Anc, Generale di Corpo d'Armata Libero Lo Sardo; il presidente dell'Onaomac (ente morale che si interessa all'assistenza degli orfani dei carabinieri) Generale di Corpo D'Armata Cesare Vitali e il vicepresidente Stefano Orlando. Fra i massimi rappresentanti dell'Arma c'era il colonnello Roberto Saltalamacchia, ufficiale dei carabinieri addetto al Senato.
Fra i relatori: l'onorevole Vincenzo Scotti, più volte ministro, presidente della Link Campus University; Tito Lucrezio Rizzo, capo servizio della Presidenza della Repubblica, nonchè responsabile della sicurezza, docente all'università di Tor Vergata. Il dottor Antonio Aricò ha introdotto l'opera soffermandosi sulla importanza di discutere tematiche di così grosso spessore e di importanza fondamentale in uno dei luoghi più “sacri” dello Stato. E' stata dunque sottolineata la necessità di analizzare e comprendere quei fatti, a partire da elementi conoscitivi raccontati dagli stessi protagonisti di una storia drammatica e sconvolgente.
All'introduzione di Aricò è seguito l'intervento di Tito Lucrezio Rizzo, il quale, dimostrando di aver letto attentamente il volume, citando alcuni pezzi a memoria si è soffermato sul coraggio e la temerarietà dimostrata dall'autore nel riferire e raccontare certi episodi.
L'onorevole Scotti dal canto suo ha evidenziato del libro il messaggio politico, e l'importanza che certe questione vengano finalmente dibattute e approfondite, «per ricercare una verità che ci appartiene».
E dunque è stato ricordato ancora oggi la “notte” della Prima Repubblica è avvolta da tenebre, da lunghe ombre, come se non ci fosse stato mai modo di uscire da quel tunnel buio e infinito. Oscurità dove impazzano mille fantasmi e dove col sigillo “segreto di Stato” si è posta una pietra tombale sulla verità.

 

Il Generale Antonio Cornacchia. «Il mio libro – ha ribadito nell'occasione il generale Cornacchia – narra di “assurdità inspiegabili”, di “comportamenti inconcepibili” da parte di coloro che all’interno del Ministero degli Interni, invece di spingere e incentivare le indagini, agivano per impastoiarle».
«Basti dire che molte inchieste non riuscimmo a portarle a termine. Ci fu precluso di servirci dei propri impianti per le intercettazioni telefoniche, costretti a utilizzare, con intuibili difficoltà, le centrali Sip. Fu necessario il sequestro Moro per arrivare a farci nuovamente autorizzare a far uso, come in precedenza, di uno strumento investigativo efficace che rendeva più agevole il nostro operato, il nostro impegno. Sempre abbiamo dovuto operare con il freno a mano tirato, ingessati da lacci e laccioli burocratici e politici. Si poteva fare di più. Perché non si è fatto?».
Un esempio fra tanti. «Nel dicembre del 1970 la relazione del prefetto Mazza di Milano metteva in guardia contro imminenti attentati, sollecitava l’allora Ministro dell’Interno Franco Restivo, ad intervenire in fretta e a non perdere tempo. La relazione fu ignorata e tenuta nascosta fin quando una “manina” la tirò fuori dal cassetto per essere pubblicata sul “Giornale d’Italia” e sul “Messaggero”. Restivo si giustificò scaricando la colpa sull’alleato di Governo, quel Psi che in quei giorni chiedeva il disarmo della Polizia nelle manifestazioni di piazza».
«E così – ha spiegato infine Cornacchia – ci fu un’Italia che rimase macellata, disseminata di martiri e di eroi. Ci sono famiglie che a distanza di 40 anni ancora non hanno avuto giustizia. Ma il libro non vuol solo dare un quadro negativo del nostro Paese. Da una parte c’è una denuncia, una critica, ma dall’altra restano le tante testimonianze di uomini coraggiosi che non si sono mai tirati indietro di fronte alle minacce, che non si sono mai arresi e tantomeno si sono lasciati sopraffare dalla paura. Il futuro migliore sarà quello in cui ognuno di noi, perfettamente consapevole del nemico che ha di fronte, nel rispetto del compito e del ruolo che è chiamato a svolgere, si assumerà in pieno le proprie responsabilità».
Parlarne a scuola. E su questo fronte fa ben sperare il progetto su quale sta lavorando il Ministero dell'Istruzione, con il quale si vuol portare nelle scuole la storia di quei terribili anni di piombo.
L'idea è quella di ricucire uno strappo, ricolmare un vuoto, dando voce ai protagonisti di quell'era difficile e ripercorrendo con articoli e libri, un capitolo colpevolmente ignorato.

Anni di piombo Carabinieri Terrorismo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Ragazzo trovato privo di sensi, forse è stato investito da un’ auto pirata

1 Min Read
10.0

La comunità di Deruta saluta il luogotenente De Rosa prossimo alla pensione

2 Mins Read
10.0

Città di Castello, benzinaio rapinato di 1.500 euro

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?